Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Schemi & Schede di Diritto Pubblico e Costituzionale
13,00€ Il prezzo originale era: 13,00€.12,35€Il prezzo attuale è: 12,35€.

Metodo schematico Simone
Esaurito
Da oggi “Schemi & Schede”, per distinguersi dalla concorrenza che tende a confondere i nostri clienti, rientra nella nuova collana “Schemari Simone”.
Questi originali volumi seguono i programmi tradizionali degli Atenei ponendosi come sussidio del manuale adottato per:
— delineare un quadro sistematico della materia;
— identificare, al pari delle “slides”, i punti chiave e le linee generali della disciplina;
— dedicare maggiore attenzione agli argomenti “caldi” più frequentemente oggetto di domande d’esame;
— facilitare la lettura, agevolare la memorizzazione, velocizzare il ripasso.
I volumi sono strutturati in pagine staccabili per essere facilmente inserite negli schedari a fogli mobili utilizzati per prendere appunti durante le lezioni.
In particolare, gli Schemi & Schede di Diritto Pubblico e Costituzionale costituiscono, per quanti si apprestano ad affrontare questa complessa disciplina, un utile supporto per la propria preparazione.
Il lavoro, strutturato in tavole sinottiche e schemi articolati, presuppone già una conoscenza di base della materia e se ne raccomanda la contestuale (o successiva) consultazione del manuale istituzionale.
Questa VIII edizione affianca agli schemi tre differenti rubriche:
— osservazioni, che approfondisce aspetti rilevanti della disciplina;
— differenze, che analizza aspetti particolari della materia, stimolando i confronti e i paralleli fra i diversi istituti;
— in sintesi, che offre un quadro riepilogativo degli argomenti affrontati.
2/3
Parte Prima
Teoria generale del diritto
1 Diritto e ordinamento giuridico
1 Diritto pubblico, privato e diritto costituzionale
2 La norma giuridica
3 L’ordinamento giuridico
2 Lo Stato
1 Concetto di Stato
2 Il popolo
3 Cittadinanza italiana (L. 5-2-1992, n. 91)
4 Cittadinanza europea
5 Il territorio
6 La sovranità
7 Forme di Stato
8 Forme di governo
3 L’organizzazione costituzionale italiana
1 Cenni storici
2 L’Assemblea Costituente
3 La Costituzione repubblicana
4 Gli organi costituzionali
5 Gli organi di rilievo costituzionale
4 La Comunità internazionale e l’Unione europea
1 Premessa
2 L’ordinamento internazionale
3 Le organizzazioni internazionali
4 L’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
5 L’Unione europea
6 Principi fondamentali dell’Unione europea
7 Le istituzioni dell’Unione europea
5 Le fonti del diritto
1 Concetto e classificazione
2 Le fonti di rango costituzionale
3 Le fonti internazionali
4 Le fonti dell’Unione europea
5 Le leggi ordinarie
6 I limiti alla legislazione ordinaria
7 Gli atti aventi forza di legge
8 Il referendum abrogativo
9 I regolamenti parlamentari
10 I regolamenti degli altri organi costituzionali
11 I regolamenti dell’esecutivo
12 Le fonti regionali
13 Le fonti degli enti locali
14 La consuetudine
15 L’interpretazione delle fonti
16 Le antinomie e i criteri per la loro risoluzione
Parte Seconda
I diritti e i doveri dei cittadini
1 Diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela
1 Le situazioni giuridiche soggettive
2 Le generazioni di diritti
3 La tutela internazionale da parte dell’ONU
4 L’azione del Consiglio d’Europa
5 La tutela dell’Unione europea
6 La tutela costituzionale dei diritti dell'uomo
2 I principi fondamentali
1 Introduzione
2 Il principio democratico
3 L’inviolabilità dei diritti dell’uomo
4 I diritti della personalità
5 Il principio di uguaglianza
6 Il principio lavorista
7 Il principio autonomista
8 La tutela delle minoranze linguistiche
9 Il principio pattizio
10 Il principio culturale e ambientalista
11 Il principio internazionalista
12 Il principio pacifista
13 Il tricolore come bandiera della Repubblica
3 I rapporti civili
1 Introduzione
2 La libertà personale
3 La libertà di domicilio
4 Libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni forma di comunicazione privata
5 La libertà di circolazione e soggiorno
6 La libertà di riunione
7 La libertà di associazione
8 La libertà di fede religiosa
9 La libertà di manifestazione del pensiero
10 Le garanzie dei diritti dell’uomo
4 I rapporti etico-sociali
1 Generalità
2 La famiglia
3 La cultura e l’istruzione
4 L’istruzione universitaria
5 La salute
6 La tutela dell’ambiente
5 I rapporti economici
1 Introduzione
2 Il lavoro
3 La libertà di iniziativa economica privata
4 Tutela della proprietà
5 Le collettivizzazioni
6 La tutela della cooperazione e dell’artigianato
7 La tutela del risparmio e del credito
6 I rapporti politici
1 Introduzione
2 Il diritto di voto
3 I sistemi elettorali
4 La legge elettorale di Camera e Senato
5 I partiti politici
6 Il diritto di petizione popolare
7 I doveri inderogabili
8 Difendere la Patria
9 Concorrere alle spese pubbliche
10 Essere fedeli alla Repubblica e osservare la Costituzione e le leggi
Parte Terza
L’ordinamento della Repubblica
1 Il Parlamento
1 Concetto e caratteristiche
2 Funzionamento delle Camere
3 Le Camere riunite in seduta comune
4 Organi interni delle Camere
5 Scioglimento delle Camere
6 La durata del mandato
7 Il conferimento dell’ufficio di parlamentare
8 Lo status di parlamentare
9 Cessazione dall’ufficio di parlamentare
2 L’attività del Parlamento
1 Le funzioni delle Camere
2 Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie
3 L’attività di indirizzo politico
4 L’approvazione del bilancio dello Stato
5 Procedimento di revisione della Costituzione
6 Atti ispettivi
7 Messa in stato di accusa del Capo dello Stato
3 Il Presidente della Repubblica
1 Definizione e caratteri
2 L'elezione del Capo dello Stato
3 Il «supplente» del Presidente
4 Responsabilità del Presidente della Repubblica
5 Prerogative del Presidente della Repubblica
6 Attribuzioni
7 La controfirma ministeriale
4 Il Governo
1 Caratteri
2 Il procedimento di formazione del Governo
3 Crisi di Governo
4 Il Presidente del Consiglio dei Ministri
5 Ufficio di Presidenza del Consiglio dei Ministri
6 I Ministri
7 Il Consiglio dei Ministri
8 Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
9 Alti Commissari e Commissari straordinari
10 Il conflitto di interessi
5 L’attività del Governo
1 Le funzioni del Governo
2 Funzione di indirizzo politico
3 La politica economico-finanziaria
4 La politica estera
5 La politica informativa e di sicurezza
6 L’attività legislativa eccezionale
7 Atti di alta amministrazione
8 Regolamenti e circolari
6 La Pubblica Amministrazione
1 Definizione
2 L’attività amministrativa
3 I principi dell’attività amministrativa
4 La discrezionalità dell’azione amministrativa
5 Atti e provvedimenti amministrativi
6 Il procedimento amministrativo
7 Patologia dell’atto amministrativo
8 L’organizzazione amministrativa diretta e indiretta
9 L’organizzazione dell’amministrazione centrale
10 L’organizzazione dell’amministrazione per autorità indipendenti
11 L’organizzazione periferica dello Stato
12 Gli enti pubblici
13 Il pubblico impiego
7 Gli organi ausiliari
1 Il CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro)
2 Il Consiglio di Stato
3 La Corte dei conti
4 Il Consiglio supremo di difesa
8 La Magistratura
1 La giurisdizione
2 La giurisdizione ordinaria
3 Le giurisdizioni speciali
4 L’autonomia e l’indipendenza della Magistratura
5 Il giusto processo
6 L’obbligatorietà dell’azione penale
7 Responsabilità dei magistrati
8 Il CSM (Consiglio Superiore della Magistratura)
9 La Corte costituzionale
1 Nozione e composizione
2 Il giudice costituzionale
3 Prerogative e attribuzioni della Corte
4 Il sindacato di legittimità delle leggi
5 Atti soggetti al controllo di costituzionalità
6 Il giudizio in via incidentale
7 Il giudizio in via principale (o in via d’azione)
8 La tipologia delle decisioni della Corte
9 Conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni o fra Regioni
10 Conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato
11 Giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica
12 Giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Parte Quarta
Le autonomie territoriali
1 L’ordinamento regionale: elementi costitutivi e sistema di governo delle Regioni
1 Le autonomie territoriali
2 Le Regioni: concetto ed elementi costitutivi
3 Il sistema di governo delle Regioni
4 I controlli sugli organi regionali
2 Le potestà delle Regioni
1 La potestà statutaria
2 La potestà legislativa
3 La potestà regolamentare
4 L’autonomia amministrativa
5 L’autonomia finanziaria: l’art. 119 Cost.
3 Le autonomie locali
1 Le autonomie locali nella Costituzione e nella legislazione ordinaria
2 Autonomia normativa e autonomia finanziaria degli enti locali
3 Il Comune
4 La Provincia
5 Le Città metropolitane
6 Modifiche territoriali
7 Altri enti locali
8 Lo status di Roma come capitale della Repubblica
9 I controlli sugli organi degli enti locali
10 Controllo sostitutivo e potere di annullamento
4 I rapporti fra i diversi livelli di Governo
1 Le Regioni e lo Stato
2 Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
3 Le Regioni e gli enti locali
4 Le Regioni e l’Unione europea
5 Le Regioni e l’ordinamento internazionale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.