Manuale di Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici – 13

Il prezzo originale era: 27,00€.Il prezzo attuale è: 25,65€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Gianni de Luca

Manuale di Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi.

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2019
Numero edizione: XXV
Pagine: 464
ISBN: 9788891422187
Codice: 13
Formato: 15 x 23
Abstract

Manuale di Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici.

La Contabilità di Stato e degli enti pubblici negli ultimi decenni è stata sottoposta a continue, e spesso consistenti, revisioni; ciò soprattutto perché il nostro Paese, in quanto membro dell’Unione europea, è chiamato “a tenere i conti in ordine” e a rispettare precisi parametri economici (livello del debito pubblico, rapporto deficit/PIL, rapporto debito/PIL…).

A partire dal 2009, infatti, anno del varo della nuova legge di finanza e contabilità pubblica (L. 196/2009), il legislatore ha continuato quasi ininterrottamente a “limare” i contenuti e le scadenze dei documenti di bilancio, per favorire il coordinamento con le politiche economiche degli altri Stati membri della UE. A continue riforme è stato sottoposto il documento principe della Contabilità pubblica, ossia il bilancio dello Stato. A tal proposito, in questa edizione, si è tenuto conto degli interventi che l’hanno specificamente interessato, contenuti nel D.Lgs. 116/2018, in materia di completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato, e nel D.Lgs. 29/2018, relativo al riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa.

Il volume analizza e descrive i principi di finanza e contabilità anche degli altri enti pubblici (Regioni ed enti locali, Università, Camere di commercio…), tutti chiamati in causa al fine di perseguire l’equilibrio di bilancio e contribuire ad assicurare il rispetto dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’UE.

Per ciò che riguarda, in particolare, gli enti territoriali (Regioni ed enti locali), si dà conto delle modifiche apportate dal D.M. 1-8-2019 ad alcuni allegati del D.Lgs. 118/2011, introducendo novità in tema, fra l’altro, di principi generali e applicati, di piano dei conti integrato e di schemi di bilancio.

Oltre ai citati interventi normativi, il testo tiene conto dei seguenti provvedimenti:

— il cosiddetto decreto sblocca cantieri” (D.L. 32/2019, convertito in L. 55/2019), che ha modificato sensibilmente il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016);

— il D.P.C.M 103/2019, Regolamento di organizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze;

— la legge di bilancio 2019 (L. 145/2018).

Per facilitare la ripetizione e l’assimilazione degli argomenti, in coda a ciascun capitolo sono stati predisposti degli articolati schemi riassuntivi.

Il Manuale di Contabilità di Stato, per i motivi elencati, rappresenta, dunque, un utile supporto per coloro che devono preparare concorsi o sostenere esami universitari e una valida guida per gli operatori del settore, i quali hanno necessità di essere sempre aggiornati in materia.

13

Indice

PARTE I

FONTI E SOGGETTI DELLA CONTABILITÀ PUBBLICA

Capitolo 1: Le fonti

1. Definizione e natura della contabilità di Stato

2. Il passaggio dal concetto di contabilità di Stato a quello di contabilità pubblica

3. Le fonti della contabilità pubblica

4. La Costituzione e in particolare l’articolo 81

5. Le fonti positive

6. Segue: La legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Legge di contabilità e finanza pubblica)

7. Segue: La L. 24 dicembre 2012, n. 243, attuativa del principio del pareggio di bilancio

Capitolo 2: I soggetti

1. Le amministrazioni pubbliche

2. L’amministrazione finanziaria

3. Il Ministero dell’economia e delle finanze

4. Segue: La struttura del Ministero dell’economia e delle finanze

5. Le agenzie fiscali

6. Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica

7. La Cassa Depositi e Prestiti

8. Le aziende e le amministrazioni autonome

9. Gli enti non territoriali: gli enti di erogazione

10. Gli enti non territoriali: gli enti pubblici economici (E.P.E.)

11. Gli enti territoriali: rinvio

12. Il riordino e la soppressione degli enti pubblici

PARTE II

BILANCIO, GESTIONE FINANZIARIA ED ECONOMICA

Capitolo 1: Nozioni di ragioneria pubblica

1. La ragioneria pubblica e contabilità pubblica

2. La classificazione delle aziende

3. L’azienda composta pubblica: caratteri distintivi e funzioni

4. L’acquisizione delle risorse

5. L’utilizzo delle risorse

6. Le conseguenze dell’assenza dei meccanismi di mercato

7. Le condizioni di equilibrio

8. La gestione nelle aziende pubbliche: l’aspetto finanziario, economico e patrimoniale

9. Il sistema delle rilevazioni contabili nelle aziende pubbliche: contabilità finanziaria e contabilità economico-patrimoniale

10. Il sistema di contabilità economica analitica delle pubbliche amministrazioni

11. L’introduzione della contabilità economico-patrimoniale nelle amministrazioni centrali dello Stato

12. L’introduzione della contabilità economico-patrimoniale negli enti locali

13. I principi contabili generali

Capitolo 2: Profili generali del bilancio dello Stato

1. Il bilancio dello Stato in generale

2. Le funzioni del bilancio

3. Anno finanziario ed esercizio finanziario

4. Tipi di bilancio

5. Il bilancio dello Stato italiano

6. I principi del bilancio

Capitolo 3: La decisione di bilancio

1. Il ciclo del bilancio, il principio della programmazione e il semestre europeo

2. I rapporti con l’UE in tema di finanza pubblica: il Programma di stabilità, il Programma nazionale di riforma e il Documento programmatico di bilancio

3. Il Documento di economia e finanza

4. Segue: La Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza

5. Il bilancio di previsione e la «nuova» legge di bilancio

6. Programmazione delle risorse finanziarie e Accordi tra ministeri

7. La formazione e l’approvazione del bilancio

8. I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica

9. Il budget dello Stato

10. La copertura finanziaria delle leggi

11. L’esercizio provvisorio

12. Assestamento e variazioni di bilancio

13. L’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche: il decreto legislativo 31-5-2011, n. 91

Capitolo 4: La struttura del bilancio

1. La classificazione delle entrate

2. La classificazione delle spese

3. I fondi di bilancio

4. Le leggi di spesa pluriennali e a carattere permanente

5. Le gestioni fuori bilancio

6. I residui

Capitolo 5: L’esecuzione del bilancio

1. Le entrate e il loro regime giuridico

2. Le spese e il loro regime giuridico

3. Il fermo amministrativo

4. Compensazione e adempimento parziale

Capitolo 6: La gestione di tesoreria

1. Il servizio di tesoreria

2. La Tesoreria centrale

3. Le Tesorerie provinciali

4. La Tesoreria unica

Capitolo 7: Il rendiconto generale dello Stato

1. Funzioni del rendiconto

2. Il contenuto e la struttura del rendiconto

3. La formazione del rendiconto

4. La parificazione

5. L’esame e l’approvazione del rendiconto

Capitolo 8: I rendiconti speciali: i conti amministrativi e i conti giudiziali

1. Premessa

2. I conti amministrativi

3. Tipologia dei conti amministrativi

4. I conti giudiziali

5. I conti degli agenti della riscossione

6. I conti degli agenti consegnatari di materiale

7. I conti dei tesorieri

8. La cauzione

PARTE III

LA GESTIONE FINANZIARIA E CONTABILE DEGLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI

Capitolo 1: Principi di finanza delle Regioni a statuto ordinario

1. L’autonomia finanziaria

2. La finanza ordinaria

3. Il fondo perequativo

4. La finanza straordinaria

5. Il parallelismo funzioni-risorse e il ricorso all’indebitamento

6. Il federalismo fiscale

7. La riforma del sistema impositivo delle Regioni: il D.Lgs. 68/2011

8. Le principali entrate tributarie delle Regioni

9. I limiti all’autonomia finanziaria degli enti territoriali: dal patto di stabilità interno alla nuova definizione di equilibrio contenuta nella L. 145/2018

10. Il patrimonio regionale (rinvio)

11. I contributi speciali e il ricorso all’indebitamento

12. I finanziamenti dell’Unione europea

Capitolo 2: Principi di finanza delle Regioni a statuto speciale

1. L’autonomia finanziaria delle Regioni a statuto speciale

2. Le entrate delle Regioni a statuto speciale

3. Il patto di stabilità interno e i nuovi obiettivi di finanza pubblica

Capitolo 3: L’ordinamento contabile delle Regioni

1. Le fonti normative

2. Il nuovo ordinamento contabile: il D.Lgs. 118/2011

3. Le regole contabili uniformi: i principi contabili generali

4. Le regole contabili uniformi: i principi contabili applicati

5. Il piano dei conti integrato

6. Gli schemi di bilancio comuni

7. I principali documenti di programmazione

8. La gestione del bilancio

9. Il rendiconto della gestione

10. Il bilancio consolidato

11. L’ordinamento contabile delle Regioni a statuto speciale

Capitolo 4: Principi di finanza degli enti locali

1. L’autonomia finanziaria degli enti locali

2. I limiti all’autonomia finanziaria degli enti locali: il concorso agli obiettivi di finanza pubblica

3. La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011

4. Le principali entrate tributarie dei Comuni

5. Le principali entrate tributarie delle Province e delle Città metropolitane

6. Le entrate da trasferimenti

7. Le altre entrate

Capitolo 5: L’ordinamento contabile degli enti locali

1. Il nuovo ordinamento contabile: il D.Lgs. 118/2011

2. I principali documenti di programmazione

3. La gestione del bilancio

4. Il rendiconto della gestione

5. Segue: Il conto del bilancio

6. Segue: Il conto economico

7. Segue: Lo stato patrimoniale

8. Il bilancio consolidato

9. Il deficit strutturale

10. Il dissesto finanziario

11. Segue: Il risanamento

12. Segue: Il bilancio stabilmente riequilibrato

PARTE IV

L’ORDINAMENTO CONTABILE DI UNIVERSITÀ, AUSL, CAMERE DI COMMERCIO ED ENTI PUBBLICI NON TERRITORIALI

Capitolo 1: L’ordinamento contabile di Università, AUSL e Camere di commercio

1. L’ordinamento contabile delle Università

2. L’ordinamento contabile delle Aziende unità sanitarie locali (AUSL)

3. L’ordinamento contabile delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA)

Capitolo 2: Gli enti pubblici non territoriali: gli enti di erogazione

1. Il Regolamento per l’amministrazione e la contabilità (D.P.R. 97/2003)

2. Pianificazione, programmazione e budget

3. I documenti previsionali

4. Classificazione delle entrate e delle spese

5. Assestamento, variazioni e storni del bilancio

6. Il rendiconto generale

7. I bilanci in forma abbreviata

8. La gestione di tesoreria e la gestione patrimoniale

9. Le scritture contabili

PARTE V

I BENI E I CONTRATTI DELLA P.A.

Capitolo 1: I beni della P.A.

1. I beni pubblici: definizione e soggetti titolari

2. Categorie di beni pubblici

3. I beni demaniali

4. Segue: Il demanio regionale, provinciale, comunale e il federalismo demaniale

5. Segue: Il regime giuridico dei beni demaniali

6. Segue: Acquisto e perdita della demanialità

7. I beni patrimoniali

8. I beni patrimoniali indisponibili

9. Il regime giuridico dei beni patrimoniali indisponibili

10. Utilizzazione dei beni pubblici

11. La tutela dei beni pubblici

12. I beni patrimoniali disponibili

13. I diritti reali della P.A. su beni altrui

14. L’amministrazione dei beni pubblici

15. Le scritture contabili relative ai beni pubblici. Gli inventari

16. La valutazione dei beni pubblici

17. La valorizzazione, la dismissione e l’alienazione dei beni pubblici

Capitolo 2: I contratti pubblici

1. L’azione amministrativa «privatizzata»

2. Classificazione dei contratti della P.A.

3. Il Codice dei contratti pubblici

4. Il Codice dei contratti e il D.L. 18-4-2019, n. 32 (cd. sblocca cantieri)

5. L’ambito di applicazione del Codice

6. Segue: I contratti sopra soglia e sotto soglia

7. I principi generali per l’affidamento e l’esecuzione di appalti e concessioni

8. Segue: La tracciabilità dei flussi finanziari nelle commesse pubbliche

9. Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni

10. La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione

11. La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti

12. La procedura di evidenza pubblica

13. Segue: La deliberazione (o determinazione) a contrarre

14. Segue: La scelta del contraente: indizione della procedura, modalità e criteri di aggiudicazione

15. Segue: La scelta del contraente: soggetti partecipanti, criteri di selezione e soccorso istruttorio

16. Segue: Le cause di esclusione dalla gara e l’avvalimento

17. Segue: Dalla presentazione dell’offerta all’aggiudicazione della gara

18. La stipulazione del contratto e la sospensione del termine

19. L’approvazione del contratto

20. La disciplina dei contratti sotto soglia

21. L’esecuzione del contratto

22. Vicende particolari dell’esecuzione del contratto

23. Le convenzioni quadro e la centralizzazione degli acquisti

24. La tutela stragiudiziale e gli strumenti deflativi del contenzioso

25. Il riparto di giurisdizione in materia di contratti pubblici

PARTE VI

IL SISTEMA DEI CONTROLLI

Capitolo 1: Il sistema dei controlli

1. I controlli in generale

2. I controlli del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato

3. Monitoraggio e controllo dei conti pubblici

4. L’analisi e la valutazione della spesa

5. I controlli interni di gestione

6. Segue: La riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile: il D.Lgs. 30 giugno 2011, n. 123

7. Segue: Il controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti delle amministrazioni statali

8. Segue: I controlli dei collegi dei revisori dei conti e sindacali presso gli enti e organismi pubblici

9. Segue: Le verifiche sulla regolarità amministrativa e contabile

10. I controlli nelle Regioni e negli enti locali

11. Il controllo esterno: La Corte dei conti

12. Segue: Il controllo preventivo di legittimità sugli atti di Governo

13. Segue: Il controllo successivo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche

14. Segue: Il controllo sulle Regioni e sugli enti locali

15. Segue: Il controllo sugli enti sovvenzionati

16. Il sistema dei controlli negli enti pubblici istituzionali

17. L’attività di referto della Corte dei conti

18. I poteri della Corte costituzionale

PARTE VII

RESPONSABILITÀ E GIURISDIZIONE

Capitolo 1: Le responsabilità nel pubblico impiego

1. Le responsabilità del pubblico dipendente

2. La responsabilità a contenuto patrimoniale

3. Il danno erariale

4. In particolare, il danno all’immagine della P.A.

5. La responsabilità contabile

6. La responsabilità amministrativa o erariale

7. Gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa

8. L’azione di responsabilità: principi e criteri di quantificazione del danno

9. Differenze tra responsabilità amministrativa e responsabilità contabile

10. La responsabilità civile verso i terzi

11. La responsabilità patrimoniale degli amministratori e dei dipendenti delle Regioni e degli altri enti pubblici

Capitolo 2: La giurisdizione della Corte dei conti nelle materie di contabilità pubblica

1. La funzione giurisdizionale contabile

2. I caratteri della giurisdizione contabile

3. Il Codice di giustizia contabile

4. I principi del processo contabile

5. Gli organi della giurisdizione contabile

6. Il peculiare ruolo delle sezioni riunite e la funzione di nomofilachia della Corte

7. Il giudizio contabile come giudizio ad impulso dello Stato: l’ufficio della Procura

8. I giudizi di conto

9. I giudizi di responsabilità

10. Il giudizio pensionistico

11. I giudizi ad istanza di parte

12. L’esecuzione delle decisioni di condanna della Corte dei conti

13. Le impugnazioni delle sentenze della Corte dei conti

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Manuale di Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici – 13”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *