• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto urbanistico- appalti- edilizia- beni culturali Pianificare l’opera edile – SE/E310
-5%
Pianificare l'opera edile - SE/E310

Pianificare l’opera edile – SE/E310

28,00€ 26,60€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Frey H. - Herrmann A. - Krausenwitz G. - Kuhn V. - Lillich J. - Nestle H. - Nutsch W. - Schulz P. - Traub M. - Waibel H. - Werner H.

Indicazioni pratiche per l’edilizia – – Progettazione – Costruzione edile – Materiali e tecnologie

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2010
Pagine: 208
ISBN: 9788851306526
Codice: SE/E310
Formato: 17 x 24
Share:
  • Abstract
  • Profilo Autore
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Di facile consultazione, questo libro vuole essere un sintetico e utile strumento a carattere tecnico-pratico, documentativo della quotidianità di cantiere.
In esso si espongono le fasi della pianificazione edile e dell’esecuzione della costruzione senza trascurare le infrastrutture; si affrontano i principali materiali (pietre, vetro, agglomeranti, malta, legno, metalli e sostanze sintetiche), evidenziando i punti salienti della costruzione di casseforme; si sviluppa il concetto di EDP nelle costruzioni.
Questa edizione è aggiornata alle ultime Direttive CE. Una ricca e dettagliata Appendice normativa completa le nozioni di riferimento.
L’orientamento pratico applicativo è completato da centinaia di illustrazioni: foto a colori, disegni, diagrammi e tabelle.

SE/E310

Profilo Autore

Giovanni Emilio Buzzelli, ingegnere e fisico, ha alle sue spalle una densa attività di studio, d’insegnamento e professionale (è uno dei massimi specialisti in realizzazione di strutture ricettive). Già ricercatore e docente alla Sorbona di Parigi, ha dedicato il suo impegno al general management, alla progettazione, alla pubblicistica e alla cura di opere editoriali specializzate. Ha insegnato tecnologia anche presso l’Ateneo di Torino.

Indice

1 L’industria delle costruzioni
1.1 L’edilizia

1.2 Attività edili
1.2.1 Edilizia del rustico
1.2.2 Edilizia sotterranea
1.2.3 Opere di finitura
1.3 Interazione delle attività edili
1.4 La formazione professionale nella tecnica delle costruzioni
2 Pianificazione di un’opera edile
2.1 Tipi di pianificazione
2.2 Basi della pianificazione edile

2.2.1 Normative giuridiche che regolano l’edilizia
2.2.2 Basi tecniche del piano
2.3 Fasi della pianificazione e dell’esecuzione della costruzione
2.4 Procedura di concessione edilizia
2.5 Scale utilizzate nei progetti
2.6 Determinazione dei costi della costruzione
2.7 Gara, aggiudicazione dell’appalto e computo dei lavori edili

2.7.1 Gara e appalto
2.7.2 Computo dei costi
3 Materiali da costruzione
3.1 Pietre naturali da costruzione

3.1.1 Origine delle pietre naturali
3.1.2 Tipi di pietre naturali
3.2 Pietre artificiali
3.2.1 Pietre cotte
3.2.2 Pietre crude
3.3 Vetro
3.3.1 Prodotti di vetro
3.4 Agglomeranti
3.4.1 Calci da costruzione
3.4.2 Cementi
3.4.3 Gessi da costruzione
3.4.4 Leganti anidritici
3.4.5 Legante misto
3.4.6 Legante da intonaco e da muratura
3.4.7 Bitume
3.4.8 Asfalto
3.5 Graniglia
3.5.1 Caratteristiche
3.5.2 Controllo
3.5.3 Umidità superficiale
3.5.4 Tipi
3.5.5 Graniglia per malta
3.5.6 Graniglia per calcestruzzo
3.6 Acqua di aggiunta
3.7 Additivi per calcestruzzo

3.7.1 Agenti additivi per calcestruzzo
3.7.2 Sostanze di addizione
3.8 Malta
3.8.1 Preparazione della malta
3.8.2 Malta da muratura
3.8.3 Malta da intonaco
3.8.4 Malta da pavimento
3.9 Legno
3.9.1 Crescita e struttura del legno
3.9.2 Caratteristiche del legno
3.9.3 Essiccazione del legno
3.9.4 Tipi di legno
3.9.5 Difetti del legno
3.9.6 Organismi che si cibano di legno
3.9.7 Protezione del legno
3.9.8 Forme commerciali del legno massiccio
3.9.9 Fogli per impiallacciatura e altri materiali lignei
3.10 Metalli
3.10.1 Materiali ferrosi
3.10.2 Acciaio per cemento armato
3.10.3 Acciaio da rinforzo
3.10.4 Lamiera stirata con nervature
3.10.5 Metalli non ferrosi
3.10.6 Corrosione
3.11 Sostanze sintetiche
3.11.1 Struttura, caratteristiche e definizione
3.11.2 Tipi
3.12 Il ciclo dei materiali edilizi
4 Costruzione delle casseforme
4.1 Elementi della cassaforma

4.1.1 Rivestimento della cassaforma
4.1.2 Struttura portante
4.2 Realizzazione della cassaforma
4.2.1 Montaggio
4.2.2 Controventatura
4.2.3 Casseforme per le cavità
4.3 Smontaggio della cassaforma
4.3.1 Manutenzione e deposito delle casseforme
4.4 Casseforme per i diversi elementi della costruzione
4.4.1 Casseforme per fondazioni
4.4.2 Casseforme per pareti
4.4.3 Casseforme per i pilastri
4.4.4 Casseforme per travi e architravi
4.4.5 Casseforme per solette
4.4.6 Casseforme per scale
4.4.7 Casseforme per calcestruzzo a vista
4.4.8 Casseforme di grandi dimensioni per pareti e solette
4.4.9 Casseforme mobili
4.4.10 Casseforme scorrevoli
4.5 Profilo professionale del carpentiere edile
5 Infrastrutture
5.1 Rifornimento idrico

5.1.1 Tipi d’acqua
5.1.2 Estrazione dell’acqua
5.1.3 Trattamento dell’acqua
5.1.4 Accumulo dell’acqua
5.1.5 Distribuzione dell’acqua
5.2 Smaltimento delle acque di scarico
5.2.1 Acque di scarico
5.2.2 Procedimenti di scarico delle acque
5.2.3 Canale di fognatura
5.2.4 Disegni esecutivi
5.2.5 Disegni delle condutture esistenti sul terreno
5.3 Depurazione delle acque di scarico
5.3.1 Impianti di depurazione
6 L’EDP nelle costruzioni
6.1 Progettazione
6.2 Esecuzione dell’opera
6.3 Acquisizione di dati
7 Le costruzioni attraverso i secoli
7.1 Sviluppo dell’edilizia
7.2 Importanti stili architettonici

7.2.1 Romanico
7.2.2 Gotico
7.2.3 Rinascimento
7.2.4 Barocco
7.2.5 Classicismo
7.2.6 Architettura moderna
Appendice legislativa e normativa

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pianificare l’opera edile – SE/E310” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Pianificare l'opera edile - SE/E310

Condizioni generali di vendita

Pianificare l'opera edile - SE/E310

FAQ
Assistenza clienti

Pianificare l'opera edile - SE/E310

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Pianificare l'opera edile - SE/E310

Hai una proposta editoriale?

Pianificare l'opera edile - SE/E310

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.


    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    Pianificare l'opera edile - SE/E310
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi
    Pianificare l'opera edile - SE/E310

    Pianificare l’opera edile – SE/E310

    28,00€ 26,60€

    Disponibilità immediata