Marescialli Guardia di Finanza – Teoria e Quiz – Manuale di addestramento alla prova preliminare e agli accertamenti attitudinali

Il prezzo originale era: 27,00€.Il prezzo attuale è: 25,65€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

– ISPETTORI – CONTINGENTE DI TERRA – ISPETTORI – CONTINGENTE DI MARE

Libro interattivo – Espandi il tuo libro con i nostri contenuti online: Software per la simulazione della prova d’esame – Videolezioni

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2016
Numero edizione: II
Pagine: 400
ISBN: 9788850503155
Codice: NE/111
Formato: 17 x 24
LIBRO INTERATTIVO - Espandi il tuo libro con i nostri contenuti online: • Software per la simulazione della prova d'esame • Videolezioni
Abstract

Frutto della quarantennale esperienza della Nissolino Editore e delle Edizioni Simone nella preparazione alle selezioni concorsuali, questo volume, giunto rapidamente alla sua II edizione, si propone come completo ed efficace manuale di addestramento ai concorsi per Allievi Marescialli nella Guardia di Finanza (ruolo Ispettori, sia per il Contingente di terra che per il Contingente di mare), in particolare per ciò che riguarda l’espletamento della prova preliminare, consistente in domande con risposte a scelta multipla tese a verificare le abilità linguistiche, orto-grammaticali e sintattiche della lingua italiana.

A tal fine, dopo un’Introduzione concernente l’ordinamento e la struttura del Corpo della GdF e il ruolo specifico del Maresciallo (con informazioni relative ai concorsi, alla formazione, nonché a compiti ed avanzamenti previsti per gli Ispettori), la parte saliente del testo è riservata alla trattazione degli argomenti attinenti alla prova d’esame, sia sotto il profilo delle conoscenze teoriche (in materia di Grammatica, Comprensione di brani, Comprensione verbale), sia offrendo la possibilità di esercitarsi con quiz per la simulazione della prova preliminare, mediante oltre 1.000 quesiti del tutto simili a quelli pubblicati nella banca-dati ufficiale.

A completamento dell’opera, utilissime indicazioni su requisiti e modalità di accertamento dell’idoneità attitudinale dei candidati (fasi e procedure dell’accertamento, profili ideali di riferimento per l’arruolamento nella GdF, test di selezione, colloquio attitudinale), nonché sussidi interattivi costituiti da videolezioni e, soprattutto, da un software per la simulazione della prova d’esame (con tutti i quiz contenuti nel testo), scaricabile tramite l’apposito QR Code riportato nell’ultima pagina del volume.

Questo è un libro interattivo.

Con questo volume puoi accedere a:

– Software per la simulazione della prova d’esame, con cui potrai allenarti con oltre 1.000 quiz.

– Videolezioni, nelle quali il professor Giuseppe Cotruvo, uno dei massimi esperti di logica e matematica in Italia, ti spiegherà come affrontare i quiz più complessi e difficili. In omaggio con questo volume, quella riguardante Relazioni insiemistiche.

Per accedere ai sussidi interattivi consulta l’ultima pagina del libro.

NE/111

Indice

Introduzione: La Guardia di Finanza e il ruolo del maresciallo

1. Un po’ di storia

2. Compiti e funzioni della GdF

3. Organizzazione del Corpo

4. Gradi, qualifiche e simbologia

5. Il maresciallo della GdF

Parte I

Lingua italiana

1. Grammatica: Fonologia e Ortografia

1. Grafemi e fonemi

2. L’uso delle maiuscole

3. Le vocali

4. Le consonanti

5. Le sillabe

6. L’alfabeto fonetico internazionale

7. Forme e utilizzo dell’accento grafico

8. L’accentazione delle parole

9. L’elisione

10. Il troncamento

11. I segni di interpunzione

12. Abbreviazioni e sigle

2. Grammatica: Morfologia

A) Le parti del discorso

1. Parti variabili e invariabili

2. La flessione delle parole

B) L’articolo

1. Articoli determinativi e indeterminativi

2. Preposizioni articolate e articoli partitivi

C) Il nome

1. Il nome rispetto al significato

2. Il nome rispetto al genere

3. Il nome rispetto al numero

4. Il nome rispetto alla struttura

D) L’aggettivo

1. Concordanza e classificazione

2. Aggettivi qualificativi

3. Aggettivi determinativi

E) Il pronome

1. Pronomi personali

2. Pronomi possessivi

3. Pronomi dimostrativi

4. Pronomi relativi

5. Pronomi indefiniti e identificativi

6. Pronomi interrogativi ed esclamativi

F) Il verbo

1. Le coniugazioni

2. Persone, numero e genere

3. M odi e tempi

4. Gli ausiliari essere e avere

5. Verbi transitivi e intransitivi

6. Le forme attiva e passiva

7. La coniugazione attiva e passiva dei verbi regolari

8. La forma riflessiva

9. La coniugazione dei verbi riflessivi

10. Verbi predicativi e copulativi

11. Verbi servili

12. Verbi impersonali

13. Verbi difettivi

14. Verbi sovrabbondanti

15. Verbi irregolari

G) L’avverbio

1. Avverbi di modo

2. Avverbi di luogo

3. Avverbi di tempo

4. Avverbi di quantità

5. Avverbi di affermazione, negazione, dubbio

6. Locuzioni avverbiali

H) La preposizione

1. Preposizioni proprie

2. Preposizioni improprie

3. Locuzioni prepositive

I) La congiunzione

1. Congiunzioni coordinanti

2. Congiunzioni subordinanti

L) L’interiezione o esclamazione

3. Grammatica: Sintassi

A) Gli elementi della frase

1. Il soggetto

2. Il predicato

3. Attributo e apposizione

B) I complementi

1. Il complemento oggetto

2. I complementi predicativi

3. I complementi indiretti

C) La sintassi del periodo

1. Le proposizioni principali

2. La coordinazione o paratassi

3. Le proposizioni subordinate

4. Il periodo ipotetico

5. Discorso diretto e indiretto

4. Capacità verbale

1. Significati delle parole, delle definizioni e dei modi di dire

2. Sinonimi e contrari

3. Campi semantici

4. Completamento di frasi

5. Comprensione di brani

1. Tipologia di domande

2. Brani seguiti da domande con formulazione ampia

3. Brani seguiti da domande con formulazione stretta

4. Aspetti particolari a cui prestare attenzione

Parte II

Quiz per la simulazione della prova preliminare

Questionario n. 1

Soluzioni

Questionario n. 2

Soluzioni

Questionario n. 3

Soluzioni

Questionario n. 4

Soluzioni

Questionario n. 5

Soluzioni

Questionario n. 6

Soluzioni

Questionario n. 7

Soluzioni

Questionario n. 8

Soluzioni

Questionario n. 9

Soluzioni

Questionario n. 10

Soluzioni

Parte III

Accertamento dell’idoneità attitudinale

1. Fasi e procedure dell’accertamento

1. Le prove da svolgere

2. Profili ideali di riferimento per l’arruolamento nella GdF

2. I test di selezione

1. Uso e caratteristiche dei test di selezione

2. I test d’intelligenza

3. I test attitudinali

4. I test di personalità

5. I test per la verifica di competenze specifiche

6. Vademecum per superare con successo i test di selezione

7. Esempi di test di personalità

8. Esempi di test attitudinali

3. Il colloquio attitudinale

1. Obiettivi del colloquio

2. Stili di conduzione di un colloquio

3. I processi comunicativi: la comunicazione verbale e non verbale

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Marescialli Guardia di Finanza – Teoria e Quiz – Manuale di addestramento alla prova preliminare e agli accertamenti attitudinali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *