Manuale di Diritto Pubblico Comparato

20,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Federico del Giudice

con prefazione del Prof. Pasquale Ciriello (Già Rettore dell’Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’)

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2014
Numero edizione: VII
Pagine: 352
ISBN: 9788891404893
Codice: 11/3
Formato: 17 x 24
Abstract

L’ambito comparatistico una volta costituiva un atteggiamento sofisticato che qualificava i giuristi «più raffinati». In questo momento rappresenta una necessità concreta e indifferibile per entrare nella «dimensione transnazionale» della governance mondiale.

Il diritto globale sta progressivamente cancellando il «geo-diritto», cioè il diritto legato al territorio, così come la sovranità globale sta, più o meno legittimamente, abrogando la sovranità nazionale: questo fenomeno è già ampiamente sperimentato dal modello nell’Unione europea e nelle altre forme di unioni sovranazionali.

L’evidenza della deriva comparatistica nel diritto attuale si tocca con mano nella legislazione e nella giurisprudenza dell’Unione europea che «impone» la sostituzione nei singoli Paesi membri di norme e modelli di quelli nazionali con quelli europei.

La coesistenza di diversi gruppi di regole giuridiche (fonti multilivello) dà forza al comparativismo che tende a «sovranazionalizzare» istituti tipici di alcuni ordinamenti.

Si vanno, così, affermando anche altri modelli di norme (attraverso la soft law) e altri analoghi fenomeni giuridici, svincolati dalla territorialità e dalla statualità delle norme, interferendo con le diverse e sempre più permeabili «classificazioni delle fonti» che subiscono notevoli sconfinamenti in relazione alle diverse forme di sovranità istituzionali mettendo in crisi il dogma dell’intangibilità della sovranità e territorialità statuale che appare sempre più obsoleta.

Su questa «deterritorializzazione», pesantemente influenzata dalle società multinazionali, i poteri pubblici nulla possono, condizionati da scelte economiche volte alla conservazione delle fonti delle proprie risorse produttive al fine di garantire la competitività dell’economia nazionale.

La governance mondiale, dunque, frena l’efficienza di ciascun sistema economico nazionale imponendo regole di dominio che minano anche l’eguaglianza degli Stati.

A questo punto ci si chiede quanto può restare «neutrale» la comparazione e quanto  «indipendente» possa dimostrarsi di fronte ai «poteri» che provocano tali cambiamenti epocali.

Questa risposta ciascun lettore potrà darsela dopo aver compreso ciò a cui tende il diritto comparato.

11/3

Indice

Parte I

Nozioni generali

Capitolo 1: Introduzione al diritto comparato

Sezione Prima: Metodo, funzione e oggetto

1. Definizione e fondamento

2. Presupposti per l’indagine comparativistica

3. Difficoltà della comparazione: similarità e differenze

4. Il diritto comparato: metodologie

5. La comparazione: metodo o scienza autonoma?

6. Finalità ulteriori della comparazione

7. Controllo politico della comparazione

8. Funzioni del diritto comparato

9. Ulteriori funzioni: unificazione, uniformazione e armonizzazione

10. Oggetto e fonti del diritto comparato

11. Macrocomparazione, microcomparazione e mesocomparazione

12. Sistemi e famiglie giuridiche

13. La comparazione per modelli

14. Principali settori giuspubblicistici di comparazione

15. Rapporti con altre discipline

Sezione Seconda: Ambiti applicativi

1. L’omogeneità tra ordinamenti e istituti

2. Il giudizio comparativo e il modello di riferimento (tertium comparationis)

3. I contesti affini nella macrocomparazione

4. Rapporti tra poteri giurisdizionali e comparazione

Capitolo 2: Costituzioni e costituzionalismo

1. Premessa: il «governo della legge»

2. Concetto e caratteri della Costituzione

3. La «Costituzione garantista»

4. Altre concezioni della Costituzione

5. Il costituzionalismo

6. Evoluzione del concetto di «Costituzione»

7. Il potere costituente

8. La rigidità della Costituzione: i limiti alla sua revisione

9. Procedimento per la modifica delle norme costituzionali

10. Rottura e sospensione della Costituzione

11. La «protezione» della Costituzione

12. Istituti e strumenti a difesa della Costituzione

13. Il controllo giurisdizionale di legittimità costituzionale

14. Composizione delle Corti e dei tribunali costituzionali

15. Tipologia ed efficacia delle decisioni di costituzionalità

Capitolo 3: Le fonti del diritto

1. Concetto

2. Disciplina delle fonti: i criteri cronologico, gerarchico, di specialità e competenza

3. La Costituzione come legge fondamentale

4. Le leggi di revisione e le altre leggi costituzionali

5. La consuetudine

6. Il diritto convenzionale

7. Il diritto divino

8. Due fonti atipiche: Preamboli e Dichiarazioni

Capitolo 4: Fonti di civil law

1. Nozione e origini storiche

2. La riscoperta del diritto romano

3. L’elaborazione del cd. «diritto legislativo» nelle codificazioni del XIX secolo

4. Analogie e differenze nella famiglia romano-germanica

5. La «centralità» della norma giuridica

6. L’importanza del sistema delle fonti legali del diritto

7. Legge ordinaria e atti aventi forza di legge

8. Le fonti delle autonomie territoriali

9. Le fonti dell’Unione europea

10. I regolamenti dell’esecutivo

11. I regolamenti parlamentari

Capitolo 5: Fonti di common law

1. Nozione e origini storiche

2. Il valore della consuetudine

3. Common law e writ

4. Common law ed equity

5. Il principio dello stare decisis (precedente vincolante giudiziario)

6. Statute law e «costituzione sostanziale»

7. La posizione della dottrina

8. La gerarchia delle fonti negli attuali ordinamenti di common law

Capitolo 6: Lo Stato

1. Lo Stato: nozione e caratteristiche

2. Gli elementi costitutivi dello Stato

3. Sovranità e rappresentanza politica

4. Sovranità e globalizzazione

Capitolo 7: Le forme di Stato

Sezione Prima: Concetto, evoluzione e tipologie

1. Nozione di forma di Stato

2. L’ordine giuridico medievale

3. Lo Stato moderno

4. Lo Stato assoluto

5. Lo Stato di polizia

6. Stato liberale e Stato di diritto

7. Stato democratico, Stato sociale e Stato costituzionale

8. Lo Stato autoritario

9. Dal progetto comunista al fallimento del cd. Stato socialista

10. Lo Stato totalitario

11. Lo Stato in via di sviluppo

Sezione Seconda: Forme di Stato e organizzazione territoriale

1. Generalità

2. Lo Stato unitario

3. Il self-government

4. Lo Stato federale

5. Tipi di federalismo

6. Lo Stato regionale

7. La Confederazione di Stati

Capitolo 8: Le forme di governo

Sezione Prima: Nozioni generali

1. Concetti introduttivi

2. Il principio della separazione dei poteri

3. La moderna concezione del principio

4. Le classificazioni tradizionali delle forme di governo

5. La devolution

Sezione Seconda: Le forme di governo contemporanee

1. Quadro generale

2. La monarchia costituzionale

3. La forma di governo parlamentare

4. La forma di governo presidenziale

5. La forma di governo semi-presidenziale

6. La forma di governo direttoriale

Capitolo 9: La partecipazione politica

1. Partecipazione politica e diritto di voto

2. Elezioni e sistemi elettorali

3. Le formule maggioritarie

4. Le formule proporzionali

5. Le formule complesse e le formule miste

6. Sistemi elettorali e sistemi di partito: le leggi di Duverger

7. Sistemi elettorali e forma di governo

8. I partiti politici

9. Le «elezioni primarie»

10. Gli istituti di democrazia diretta

11. Gli altri attori della politica: gruppi di interesse, di pressione e di tutela

Capitolo 8: La struttura costituzionale dello Stato democratico

1. Il Parlamento

2. Autonomia del Parlamento e continuità dell’organo

3. Organizzazione e funzionamento delle Camere

4. La funzione conoscitiva e ispettiva del Parlamento

5. La funzione legislativa del Parlamento

6. Il Governo e la figura del Primo Ministro

7. La struttura del Governo

8. La nomina del Primo Ministro e dei Ministri

9. Lo status dei membri del Governo e il conflitto di interessi

10. I rapporti tra Parlamento e Governo

11. Il Capo dello Stato

12. Poteri e responsabilità del Capo dello Stato

13. La Pubblica Amministrazione (P.A.)

14. Il potere giudiziario

15. L’evoluzione storica del potere giudiziario

Parte II

Le form e di govern o contemporanee

Capitolo 1: Il Regno Unito

1. Premessa

2. La rivoluzione inglese

3. I documenti fondamentali del Costituzionalismo britannico

4. Il sistema delle fonti

5. Il ruolo del monarca in veste di Capo dello Stato

6. Il Parlamento

7. L’iter di approvazione delle leggi

8. Funzione ispettiva

9. Il Governo del Premier e l’affermazione del «modello Westminster»

10. Composizione del Governo

11. Il sistema giudiziario

Capitolo 2: Gli Stati Uniti

1. Evoluzione storica

2. L’assetto delineato dalla Costituzione federale del 1787

3. Il Presidente degli Stati Uniti

4. Il Congresso

5. I partiti politici

6. La pubblica amministrazione federale

7. L’organizzazione giudiziaria

8. Il principio dello stare decisis nell’ordinamento americano

9. La Corte Suprema degli Stati Uniti

10. Il controllo di costituzionalità delle leggi

Capitolo 3: Gli altri ordinamenti di common law

1. La circolazione del modello di common law

2. La Scozia

3. Gli ordinamenti di Australia e Nuova Zelanda

4. Il Canada

5. I sistemi cd. «misti» (Sudafrica e Israele)

Capitolo 4: La Francia

1. Introduzione storica

2. La nascita della V Repubblica

3. La Costituzione della Repubblica francese

4. La politica linguistica

5. Il Presidente della Repubblica

6. Il Governo

7. Il Parlamento

8. Organizzazione delle Camere

9. I rapporti Parlamento-Governo

10. L’ordinamento giudiziario

11. Il Consiglio costituzionale

12. Le autonomie territoriali

13. La revisione costituzionale

14. Costituzione francese e Unione europea

Capitolo 5: La Germania

1. Introduzione storica

2. Il Capo dello Stato

3. Il Parlamento

4. Diritto di voto e partiti politici

5. Il Governo

6. L’ordinamento giudiziario

7. La giustizia costituzionale

8. La disciplina territoriale dei Länder

9. Il federalismo cooperativo

Capitolo 6: L’Italia

1. Introduzione storica

2. Il Presidente della Repubblica

3. Il Parlamento

4. Il Governo

5. Il problema delle responsabilità delle Alte cariche dello Stato

6. L’ordinamento giudiziario

7. Le garanzie costituzionali: il procedimento di revisione della Costituzione e il ruolo

della Corte costituzionale

8. Le autonomie territoriali

Capitolo 7: La Spagna

1. La transizione dal franchismo alla democrazia

2. La Costituzione

3. I diritti e doveri fondamentali

4. Il decentramento territoriale

5. La Corona: posizione, poteri e funzioni

6. Le Cortes Generales (Camere)

7. Il Governo

8. Il potere giudiziario

9. La giustizia costituzionale

Capitolo 8: La Svizzera

1. Introduzione storica

2. La forma di governo

3. I diritti fondamentali

4. I rapporti politici

5. Gli istituti di democrazia diretta

6. L’Assemblea federale

7. Il Consiglio federale (Direttorio)

8. L’ordinamento giudiziario

9. La giurisdizione costituzionale: il Tribunale federale

10. La revisione della Costituzione

11. L’ordinamento locale e i Cantoni

Capitolo 8: La Russia

1. Origini storiche

2. L’instaurazione del regime sovietico

3. La perestroika (ricostruzione)

4. La disgregazione dell’URSS e la nascita della CSI

5. L’ordinamento russo dopo la transizione: caratteri generali

6. La Costituzione vigente

7. Il Presidente della Federazione

8. Il Governo

9. L’Assemblea federale (Duma e Consiglio)

10. Il potere giudiziario

11. Il sistema delle fonti

12. Il federalismo russo

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Manuale di Diritto Pubblico Comparato”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *