Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Schemi & Schede di Diritto Processuale Civile
19,00€ Il prezzo originale era: 19,00€.18,05€Il prezzo attuale è: 18,05€.

Metodo schematico Simone
Esaurito
Da oggi «Schemi & Schede», per distinguersi dalla concorrenza che tende a confondere i nostri clienti, rientra nella nuova collana «Schemari Simone».
Questi originali volumi seguono i programmi tradizionali degli Atenei ponendosi come sussidio del manuale adottato per:
— delineare un quadro sistematico della materia;
— identificare, al pari delle «slides», i punti chiave e le linee generali della disciplina;
— dedicare maggiore attenzione agli argomenti «caldi» più frequentemente oggetto di domande d’esame;
— facilitare la lettura, agevolare la memorizzazione, velocizzare il ripasso.
I volumi sono strutturati in pagine staccabili per essere facilmente inserite negli schedari a fogli mobili utilizzati per prendere appunti durante le lezioni.
In particolare, gli Schemi & Schede di Diritto Processuale Civile, costituiscono, per quanti si apprestano ad affrontare questa complessa disciplina, un utile supporto per la propria preparazione.
Il lavoro, strutturato in tavole sinottiche e schemi articolati, presuppone già una conoscenza di base della materia e se ne raccomanda la contestuale (o successiva) consultazione del manuale istituzionale.
Questa XVI edizione affianca agli schemi tre differenti rubriche:
— osservazioni, che approfondisce aspetti rilevanti della disciplina;
— differenze, che analizza aspetti particolari della materia, stimolando i confronti e i paralleli fra i diversi istituti;
— in sintesi, che offre un quadro riepilogativo degli argomenti affrontati.
8/3
1 L’attività giurisdizionale
1 Nozione (artt. 1-5 c.p.c.)
2 La giurisdizione civile
3 La tutela giurisdizionale civile come diritto soggettivo
4 La perpetuatio iurisdictionis (art. 5 c.p.c.)
5 Giudici ordinari e giudici speciali
6 Difetto di giurisdizione e regolamento di giurisdizione (artt. 37 e 41 c.p.c.)
7 Giudice ordinario e atti amministrativi
8 Risarcimento del danno da lesione di interessi legittimi
9 La giurisdizione italiana nelle cause «internazionali»
10 La giurisdizione italiana nei confronti del cittadino straniero e dello Stato straniero
11 Le unioni civili celebrate all’estero (D.Lgs. 19-1-2017, n. 7)
12 Diritto dell’Unione europea e processo civile
? Schema n. 1: Giurisdizione (artt. 1-5 c.p.c.)
2 La competenza
1 Nozione (artt. 7-30bis c.p.c.)
? Schema n. 2: Giudice civile
2 Competenza per valore (artt. 7-15 c.p.c.)
3 Competenza per materia (artt. 7 e 9 c.p.c.)
? Schema n. 3: Sezioni specializzate in materia di proprietà industriale e intellettuale /D.Lgs 168/2003)
4 Il GOP e le altre novità introdotte dal D.Lgs. 116/2017
5 Competenza per territorio (artt. 18-30bis c.p.c.)
6 Il difetto di competenza (art. 38 c.p.c.)
7 Il regolamento di competenza (artt. 42-50 c.p.c.)
7.1 Tipologie
7.2 Regolamento di competenza d’ufficio (art. 45 c.p.c.)
7.3 Il procedimento del regolamento di competenza (art. 47 c.p.c.)
? Schema n. 4: La competenza
? Schema n. 5: Incompetenza e regolamento di competenza (artt. 38, 42-50 c.p.c.)
3 Pronunce secondo diritto e secondo equità
1 Pronunce secondo diritto
2 Pronunce secondo equità
4 I principi generali del processo civile
1 Il processo
2 Il giusto processo (art. 111 Cost.) e l’equa riparazione per l’irragionevole durata del giudizio
2.1 La legge Pinto (L. 89/2001)
3 Il principio del contraddittorio (artt. 111, co. 2, Cost. e 101 c.p.c.)
4 Il principio della domanda (art. 99 c.p.c.)
5 La strumentalità delle forme
6 Libera valutazione delle prove, oralità e doppio grado di giurisdizione
? Schema n. 6: L’onere della prova (art. 2697 c.c.)
5 La domanda giudiziale
1 I presupposti del processo
2 Le condizioni dell’azione
3 La domanda giudiziale
3.1 La class action (art. 140bis D.Lgs. 206/2005)
3.1.1 La nuova class action
? Schema n. 7: Azione inibitoria collettiva
4 Effetti sostanziali e processuali della domanda
5 Gli elementi della domanda: personae, petitum e causa petendi
6 Mutatio ed emendatio libelli
7 Eccezioni di rito e di merito
8 Corrispondenza tra chiesto e pronunciato (art. 112 c.p.c.)
6 Rapporti tra cause: litispendenza, continenza e connessione
1 La litispendenza (art. 39 c.p.c.)
2 La continenza (art. 39 c.p.c.)
3 La connessione (art. 40 c.p.c.)
7 I soggetti del processo
1 Il giudice
1.1 Il giudice istruttore
1.2 La responsabilità civile dei magistrati
2 Il cancelliere (artt. 57-60 c.p.c.)
3 L’ufficiale giudiziario
4 Responsabilità del cancelliere e dell’ufficiale giudiziario (art. 60 c.p.c.)
5 Gli ausiliari del giudice (artt. 61-68 c.p.c.)
6 Il pubblico ministero (artt. 69-73 c.p.c.)
7 Le parti
8 Successione nel processo (art. 110 c.p.c.)
9 Successione a titolo particolare nel diritto controverso (art. 111 c.p.c.)
? Schema n. 8: Successione a titolo particolare nel diritto controverso
10 Il difensore (artt. 82-89 c.p.c.)
11 Le spese del processo
12 L’abolizione delle tariffe professionali, il preventivo obbligatorio e l’equo compenso
13 Il patrocinio a spese dello Stato
? Schema n. 9: Parametri per la liquidazione dei compensi
8 Pluralità di parti: litisconsorzio e intervento
1 Il litisconsorzio (artt. 102-103 c.p.c.)
2 L’intervento (artt. 105-107 c.p.c.)
9 Gli atti del processo
1 L’atto processuale
? Schema n. 10: Atti delle parti private
? Schema n. 11: Provvedimenti del giudice
2 L’udienza
3 I termini per il compimento degli atti processuali
4 Comunicazioni
5 Il deposito telematico degli atti processuali
6 Notificazioni (art. 137 c.p.c.)
? Schema n. 12: Irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia (art. 140 c.p.c.)
6.1 La facoltà di notificazione per gli avvocati
6.2 Scissione del momento perfezionativo della notificazione
6.3 Notifica postale degli atti giudiziari effettuata da soggetti privati: le novità
della L. 205/2017
? Schema n. 13: Notifica a mezzo del servizio postale (art. 149 c.p.c.)
7 La trasmissione a distanza degli atti
8 La nullità degli atti processuali
9 Nullità e inesistenza della notifica
10 Il processo telematico
10 Le Prove
1 Principi generali
2 Prove tipiche e atipiche
3 Prove costituende e prove precostituite
4 Assunzione dei mezzi di prova
5 I documenti: atto pubblico e scrittura privata
5.1 Disconoscimento della scrittura privata (art. 214 c.p.c.)
5.2 Procedimento di verificazione (artt. 214-220 c.p.c.)
5.3 Querela di falso (artt. 221-227 c.p.c.)
? Schema n. 14: Querela di falso
6 Le prove costituende
6.1 La confessione e l’interrogatorio formale (artt. 228-232 c.p.c.)
6.2 Il giuramento (artt. 233-243 c.p.c.)
6.3 La testimonianza (artt. 244-257bis c.p.c.)
? Schema n. 15: La prova testimoniale
6.4 L’ispezione
7 La consulenza tecnica (artt. 191-201 c.p.c.)
? Schema n. 16: La consulenza tecnica d’ufficio
11 Il processo di cognizione davanti al tribunale
Sezione Prima
La fase introduttiva
1 Il processo di cognizione
? Schema n. 17: Fasi del processo di cognizione
2 L’atto di citazione (artt. 163-164 c.p.c.)
? Schema n. 18: Schema generale del processo civile
? Schema n. 19: Casi di nullità degli atti introduttivi
3 La costituzione dell’attore e del convenuto
4 Notificazioni e comunicazioni (art. 170 c.p.c.)
? Schema n. 20: Notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento
5 Iscrizione della causa a ruolo e formazione del fascicolo d’ufficio (art. 168 c.p.c.) 151
? Schema n. 21: Iscrizione della causa a ruolo e formazione del fascicolo d’ufficio
6 Iscrizione a ruolo anche per il processo esecutivo
7 Ritardata costituzione delle parti
Sezione Seconda
La fase dell’istruzione e le sue sottofasi
1 Istruzione e trattazione
2 La trattazione e la direzione del procedimento
3 L’udienza di prima comparizione delle parti e trattazione della causa (art. 183 c.p.c.)
4 Il calendario del processo
? Schema n. 22: Udienza di comparizione-trattazione (art. 183 c.p.c.)
? Schema n. 23: La richiesta di chiarimenti e le questioni rilevabili d’ufficio dal giudice
? Schema n. 24: Tentativo di conciliazione
5 L’assunzione delle prove
? Schema n. 25: La fissazione dell’udienza per l’assunzione dei mezzi di prova
6 L’intervento in causa di terzi
? Schema n. 26: L’intervento del terzo
7 Il processo contumaciale
8 Rimessione della causa in decisione
9 La precisazione delle conclusioni
10 Comparse conclusionali e memorie (art. 190 c.p.c.)
Sezione Terza
La fase decisoria
1 Decisione del tribunale in composizione collegiale
2 Decisione del tribunale in composizione monocratica (artt. 281quater-sexies c.p.c.)
3 Rapporti tra collegio e giudice monocratico (artt. 281septies-281novies c.p.c.)
? Schema n. 27: La decisione della causa
? Schema n. 28: Riunione delle cause
4 Esecuzione provvisoria
5 Pubblicazione e comunicazione della sentenza (art. 133 c.p.c.)
6 Correzione delle sentenze e delle ordinanze (artt. 287-289 c.p.c.)
12 Vicende anomale del processo: sospensione, interruzione ed estinzione
1 Sospensione (artt. 295-298 c.p.c.)
? Schema n. 29: La sospensione del processo (artt. 295-298 c.p.c.)
2 Interruzione (artt. 229-305 c.p.c.)
? Schema n. 30: L’interruzione del processo (artt. 299-305 c.p.c.)
3 Estinzione (artt. 306-310 c.p.c.)
13 Le impugnazioni
1 In generale (artt. 323-338 c.p.c.)
2 L’acquiescenza (art. 329 c.p.c.)
3 Il luogo di notifica dell’atto di impugnazione (art. 330 c.p.c.)
4 Impugnazione principale e impugnazione incidentale (artt. 333-335 c.p.c.)
5 Litisconsorzio in sede di gravame (artt. 331-332 c.p.c.)
? Schema n. 31: Cause scindibili e inscindibili
6 Effetto espansivo interno ed esterno (art. 336 c.p.c.)
7 Sospensione dell’esecuzione e dei processi (art. 337 c.p.c.)
? Schema n. 32: Provvedimenti sull’esecuzione provvisoria in appello
8 Effetti dell’estinzione del processo di impugnazione (art. 338 c.p.c.)
9 L’appello (artt. 339-359 c.c.)
? Schema n. 33: Il giudizio d’appello
? Schema n. 34: Il procedimento in appello
? Schema n. 35: Decisione della causa
10 Il giudizio di Cassazione (artt. 360-394 c.p.c.)
10.1 Il ricorso per Cassazione
? Schema n. 36: Ricorso per cassazione (artt. 360-394 c.p.c.)
11 Il giudizio di rinvio (artt. 392-394 c.p.c.)
12 Revocazione (artt. 395-403 c.p.c.)
? Schema n. 37: Revocazione
13 Opposizione di terzo (artt. 404-408 c.p.c.)
14 Il giudicato (art. 324 c.p.c.)
14 I riti speciali
1 Quadro generale
2 Il procedimento davanti al Giudice di Pace (artt. 311-322 c.p.c.)
? Schema n. 38: Il procedimento davanti al giudice di pace
3 Il processo del lavoro (artt. 409-447bis c.p.c.)
3.1 Fase preliminare
3.2 Fase introduttiva
3.3 Fase istruttoria
3.4 Passaggi di rito
3.5 Fase decisoria
? Schema n. 39: Il processo del lavoro (artt. 410 e ss. c.p.c.)
3.6 La nuova tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo (art. 18 L. 300/1970, modificato dalla L. 92/2012)
3.7 La tutela d’urgenza del lavoratore (art. 1, co. 47-68, L. 92/2012)
3.8 Appello
3.9 La tutela del lavoratore dopo il jobs act (L. 183/2014; D.Lgs. 23/2015)
4 Controversie in materia previdenziale (artt. 442-447 c.p.c.)
5 Il processo locatizio (art. 447bis c.p.c.)
6 Il procedimento sommario-semplificato di cognizione (artt. 702bis c.p.c.)
? Schema n. 40: Procedimento sommario di cognizione (art. 702bis c.p.c.)
7 Il processo di opposizione a decreto ingiuntivo
8 La separazione personale tra coniugi (artt. 706-711 c.p.c.)
9 Le procedure stragiudiziali in materia di separazione e divorzio
? Schema n. 41: Separazione personale dei coniugi
? Schema n. 42: Tipi di separazione
? Schema n. 43: I provvedimenti del giudice in sede di separazione
10 Il procedimento di divorzio
11 Interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno
? Schema n. 44: Nomina dell’amministratore di sostegno
12 Altri procedimenti
15 Le tutele sommarie
1 Nozione e tipologie
2 Le tutele sommarie non cautelari (artt. 633-669 c.p.c.)
2.1 Il procedimento di ingiunzione (artt. 633-656 c.p.c.)
? Schema n. 45: Il procedimento per ingiunzione
2.2 Procedimento di convalida di sfratto (artt. 657-669 c.p.c.)
2.3 I procedimenti possessori (artt. 703-705 c.p.c. e artt. 1168-1170 c.c.)
2.4 Le tutele sommarie anticipatorie in corso di causa (artt. 186bis-186quater c.p.c.)
3 Le tutele sommarie cautelari (artt. 670-705 c.p.c.)
3.1 I sequestri (artt. 670-687 c.p.c.)
3.2 Denuncia di nuova opera e di danno temuto (artt. 688-691 c.p.c. e artt. 1171-1172 c.p.c.)
3.3 L’istruzione preventiva (artt. 692-699 c.p.c.)
3.4 I provvedimenti d’urgenza (art. 700 c.p.c.)
4 Il rito cautelare uniforme (artt. 669bis-669quaterdecies c.p.c.)
? Schema n. 46: Il procedimento cautelare
? Schema n. 47: Esito della domanda cautelare
? Schema n. 48: Il reclamo cautelare
? Schema n. 49: La sorte del provvedimento cautelare
16 La tutela camerale
1 Caratteristiche generali (artt. 737-746 c.p.c.)
2 Scomparsa, assenza e morte presunta
17 Le azioni risarcitorie nei sinistri stradali (D.Lgs. 209/2005 e L. 124/2017)
1 Liquidazione stragiudiziale del danno
2 Azione diretta del terzo trasportato
3 Azione diretta nei confronti dell’assicuratore del responsabile
4 Azione diretta nei confronti del proprio assicuratore
18 La tutela esecutiva
1 Il titolo esecutivo e le attività preliminari all’esecuzione forzata (artt. 474-482 c.p.c.)
? Schema n. 50: Espropriazione forzata
2 L’espropriazione forzata in generale (artt. 483-512 c.p.c.)
? Schema n. 51: L’espropriazione forzata in generale
2.1 Struttura dell’atto di pignoramento
2.2 L’espropriazione immobiliare (artt. 555-598 c.p.c.)
? Schema n. 52: Espropriazione immobiliare
? Schema n. 53: L’udienza di comparizione delle parti e l’aggiudicazione
2.3 L’espropriazione mobiliare presso il debitore (artt. 513-542 c.p.c.)
? Schema n. 54: Espropriazione mobiliare presso il debitore
? Schema n. 55: L’intervento
2.4 L’espropriazione presso terzi (artt. 543-554 c.p.c.)
? Schema n. 56: Espropriazione mobiliare presso terzi
2.5 Pignoramento di autoveicoli, moto e rimorchi
2.6 L’espropriazione dei beni indivisi (artt. 599-601 c.p.c.)
2.7 L’espropriazione contro il terzo proprietario (artt. 602-604 c.p.c.)
3 L’esecuzione forzata in forma specifica (artt. 605-614bis c.p.c.)
? Schema n. 57: Esecuzione per consegna di beni mobili o rilascio di beni immobili
? Schema n. 58: Esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare
? Schema n. 59: Misure di coercizione indiretta
4 Le opposizioni esecutive (artt. 615-622 c.p.c.)
? Schema n. 60: Le opposizioni
5 La sospensione e l’estinzione del processo esecutivo (artt. 623-632 c.p.c.)
19 Strumenti alternativi alla giurisdizione
1 La conciliazione stragiudiziale prevista dal D.Lgs. 4-3-2010, n. 28
2 Il tentativo di conciliazione nelle controversie di lavoro (art. 410 c.p.c.)
3 La funzione di conciliazione in sede non contenziosa del giudice di pace
4 La conciliazione giudiziale
5 La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite
6 Il negozio di arbitrato libero (o irrituale)
7 Trasferimento in sede arbitrale dei procedimenti giudiziari
8 Negoziazione assistita da avvocati
9 Risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori
20 L’arbitrato rituale
1 Inquadramento generale
2 Controversie arbitrabili (art. 806 c.p.c.)
3 Convenzione d’arbitrato (artt. 808bis-808quinquies c.p.c.)
? Schema n. 61: L’arbitrato
? Schema n. 62: Arbitrato rituale, irrituale e amministrato
4 Gli arbitri (artt. 809-815 c.p.c.)
5 Procedimento (artt. 816-819ter c.p.c.)
6 Il lodo arbitrale (artt. 820-826 c.p.c.)
? Schema n. 63: Il lodo arbitrale
7 L’arbitrato amministrato (art. 832 c.p.c.)
21 I riti semplificati (D.Lgs. 150/2011)
1 I limiti della delega
2 I criteri di individuazione del «rito di destinazione»
3 Mutamento del rito
4 Sospensione del provvedimento impugnato
5 I singoli procedimenti semplificati
? Schema n. 64: La semplificazione dei riti civili
Indice degli schemi
Indice analitico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.