Maresciallo Guardia di Finanza

26,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Patrizia Nissolino

Prova orale di cultura generale – – Storia – Educazione civica – Geografia – Matematica

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Pagine: 576
ISBN: 9788850502271
Codice: NE/112
Formato: 17 x 24
Abstract

Il presente volume costituisce uno strumento indispensabile per la preparazione orale del concorso per Marescialli della Guardia di Finanza.

Sviluppa in modo semplice e lineare, senza trascurare i dovuti approfondimenti, tutte le materie previste dal bando di concorso (Storia, Educazione Civica, Geografia d’Italia e d’Europa, Aritmetica, Algebra, Geometria).

Il volume è formato da tre parti: la prima fornisce indicazioni sul concorso, sui compiti del Corpo della Guardia di Finanza; la seconda parte analizza le prove di efficienza fisica, gli accertamenti psico-fisici-attitudinali e le prove orali; l’ultima, infine, riporta gli argomenti del programma orale di cultura generale.
Aggiornato tenendo conto delle modifiche intervenute nel bando di concorso, il testo rappresenta un indispensabile sussidio per raggiungere, in tempi brevi, una preparazione approfondita e completa, da affiancare al volume n. 101 Test psico-attitudinali Guardia di Finanza, per la preparazione alle prove attitudinali che si svolgono immediatamente prima del colloquio.

NE/112

Indice

Parte Prima

Indicazioni sui concorsi

La Guardia Di Finanza

1. CompitiPag. 13

2. Altri compiti

3. Decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 68

4. La categoria Sottufficiali

5. Il Maresciallo della Guardia di Finanza

6. Il bando di Concorso per Maresciallo

7. Suggerimenti per le Prove Concorsuali

8. La prova orale

9. Programma della prova orale del concorso per l’ammissione all’84° corso allievi marescialli

10. Tesi

11. Punteggio

12. Programma delle prove facoltative del concorso per l’ammissione all’84° corso allievi marescialli

Parte Seconda

Indicazioni sulle prove di efficienza fisica accertamenti psico-fisici-attitudinali

La Visita Medica

La Selezione Attitudinale in genere

1. Gli accertamenti Psico-Attitudinali per il Maresciallo

2. I Test Psicologici

Parte Terza

Programma orale di cultura generale

Storia

Capitolo I: L’unificazione dell’Italia nel contesto europeo

1. La situazione europea prima del 1848

2. Il processo di unificazione italiana

3. La Seconda Guerra d’Indipendenza

4. Proclamazione del Regno d’Italia

5. Costruzione dello Stato unitario italiano

6. La lotta per l’egemonia continentale ed il processo di unificazione della Germania: la Terza Guerra d’Indipendenza

7. La situazione nel Paese dopo la presa di Roma

Capitolo II: Il contesto politico-economico dell’Europa dopo il congresso di Berlino

Imperialismo e colonialismo

1. Premessa

2. Francesco Crispi

3. Nascita del Partito socialista

4. Lo scontro di Adua

5. Sussulto e vittoria dei reazionari liberali

6. Imperialismo e colonialismo

7. Lo sviluppo industriale tra il 1896 e il 1913

8. Il programma di Giolitti

9. La guerra libica

10. Evoluzione e rivoluzioni nel mondo nella seconda metà del secolo XIX

11. Situazione politica alla vigilia della prima guerra mondiale

Capitolo III: La rivoluzione bolscevica - La crisi del dopoguerra in Italia e in Germania e l’avvento dei regimi totalitari

1. I motivi della I guerra mondiale

2. L’inizio della guerra

3. Il secondo anno di guerra: 1915

4. La posizione dell’Italia

5. Il terzo anno di guerra: 1916

6. Il quarto anno di guerra: 1917

7. La fine della guerra: 1918

8. I trattati di pace

9. La crisi del dopoguerra

10. Il fascismo

11. 1935/1936 — La guerra contro l’Etiopia

12. 1936/1939 — La guerra di Spagna

13. La Rivoluzione russa

14. Totalitarismi e democrazie negli anni ’30

15. Verso la crisi del ’29

16. Il dopoguerra in Germania

17. La Germania nazista

Capitolo IV: La Seconda guerra mondiale - dalla Resistenza alla proclamazione della Repubblica italiana

1. L’aggressione alla Polonia e la resa della Francia

2. Le prime incrinature: 1940-42

3. La seconda campagna sovietica e la resa dell’Italia: 1942-43

4. La guerra in Italia

5. Fine del Terzo Reich e resa del Giappone

6. I Trattati di pace

7. Il Paese dopo la seconda guerra mondiale

8. Gli anni ’60

Capitolo V: Il dopoguerra: egemonia USA - URSS, zone di influenza e guerra fredda - Medio Oriente: problemi politici, economici e religiosi

1. Il dopoguerra e il processo di Norimberga

2. L’ONU - Organizzazione delle Nazioni Unite

3. La guerra fredda

4. L’Europa si divide in due blocchi. Il blocco occidentale e la politica statunitense

5. Il blocco orientale, la politica di Stalin e la destalinizzazione

6. Il boom economico

7. Il Nord e il Sud del Mondo

8. Il non allineamento

9. Lo sviluppo dei paesi dell’Europa occidentale dopo la II Guerra Mondiale

10. La nascita delle nuove democrazie europee

11. Il cammino dell’Europa verso l’Unione

12. L’Italia Repubblicana

13. La contestazione giovanile e la nascita del femminismo

14. La fine dell’età dell’oro e la crisi petrolifera degli anni ’70

15. Il Medio Oriente: problemi politici, economici, religiosi

16. La guerra nel Libano

17. La guerra Iran-Iraq

Capitolo VI: Decolonizzazione, neocolonialismo e sottosviluppo dei paesi del terzo mondo

1. La situazione nei vari paesi del mondo

2. L’indipendenza dei Paesi africani

3. I Paesi dell’America Latina

4. Il colpo di stato in Cile

5. Il Neocolonialismo ed i gravi debiti dei paesi del Terzo Mondo

6. La rivoluzione comunista in Cina

7. La guerra in Corea

8. La crisi di Cuba e le sue conseguenze

9. Il modello americano e i presidenti dal 1960 in poi

10. La guerra del Vietnam

11. Il cammino del Giappone dopo la II Guerra Mondiale

Capitolo VII: Dalla ripresa della guerra fredda alla caduta dei regimi comunisti europei. La I guerra del Golfo ed il conflitto balcanico

1. La fine dell’Impero sovietico e il crollo dei regimi comunisti

2. L’Italia dagli anni Settanta ai giorni nostri

3. La guerra del Golfo

4. Il dramma dei Balcani, la guerra in Bosnia, in Kossovo e l’Albania

5. L’elettronica ed i computer

6. L’attacco alle Twin Towers, invasione in Afghanistan, guerra in Iraq e lotta internazionale contro il terrorismo

7. La globalizzazione

Educazione civica

Capitolo I: Diritto costituzionale e pubblico

1. La Costituzione

2. L’ordinamento della Repubblica ed i suoi organi

3. Il Parlamento

4. Enti territoriali

Capitolo II: L’Amministrazione dello Stato e la giustizia amministrativa

Capitolo III: L’Unione Europea

1. Dalla nascita delle prime comunità alla creazione dell’U.E.

2. Le istituzioni europee

3. Le fonti del diritto comunitario

Capitolo IV: Altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione europea

1. L’associazione europea di libero scambio (efta)

2. L’osce (organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in europa)

3. Il consiglio d’Europa

Capitolo V: L’ONU e gli altri organismi internazionali

1. Il diritto della comunità internazionale

2. I soggetti dell’ordinamento internazionale

3. L’organizzazione delle nazioni unite (onu )

4. L’Italia e la comunità internazionale

5. Altre organizzazioni internazionali

6. La nato (north atlantic treaty organization)

7. L’organizzazione mondiale del commercio (wto )

8. Istituzioni e organizzazioni per la cooperazione europea e mondiale

Costituzione della Repubblica Italiana

Geografia

Capitolo I: Italia - Geografia fisica

1. Origini del nome Italia

2. Posizione e Confini

3. Dimensioni e superficie

4. Suddivisione e confini

5. Popolazione, razza, lingua e religione

6. Territori che appartengono fisicamente all’Italia

7. Morfologia

8. Divisione delle Alpi

9. Sistema degli Appennini

10. Monti della Sicilia, della Sardegna e della Corsica

11. Idrografia - Fiumi

12. Idrografia - Laghi

13. Mari e Coste

14. Coste e penisole

15. Isole

16. Le principali pianure italiane

17. Il clima

18. Popolazione

19. L’ambiente

20. Produzioni agricole e allevamento

21. Il sistema energetico italiano

22. La produzione industriale

23. Le attività terziarie e il commercio

24. Vie di comunicazione e traffici

25. Il sistema postale e delle telecomunicazioni

Capitolo II: Italia - Geografia Economica

1. Italia Settentrionale

2. Italia Centrale

3. Italia Meridionale e insulare

Capitolo III: L’Europa

1. L’Europa in generale

2. Regione Iberica

3. Regione Balcanica

4. Regione Francese

5. Regno Unito e Irlanda

6. Gli Stati del Benelux

7. Regione Scandinava

8. Europa centrale

9. Europa Carpatico-Danubiana

10. Paesi Baltici

11. Europa Orientale

Aritmetica e Algebra

Capitolo I: Insiemi numerici ed operazioni fondamentali

1. Definizioni e rappresentazioni

2. Operazioni con gli insiemi

3. Insiemi numerici (N, Z, Q, I ed R)

4. Le quattro operazioni

5. Frazioni

Capitolo II: La potenza nell’insieme dei numeri naturali, relativi, razionali e reali

1. Premessa

2. Potenza di un numero reale ad esponente naturale

3. Potenza di un numero reale ad esponente relativo

Capitolo III: Percentuale, interesse, sconto e montante

1. Percentuale

2. Interesse, sconto e montante

Capitolo IV: Monomi e polinomi

1. Introduzione

2. Definizioni e proprietà dei monomi

3. Operazioni con i monomi

4. Definizioni e proprietà dei polinomi

5. Operazioni con i polinomi

6. Prodotti notevoli

7. Principio d’identità di due polinomi

8. Teorema e regola di Ruffini

9. Divisibilità dei binomi notevoli

10. Scomposizione dei polinomi

11. M.C.D. e m.c.m. di monomi e polinomi

12. Operazioni con frazioni algebriche

Capitolo V: Radicali

1. Radice ennesima aritmetica di un numero reale

2. Proprietà invariantiva e trasformazioni di radicali

3. Operazioni sulle radici aritmetiche (radicali ed espressioni irrazionali) nell’insieme dei numeri assoluti

4. Potenza con esponente razionale di un numero reale

5. La radice nel campo dei numeri relativi. Radicali algebrici

Capitolo VI: Equazioni e sistemi di equazioni

1. Principi della teoria delle equazioni

2. Nozioni di equivalenza e principi di equivalenza

3. Equazioni di I grado ad una incognita (ax+b = 0)

4. Sistemi di equazioni di I grado

5. Problemi di I grado

6. Equazioni di II grado ad una incognita (ax2 – bx + c = 0)

7. Discussioni delle radici delle equazioni di II grado ad una incognita

8. Relazioni tra radici e coefficienti di un’equazione di II grado e proprietà (trinomio di II grado)

9. Regola di Cartesio

10. Equazioni di grado superiore al II

11. Sistemi di equazioni di II grado

12. Problemi di II grado

Capitolo VII: Progressioni

1. Progressioni aritmetiche

2. Progressioni geometriche

Capitolo VIII: Indici di posizione

1. Le medie

2. La moda o valore normale

3. La mediana

Geometria analitica

Capitolo Unico

1. Coordinate nel piano

2. Prima trasformazione di coordinate

3. Funzione di una variabile

4. Funzioni lineari

5. Funzione esponenziale ed equazione esponenziale

6. Le coniche

Geometria

Capitolo Unico

1. Enti geometrici

2. Poligoni

3. Il trinagolo

4. I quadrilateri

5. Circonferenza

6. Cerchio

7. Equivalenza nel piano

8. La proporzionalità

9. La similitudine

10. Figure simili

11. Triangoli simili

12. Applicazione della similitudine
13. Polinomi simili

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Maresciallo Guardia di Finanza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *