Nuovi lavori flessibili – controlli e garanzie – PL3

28,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Mauro Parisi

– Le tipologie contrattuali (lavoro a termine, intermittente, part-time, lavoro a progetto e co.co.co., partite iva etc.) – I controlli ispettivi sul territorio – Le verifiche sui nuovi lavori flessibili – Aggiornato alla Riforma Fornero (L. 92/2012) e alle circolari applicative – Ispezioni e casi risolti – In Appendice tutta la documentazione di riferimento (Giurisprudenza, Legislazione, Prassi e Contrattazione)

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2013
Pagine: 288
ISBN: 9788824438049
Codice: PL3
Formato: 17 x 24
Abstract
La Riforma del lavoro chiama i datori di lavoro, i committenti e tutti gli operatori a uno sforzo notevole di approfondimento e sintesi delle molte novità e delle materie innovate.
Conoscere puntualmente quali sono le discipline che emergono a partire dall’entrata in vigore della Legge n. 92 del 2012, appare necessario sotto un duplice aspetto. Quello che attiene al bisogno di utilizzare correttamente i nuovi strumenti messi a punto dalla legge.
E quello che concerne l’esigenza di tutelarsi «attivamente» rispetto alle molte difficoltà (e sviamenti) posti sul cammino di lavoratori, aziende e professionisti.
Conoscere, insomma, per evitare difficili e poco economiche conflittualità. Anche con l’Amministrazione pubblica e, soprattutto, con gli organi che operano i controlli sui rapporti di lavoro.
Quale sia l’effettiva situazione in cui versano le relazioni flessibili di lavoro, ce lo hanno mostrato chiaramente e fin da subito (oltre che il repentino intervento normativo di modifica della neonata L. n. 92/2012, operato con la conversione del Decreto Sviluppo) talune delle contraddittorie indicazioni amministrative sulla Riforma, le quali, già nei primi venti giorni di vita della legge, sono venute a creare un sottofondo non del tutto «rasserenante».
Se il buongiorno si vede dal mattino, allora, la Riforma del lavoro e le sue ricadute operative necessitano — più che mai in passato — di uno studio attento e di una cura attiva al fine di evitare (non imprevedibili) compromissioni alle posizioni dei lavoratori e delle economie aziendali.
Lo scopo di questo libro è, per l’appunto, quello di offrire un valido ausilio a tali esigenze di approfondimento.

PL3

Indice
1 - I contratti flessibili dopo la Riforma
1 - La Riforma del lavoro. Novità nella continuità
2 - Il lavoro a termine. Novità e disciplina
3 - Il lavoro intermittente o a chiamata. Novità e disciplina
4 - Il lavoro part-time. Novità e disciplina
5 - Le collaborazioni coordinate e continuative. Novità e disciplina
6 - Il lavoro con partita Iva. Novità e disciplina
7 - Le associazioni in partecipazione. Novità e disciplina
8 - Lavoro accessorio. Novità e disciplina
9 - Il lavoro ripartito
2 - Il sistema dei controlli ispettivi sul territorio
1 - Attività di vigilanza: l’obiettività e gli scopi dei controlli sul lavoro
2 - Il sistema sanzionatorio e la quantificazione della sanzione
3 - Accertamento ispettivo: il recupero contributivo
4 - I soggetti e gli ambiti delle verifiche ispettive
5 - Legittimità dell’azione ispettiva: l’accesso degli ispettori sul luogo di lavoro
6 - La documentazione dei controlli in azienda
7 - I poteri di indagine e la verbalizzazione delle dichiarazioni dei lavoratori
8 - Procedura ispettiva: la conciliazione in luogo dell’ispezione e la certificazione dei contratti
9 - L’accertamento della responsabilità dell’illecito
10 - L’attività difensiva e l’assistenza al datore di lavoro
11 - Le fasi e gli effetti del procedimento ispettivo
3 - Le verifiche sui nuovi lavori flessibili
1 - Operatività dell’ispezione nel rispetto della previsione di legge
2 - I controlli ispettivi sulla regolarità del lavoro a termine
3 - I controlli ispettivi sulla regolarità del lavoro intermittente
4 - I controlli ispettivi sulla regolarità del lavoro part-time
5 - I controlli ispettivi sulla regolarità delle collaborazioni coordinate e continuative
6 - I controlli ispettivi sulla regolarità delle prestazioni di titolari di partita Iva
7 - I controlli ispettivi sulla regolarità dell’associazione in partecipazione
8 - I controlli ispettivi sulla regolarità del lavoro accessorio
9 - I ricorsi amministrativi esperibili
10 - I ricorsi giudiziari
4 - Soluzioni e ricorsi
Caso 1 - Effetti della Riforma del lavoro sulle partite Iva
Caso 2 - Lavoro a chiamata no stop
Caso 3 - Comunicazioni di chiamata e ispezioni
Caso 4 - Dvr e disconoscimento del lavoro a chiamata
Caso 5 - Utilizzo dei co.co.co. assieme ai lavoratori dipendenti
Caso 6 - Tutela di rapporti di mini co.co.co. e parametri legali
Caso 7 - Limiti al disconoscimento ispettivo delle co.co.pro.
Caso 8 - Limiti numerici dell’associazione in partecipazione
Caso 9 - Accertamento su lavoratori part-time in edilizia
Caso 10 - Lavoro accessorio presso l’amministrazione
Caso 11 - Lavoro a termine e disconoscimento ispettivo
Documentazione
5 - Giurisprudenza
1 - Corte costituzionale - Sentenza 05 dicembre 2008, n. 399
Giudizio di legittimità costituzionale - Art. 86, comma 1, del decreto legislativo 10 settembre2003, n. 276 - Collaborazioni coordinate e continuative stipulate ai sensi della disciplinavigente, non riconducibili a un progetto o a una fase di esso - Attuazione delle deleghe inmateria di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30 – Illegittimitàcostituzionale
2 - Tribunale di Milano - Ordinanza 15 ottobre 2009, n. 4098
Accertamento rapporto di lavoro subordinato e impugnazione licenziamento
3 - Corte di cassazione - Sentenza 30 agosto 2010, n. 18840
Lavoro - Guardia medica - Qualificazione rapporto di lavoro - Lavoro subordinato o parasubordinato
4 - Corte di cassazione - Sentenza 06 luglio 2011, n. 14868
Contratti a termine - Ragioni di carattere sostitutivo riferite ad una funzione produttiva e non ad una singola persona - Legittimità apposizione termine
5 - Corte di cassazione - Sentenza 01 settembre 2011, n. 17978
Lavoro - Contratto a termine - Apposizione termine finale - Limiti
6 - Corte di cassazione - Sentenza 01 settembre 2011, n. 17979
Lavoro - Contratto a termine - Ragioni termine finale - Onere datore lavoro
7 - Corte di cassazione - Sentenza 22 novembre 2011, n. 24619
Lavoro - Lavoro subordinato - Lavoro autonomo e lavoro subordinato - Associazione in partecipazione - Partecipazione al rischio di impresa - Necessità - Sussiste
8 - Corte di cassazione - Sentenza 21 febbraio 2012, n. 2496
Associazione in partecipazione - Associati - Mancanza di autonomia - Controllo penetrante
dell’associante - Omesso rendiconto periodico - Non sussiste
9 - Corte di cassazione - Sentenza 05 settembre 2012, n. 14911
Lavoro subordinato - Lavoro autonomo e lavoro subordinato - Associazione in partecipazione - Sussistenza del contratto - Vera natura del rapporto - Elementi caratteristici – Subordinazione - Sussiste
6 - Legislazione
1 - Articolo 2222 codice civile — Contratto d’opera
2 - Articolo 2549 e ss. codice civile, Libro V, Titolo VII — Dell’associazione in partecipazione
3 - Articolo 2094 codice civile — Prestatore di lavoro subordinato
4 - Decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 61 — Attuazione della direttiva 97/81/CE relativa all’Accordo-quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall’UNICE, dal CEEP e dalla CES
5 - Decreto legislativo 06 settembre 2001, n. 368 — Attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall’UNICE, dal CEEP e dal CES
6 - Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 — Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30 (Articoli estratti)
7 - Legge 28 giugno 2012, n. 92 — Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
8 - Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 conv. con modif. in legge 7 agosto 2012, n. 134
Misure urgenti per la crescita del Paese (Articoli estratti)
9 - Decreto 10 ottobre 2012 — Modalità di comunicazione sulla prosecuzione del rapporto di lavoro oltre il termine inizialmente fissato
7 - Prassi
1 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Comunicato 10 luglio 2012
Tirocini di formazione e orientamento - Comunicato congiunto Ministero degli Affari Esteri - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
2 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Circolare 18 luglio 2012, n. 18
L. 28 giugno 2012, n. 92 (cd. Riforma lavoro) - Tipologie contrattuali e altre disposizioni - Prime indicazioni operative
3 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Circolare 01 agosto 2012, n. 20
L. 28 giugno 2012, n. 92 (cd. Riforma lavoro) - Lavoro intermittente alla luce delle modifiche apportate agli artt. 33-40 del D.Lgs. n. 276/2003 - Istruzioni operative al personale ispettivo
4 - INPS - Messaggio 02 agosto 2012, n. 12957 - Legge n. 92 del 28 giugno 2012, art. 4 commi 12, 13 e 14
Novità in materia di incentivi all’assunzione - Aggiornamento dei moduli 407 e 223 - Prime indicazioni operative
5 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Comunicato 09 agosto 2012
Comunicazione relativa alla chiamata del lavoro intermittente - Prime istruzioni tecnico--operative dalla nota del 9 agosto 2012
6 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Nota 14 settembre 2012, n. 12728
Lavoro intermittente - Comunicazione della chiamata del lavoratore - Modalità procedurali
7 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Interpello 19 ottobre 2012, n. 32
Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 - L. n. 92/2012 (riforma lavoro) - Contratto di lavoro a tempo determinato - Computo del periodo massimo di trentasei mesi
8 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Nota 31 ottobre 2012, n. 15322
Decreto Ministeriale 25 ottobre 2012 - Modalità operative per la comunicazione della c.d. “prosecuzione di fatto”
9 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Circolare 07 novembre 2012, n. 27
Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 368/2001 come modificato dall’art. 46-bis, comma 1, lett. a), D.L. n. 83/2012 (conv. da L. n. 134/2012) - Contratto a tempo determinato - Intervalli temporali
10 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Interpello 22 novembre 2012, n. 37
Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 - Contratto a tempo determinato ex D.Lgs. n. 368/2001 - Modifiche alla disciplina degli intervalli - L. n. 92/2012 e D.L. n. 83/2012 (conv. da L. n. 134/2012)
11 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Nota 26 novembre 2012, n. 16639
Chiamata lavoro intermittente - Ulteriori istruzioni operative
12 - INAIL - Circolare 27 novembre 2012, n. 64
Il lavoro intermittente alla luce delle modifiche apportate agli artt. 33-40 del D.Lgs. n. 276/2003 dalla legge 28 giugno 2012, n. 92 (c.d. Riforma lavoro) - Aspetti retributivi e contributivi - Prestazioni
13 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Circolare 11 dicembre 2012, n. 29
L. n. 92/2012 (c.d. riforma lavoro) - Collaborazione coordinata e continuativa a progetto - Indicazioni operative per il personale ispettivo
14 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Circolare 27 dicembre 2012, n. 32 - L. n. 92/2012 (c.d. riforma lavoro)
Art. 69-bis, D.Lgs. n. 276/2003 - Partite IVA - Indicazioni operative per il personale ispettivo
15 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Comunicato 08 gennaio 2013
Chiamata del lavoro intermittente - Non più valida la comunicazione tramite fax
16 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Circolare 18 gennaio 2013, n. 4
L. n. 92/2012 (c.d. riforma lavoro) - Modifiche all’art. 70 e ss. del D.Lgs. n. 276/2003 – Lavoro accessorio - indicazioni operative per il personale ispettivo
17 - Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Circolare 21 gennaio 2013, n. 5
L. n. 92/2012 - Violazioni in materia di apprendistato - Indicazioni operative per il personale ispettivo
8 - Contrattazione
1 - (Contratto a termine) scuole private religiose – 1 categoria (verbale di accordo 7/9/2012)
2 - Turismo federalberghi (verbale di accordo 21/11/2012)
3 - Turismo federturismo (verbale di accordo 22/11/2012)
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nuovi lavori flessibili – controlli e garanzie – PL3”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *