Schemi & Schede di Diritto del Lavoro

Il prezzo originale era: 16,00€.Il prezzo attuale è: 15,20€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

 

Non disponibile qui. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2016
Numero edizione: X
Pagine: 288
ISBN: 9788891411990
Codice: 1/3
Formato: 17 x 24
Tutti i volumi utili per la prova orale d'esame di avvocato
CLICCA QUI
"
Fogli staccabili
Abstract

Gli Schemi & Schede di Diritto del Lavoro costituiscono, per quanti si apprestano ad affrontare questa complessa disciplina, un utile supporto didattico ai tradizionali manuali di Diritto del Lavoro. Ogni argomento, infatti, è definito, schematizzato e analizzato nei suoi aspetti principali consentendo, in tal modo, di cogliere, inquadrare e fissare gli aspetti fondanti e le nozioni essenziali della materia. Il lavoro, inoltre, è organizzato sul modello delle slides al fine di ritagliare e allegare le singole pagine al proprio quaderno di appunti o al manuale di studio, agevolando la memoria visiva nella fase del ripasso, la sistematizzazione e la memorizzazione finale.

Completano l’opera, tre innovative rubriche, che facilitano ulteriormente la lettura degli istituti:

Osservazioni, nella quale vengono puntualizzati concetti, spesso oggetto di dibattito in dottrina e in giurisprudenza;

Differenze, che analizza aspetti particolari degli argomenti, stimolando al confronto fra i diversi istituti;

In sintesi, che offre un quadro riepilogativo, in chiave critica, degli argomenti affrontati nel capitolo.

Il lavoro costituisce un originale e valido sussidio per tutti coloro che, nella preparazione di esami universitari o pubblici concorsi, necessitano di un quadro sistematico e riepilogativo della materia sempre aggiornato.

La trattazione, infatti, tiene conto delle più recenti novità normative quali il D.Lgs. 24-9-2016, n. 185, cd. correttivo Jobs Act e la L. 29-10-2016, n. 199 cd. Legge contro il caporalato.

1/3

Indice

Introduzione: L’evoluzione del diritto del lavoro

1. Il diritto del lavoro

2. L’evoluzione normativa fino al XIX secolo

3. L’evoluzione normativa nel corso del XX secolo

4. L’evoluzione normativa nel corso del XXI secolo

5. Gli ultimi interventi legislativi: la legge Fornero (L. 92/2012) e i decreti di attuazione del Jobs Act (L. 183/2014)

Capitolo 1: Le fonti del diritto del lavoro

1. Quadro generale delle fonti del diritto del lavoro

2. Fonti internazionali e sovranazionali

3. Fonti statuali

4. Fonti regionali

5. Fonti contrattuali

6. La consuetudine o uso

7. I criteri interpretativi

8. Il principio della lex loci laboris

Capitolo 2: Il lavoro subordinato e le altre forme di lavoro

1. Il lavoro subordinato

2. Il lavoro autonomo

3. Criteri di identificazione del lavoro subordinato nell’elaborazione giurisprudenziale

4. L’apparato protettivo del lavoro subordinato

5. La parasubordinazione e la disciplina introdotta dal D.Lgs. 81/2015

6. Il lavoro associato

7. Lavoro gratuito e nell’impresa sociale

8. Il lavoro accessorio

Capitolo 3: Il contratto collettivo di lavoro

1. La contrattazione collettiva

2. Evoluzione storica del contratto collettivo

3. Il contratto collettivo di diritto comune

4. Disciplina del contratto collettivo di diritto comune

5. L’interpretazione del contratto collettivo di diritto comune

6. Le regole della contrattazione collettiva

Capitolo 4: Il contratto individuale di lavoro

1. Il contratto di lavoro

2. La capacità dei soggetti contraenti

3. Gli elementi essenziali del contratto di lavoro

4. Gli elementi accidentali del contratto di lavoro

5. La clausola contrattuale relativa al periodo di prova

6. Il contratto di lavoro a tempo determinato

7. Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

8. L’invalidità del contratto e la tutela del lavoratore (art. 2126 c.c.)

9. Interpretazione ed integrazione del contratto di lavoro

10. La certificazione del contratto di lavoro

Capitolo 5: L’organizzazione del mercato del lavoro e le assunzioni dei lavoratori

Sezione Prima: L’organizzazione e la disciplina del mercato del lavoro

1. Evoluzione legislativa della disciplina del collocamento

2. L’organizzazione pubblica del mercato del lavoro

3. I sistemi informativi del lavoro

4. La mediazione privata e gli operatori abilitati

5. Servizi e misure di politica attiva del lavoro

6. La tutela dei lavoratori nel mercato

Sezione Seconda: Le procedure di assunzione dei lavoratori

1. La modalità di assunzione per la generalità dei lavoratori

2. Le informazioni al lavoratore sulle condizioni applicabili al rapporto di lavoro

Sezione Terza: I collocamenti speciali

1. Le assunzioni dei lavoratori disabili

2. Le assunzioni dei lavoratori stranieri

Capitolo 6: Somministrazione di lavoro, appalto, distacco

1. Il divieto di interposizione e appalto nelle prestazioni di lavoro

2. I requisiti dell’appalto genuino

3. La somministrazione di lavoro

4. La disciplina del rapporto di lavoro derivante da somministrazione

5. Distinzione tra appalto e somministrazione di lavoro

6. Il distacco del lavoratore

7. Sanzioni

Capitolo 7: La prestazione di lavoro

1. La prestazione di lavoro

2. Le mansioni

3. La qualifica

4. Le categorie

5. Il mutamento delle mansioni (cd. ius variandi)

6. La mobilità introaziendale

Capitolo 8: Obblighi e diritti del lavoratore

1. Obblighi del prestatore

2. Diritti del lavoratore

3. Il mobbing come violazione del diritto alla salute ed alla tutela della personalità

4. I diritti del lavoratore relativi alle proprie invenzioni e opere dell’ingegno

Capitolo 9: Poteri e obblighi del datore di lavoro

1. Il potere direttivo

2. Il potere di vigilanza e di controllo. Contenuto e limiti a tutela della libertà e dignità del lavoratore

3. Il potere disciplinare (art. 2106 c.c. e art. 7 St. Lav.)

4. Gli obblighi del datore di lavoro

5. L’obbligo di tutelare la riservatezza dei lavoratori

Capitolo 10: La retribuzione

1. L’obbligazione retributiva

2. Strutture e sistemi di retribuzione

3. Gli elementi della retribuzione

4. La determinazione della retribuzione

6. L’adempimento dell’obbligazione retributiva

7. La tutela del credito di lavoro. Il Fondo di garanzia

Capitolo 11: Il luogo della prestazione e l’organizzazione dell’orario di lavoro

1. Il luogo della prestazione. Il trasferimento del prestatore

2. L’orario di lavoro

3. Il lavoro straordinario

4. Riposi, pause e giorni festivi

5. Le ferie annuali

6. Il lavoro notturno

7. Permessi e congedi

8. Congedi per handicap

Capitolo 12: Sicurezza e igiene delle condizioni di lavoro

1. Le fonti

2. La prevenzione e le misure generali di tutela

3. Il soggetto responsabile e i beneficiari della tutela prevenzionale

4. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

5. La sorveglianza sanitaria

6. La vigilanza sull’osservanza delle misure di sicurezza del lavoro

Capitolo 13: Il lavoro dei minori

1. La tutela delle condizioni di lavoro dei minori

2. Il divieto di adibire al lavoro i bambini

3. Lavori vietati e tutela dell’integrità psico-fisica del lavoratore minore

4. Rapporto di lavoro

Capitolo 14: Il lavoro delle donne e la tutela contro le discriminazioni nel rapporto di lavoro

1. La tutela del lavoro femminile

2. La tutela della genitorialità nel rapporto di lavoro

3. La tutela della genitorialità per i parasubordinati

4. Il lavoro notturno e la salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in allattamento

5. Divieto di licenziamento, dimissioni e diritto al rientro

6. Congedo per le donne vittime di violenza di genere

7. Parità di genere e pari opportunità

8. Il divieto di discriminazioni per motivi di razza, origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età, orientamento sessuale

Capitolo 15: I contratti di lavoro speciali

1. I contratti di lavoro speciali

2. Il contratto di apprendistato

3. I tirocini formativi

4. Il lavoro a tempo parziale (cd. part-time)

5. Il lavoro intermittente

6. Il lavoro a domicilio

7. Il telelavoro

8. Il lavoro sportivo

9. Il lavoro giornalistico

10. Il lavoro nello spettacolo

11. Il lavoro domestico

12. Il lavoro dei portieri

13. Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Capitolo 16: Le cause di sospensione del rapporto di lavoro e gli ammortizzatori sociali

Sezione Prima: Le cause di sospensione del rapporto di lavoro

1. Le cause di sospensione per fatto del lavoratore

2. La malattia del lavoratore

3. Permessi e congedi

Sezione Seconda: Il sistema degli ammortizzatori sociali

1. La riforma degli ammortizzatori sociali. Dalla legge Fornero ai decreti di attuazione del Jobs Act

2. Le integrazioni salariali

3. I contratti di solidarietà difensivi

4. I fondi di solidarietà bilaterali

5 La nuova prestazione dell’assicurazione sociale per l’impiego (NASPI)

6. L’indennità di mobilità

7. Altri trattamenti a sostegno del reddito

Capitolo 17: La cessazione del rapporto di lavoro

1. Casi di estinzione del rapporto di lavoro

2. Il recesso unilaterale

3. Segue: l’obbligo di preavviso

4. La disciplina delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali

5. Le fonti in materia di licenziamento e la riforma del decreto di attuazione del Jobs Act

6. La regolamentazione del licenziamento

7. I requisiti sostanziali del licenziamento

8. I divieti di licenziamento

9. Il licenziamento discriminatorio

10. I requisiti formali del licenziamento

11. Illegittimità del licenziamento e le conseguenze sanzionatorie

12. L’impugnazione, l’offerta conciliativa standard (agevolata) e la revoca del licenziamento

13. Il regime sanzionatorio dei licenziamenti discriminatori, nulli e orali

14. Il vecchio regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi

15. Il nuovo regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi

16. L’area del recesso ad nutum

17. La disciplina dei licenziamenti collettivi

18. Il trattamento di fine rapporto (TFR)

Capitolo 18: Tutela dei diritti del lavoratore

1. Inderogabilità delle norme e indisponibilità dei diritti

2. La parziale indisponibilità dei diritti retributivi

3. Rinunzie e transazioni

4. Il privilegio

5. La prescrizione

6. La decadenza

7. Trasferimento d’azienda

8. Fallimento del datore di lavoro

9. Morte o estinzione del datore di lavoro

Capitolo 19: Il processo del lavoro

1. Evoluzione storica

2. I caratteri del processo del lavoro

3. Autorità giudiziaria competente

4. Giudizio di primo grado

5. Giudizi di impugnazione

6. Il rito specifico per le controversie in tema di licenziamento

7. Gli strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie

8. Il procedimento ex art. 28 dello Statuto dei Lavoratori

9. La tutela giurisdizionale dei lavoratori alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Capitolo 20: La vigilanza in materia di lavoro

1. L’attività di vigilanza

2. L’organizzazione della vigilanza. L’ispettorato nazionale del lavoro e gli altri organi competenti

3. Gli strumenti dell’attività di vigilanza

4. Le misure per prevenire e reprimere il lavoro nero

Capitolo 21: Organizzazione e attività sindacale

1. Il concetto di sindacato e la previsione costituzionale

2. I soci e le loro posizioni soggettive

3. L’organizzazione dei sindacati

4. La libertà sindacale

5. Lo Statuto dei Lavoratori

6. La rappresentanza dei lavoratori a livello aziendale

7. Informazione e consultazione dei lavoratori

Capitolo 22: Lo sciopero

1. Generalità

2. Limiti esterni al diritto di sciopero

3. Limiti interni al diritto di sciopero

4. Il crumiraggio

5. La serrata

6. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali

7. La Commissione di garanzia

8. Il sistema sanzionatorio

9. La precettazione

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Schemi & Schede di Diritto del Lavoro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *