Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Pareri Motivati di Diritto Penale
28,00€

I primi originali sussidi per superare l’Esame di Avvocato
Esaurito
La prova scritta dell’esame di avvocato consiste nella redazione di un parere motivato, su questioni di diritto civile e di diritto penale, che consente di verificare, oltre alle conoscenze teoriche, anche le attitudini applicative dell’aspirante operatore forense.
L’esito della prova, quindi, è strettamente collegato alla capacità del candidato di inquadrare correttamente la questione, analizzarla alla luce degli indirizzi giurisprudenziali e dottrinali e, infine, fornire un’esatta e coerente risposta al quesito proposto.
Per venire incontro a questa esigenza la nuova edizione dei Pareri motivati di diritto penale offre una raccolta di questioni sulle principali tematiche di diritto penale — generale e speciale — sempre con una struttura interna più fluida: in particolare, dopo l’esposizione di un caso pratico (cd. «questione») si passa immediatamente allo «svolgimento» del parere miscelando una trattazione sintetica, ma esaustiva degli istituti giuridici rilevanti con le pronunce più significative della Suprema Corte; dall’analisi di tutti questi elementi e dalla loro logica combinazione scaturisce la «soluzione» della questione.
Il presente lavoro, dunque, costituisce un indispensabile supporto per la preparazione agli esami di avvocato in quanto non si limita a fornire le nozioni di un manuale o la rassegna giurisprudenziale tipica di un codice commentato, ma media tra teoria e pratica: proprio quanto si richiede per una corretta risoluzione dei pareri motivati.
54/2
“
Quesito n. 1: Configurabilità del tentativo nel delitto di cui all’art. 270quater c.p. (Arruolamento con finalità di terrorismo)
Quesito n. 2: Univocità degli atti di addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale
Quesito n. 3: Rapporti tra appropriazione indebita e peculato nell’esercizio dell’attività di «bancoposta»
Quesito n. 4: Falsa dichiarazione sui contributi previdenziali tra truffa ed indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
Quesito n. 5: Configurabilità del concorso tra induzione indebita e violenza sessuale
Quesito n. 6: Abuso di ufficio e peculato: profili differenziali
Quesito n. 7: Rapporto tra i delitti di abuso di ufficio e rivelazione di segreti di ufficio
Quesito n. 8: Attività medica ed abusivo esercizio di una professione
Quesito n. 9: Problematiche interpretative nel delitto di simulazione di reato
Quesito n. 10: Concreta offensività della condotta nel delitto di evasione Quesito n. 11: Esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione: contrasti giurisprudenziali
Quesito n. 12: Associazione a delinquere di stampo mafioso: presupposti del reato nell’ipotesi di «associazione delocalizzata»
Quesito n. 13: Scambio elettorale politico-mafioso ed utilizzo concreto delle modalità di cui all’art. 416bis c.p.
Quesito n. 14: Sostituzione di persona: presupposti applicativi
Quesito n. 15: Violazione degli obblighi di assistenza familiare e mancanza dei mezzi di sussistenza
Quesito n. 16: Abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia: rapporto tra i reati
Quesito n. 17: Maltrattamenti contro familiari o conviventi e cessazione del vincolo familiare
Quesito n. 18: Diffamazione a mezzo Facebook
Quesito n. 19: Riduzione in schiavitù ed alterazione di stato nel caso di acquisto di un neonato
Quesito n. 20: Pornografia minorile: concretezza del pericolo di diffusione del materiale
Quesito n. 21: Violenza sessuale: nozione di atto sessuale
Quesito n. 22: Parcheggio nel posto riservato agli invalidi e violenza privata
Quesito n. 23: Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico: competenza territoriale
Quesito n. 24: Violazione di corrispondenza e cognizione illecita di comunicazioni: rapporto tra i due delitti
Quesito n. 25: Nozione di furto aggravato dalla destrezza
Quesito n. 26: Furto in abitazione: concetto di privata dimora
Quesito n. 27: Sottrazione di ovociti tra rapina e violenza privata
Quesito n. 28: Rapporti tra i delitti di estorsione e turbativa d’asta
Quesito n. 29: Truffa aggravata ed estorsione: criteri distintivi
Quesito n. 30: Vendite on-line e truffa aggravata
Quesito n. 31: Circonvenzione di incapaci: attività di induzione o pressione morale
Quesito n. 32: Risoluzione di contratto preliminare e appropriazione indebita
Quesito n. 33: Rapporti tra il reato di commercio di prodotti con segni falsi e quello di ricettazione
Quesito n. 34: Versamento su carta prepagata e autoriciclaggio
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.