• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Espansioni online
  • Investitori
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?

Oppure accedi con

Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola
      • Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
      • Concorso Dirigenti Scolastici
      • Concorso Dirigenti Tecnici
      • Infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
      • Insegnante di Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • Corsi per diventare Docente e Dirigente Scolastico
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 A30 A53 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Concorso docenti educazione motoria: bando da 1740 posti
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Altri Elementi Maior di Trasparenza e Anticorruzione nelle Pubbliche Amministrazioni – 217/7maior
-5%
Elementi Maior di Trasparenza e Anticorruzione nelle Pubbliche Amministrazioni - 217/7maior

Elementi Maior di Trasparenza e Anticorruzione nelle Pubbliche Amministrazioni – 217/7maior

16,00€ Il prezzo originale era: 16,00€.15,20€Il prezzo attuale è: 15,20€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Beatrice Locoratolo - Alessandra Pedaci

Elementi Maior di Trasparenza e Anticorruzione nelle Pubbliche Amministrazioni, pensati per chi ha poco tempo per prepararsi in vista di un esame o un concorso. Studiare il diritto non è mai stato così semplice.
– Quadro normativo, soggetti e Piani anticorruzione – I settori: attività della P.A., pubblico impiego e contratti pubblici – Profili di responsabilità

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione eBook
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2020
Numero edizione: II
Pagine: 176
ISBN: 9788891425096
Codice: 217/7maior
Formato: 13 x 19
I nuovi Quadernoni Simone
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Trasparenza e anticorruzione nella Pubblica Amministrazione.

La corruzione, benché in apparenza “scomparsa” dal dibattito pubblico, rappresenta un fenomeno radicato e persistente: «la varietà delle forme di corruzione e dei settori di potenziale interesse impone di ricorrere a un’azione combinata di strumenti preventivi e repressivi, che possono operare secondo comuni linee di coordinamento e integrazione» (Autorità Nazionale Anticorruzione, A.N.AC.).

Trasparenza e anticorruzione, pertanto, costituiscono una sorta di «Giano bifronte» di quella pubblica amministrazione che si sta delineando alla luce delle più recenti iniziative del legislatore: due valori in continua ascesa che, per la loro trasversalità, condizionano ed indirizzano l’attività dei pubblici poteri e i rapporti tra le istituzioni e i cittadini-utenti.

La trattazione, partendo da una prima analisi «penalistica» della corruzione, nel contesto dei principi regolatori della moderna P.A., sul sistema anticorruzione e trasparenza consolidatosi nel nostro ordinamento (Piani e soggetti dell’anticorruzione), poi prosegue «calando» i suddetti principi nei diversi settori in cui si esplica concretamente l’operato delle pubbliche amministrazioni, ossia attività e procedimento, pubblico impiego, contrattualistica pubblica.

L’analisi si conclude con l’esame dei profili di responsabilità gravanti sul pubblico dipendente, che, in violazione dei precetti di legge, si discosta dalle regole di buona fede, correttezza ed integrità.

Per queste caratteristiche, il volume, giunto alla II edizione, è particolarmente adatto a studenti e concorsisti, che sempre più di frequente nei bandi di concorso trovano a doversi confrontare con questa materia ma, allo stesso tempo, si pone anche come agile strumento di consultazione e aggiornamento per gli operatori del settore. 

Dopo lo studio approfondito della normativa sull’anticorruzione nella Pubblica Amministrazione, consigliato anche lo studio dal Compendio I Reati contro la Pubblica Amministrazione. 

217/7maior

Indice

Capitolo Primo: La «buona amministrazione» e la deviazione dall’interesse pubblico

1. La realizzazione dell’interesse della collettività

2. La corruzione come «fenomeno culturale»

3. Anticorruzione e trasparenza: due facce della stessa medaglia

4. Il contrasto e la prevenzione dell’illegalità

5. Anticorruzione e trasparenza: nuovi scenari e prospettive future

Capitolo Secondo: Responsabilità penale, delitti contro la P.A. e responsabilità degli enti per illeciti dipendenti da reato

1. La responsabilità dell’impiegato: un primo inquadramento

2. La disciplina del codice penale e i delitti contro la P.A.

3. Le qualificazioni soggettive

4. Le principali figure delittuose

5. La corruzione (artt. 318-322 c.p.)

6. La responsabilità degli enti per illeciti dipendenti da reato nel D.Lgs. 231/2001

Capitolo Terzo: I principi amministrativi fra tradizione ed innovazione

1. Dalla Costituzione alla soft law

2. Anticorruzione, integrità e semplificazione

3. I principi costituzionali

4. I principi dell’Unione europea

5. I principi della legge sul procedimento amministrativo (L. 241/1990)

6. Il «bene pubblico» trasparenza

7. Trasparenza, spending review e responsabilità contabile

Capitolo Quarto: Il sistema anticorruzione e trasparenza

1. Quadro normativo anticorruzione e trasparenza: introduzione

2. Gli attori dell’anticorruzione e trasparenza

3. Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) e Piani Triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT)

4. Il sistema della vigilanza e le sanzioni

5. La legislazione successiva alla L. 190/2012

Capitolo Quinto: Attività amministrativa integra e trasparente

1. La P.A. «casa di vetro»

2. L’accesso procedimentale (artt. 22 ss. L. 241/1990)

3. L’accesso civico (artt. 5 ss. D.Lgs. 33/2013)

4. La P.A. digitale

5. Trasparenza e obblighi di pubblicazione sui siti istituzionali

6. La motivazione dei provvedimenti amministrativi e gli altri strumenti di «rendicontazione» e trasparenza di cui alla L. 241/1990

7. Il sistema delle comunicazioni istituzionali e le relazioni con il pubblico

Capitolo Sesto: La gestione delle risorse umane e i doveri del pubblico dipendente

1. Un settore «delicato»: le risorse umane

2. I doveri del pubblico dipendente e le misure anticorruzione

3. Il codice di comportamento

4. La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistle-blowing

5. Segue: Le ulteriori misure di contrasto alla corruzione nel pubblico impiego

6. Il dovere di esclusività

7. Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali e degli incarichi amministrativi di vertice (D.Lgs. 39/2013)

8. Reclutamento, incarichi esterni e progressioni del personale

9. Gestione della performance e differenziazione delle retribuzioni

Capitolo Settimo: Anticorruzione e trasparenza negli appalti pubblici

1. La lotta alla corruzione nei contratti pubblici

2. Le pratiche corruttive

3. Le principali cause di diffusione della corruzione negli appalti pubblici

4. La normativa in materia di contratti pubblici: diritto europeo e diritto nazionale

5. Il ruolo dell’A.N.AC. nella lotta alla corruzione negli appalti pubblici

6. Il Presidente dell’A.N.AC. e il potere di «commissariamento delle imprese»

7. Trasparenza, pubblicità e concorrenza: le «vie» dell’anticorruzione

8. Il principio di trasparenza applicato ai contratti pubblici

9. Una peculiare applicazione della trasparenza: la tracciabilità dei flussi finanziari

10. Trasparenza, conflitto di interesse e lotta alla corruzione

11. Trasparenza e misure anticorruzione come elementi trasversali alla normativa sui contratti pubblici: principali istituti applicativi

Capitolo Ottavo: Lotta alla corruzione, responsabilità patrimoniale dei pubblici dipendenti e ruolo della Corte dei conti

1. Corte dei conti e funzione anticorruzione: il recupero dell’onestà

2. I soggetti passivi della giurisdizione contabile: i dipendenti pubblici e i soggetti stabilmente inseriti nell’organizzazione della P.A.

3. La responsabilità a contenuto patrimoniale del dipendente pubblico

4. Il danno erariale

5. La responsabilità contabile: l’obbligo di rendiconto e l’agente contabile

6. La responsabilità amministrativa o erariale

7. Gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa

8. Articolazioni del danno da corruzione: il cd. danno da tangente

9. Il danno da corruzione: ripercussioni sull’immagine della P.A.

10. Gli effetti della corruzione sull’attività amministrativa: il danno da disservizio

11. La Corte dei conti quale giudice contabile

12. Tipologia dei giudizi

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elementi Maior di Trasparenza e Anticorruzione nelle Pubbliche Amministrazioni – 217/7maior” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Simone Concorsi

Elementi Maior di Trasparenza e Anticorruzione nelle Pubbliche Amministrazioni - 217/7maior

Condizioni generali di vendita

Elementi Maior di Trasparenza e Anticorruzione nelle Pubbliche Amministrazioni - 217/7maior

FAQ
Assistenza clienti

osservazioni libri Simone

Aiutaci a migliorare i nostri libri

lavora con noi

Hai una proposta editoriale?

Posizione aperte Simone

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Dike giuridica
  • Simone Scuola
  • Ardea editrice
  • Il gatto verde
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Scuola Forense accreditata a livello nazionale presso il CNF | Ente Accreditato logo MIUR

    Chi siamo | Contatti | Condizioni di vendita | Rete vendita | Privacy | Modello organizzativo |

    Polit. ambientale | Privacy | Whistleblowing

    Elementi Maior di Trasparenza e Anticorruzione nelle Pubbliche Amministrazioni - 217/7maior
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
      • Docenti e insegnanti
      • Dirigenti Scolastici
      • Dirigenti Tecnici
      • DSGA
      • TFA Sostegno
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    Chiudi
    Elementi Maior di Trasparenza e Anticorruzione nelle Pubbliche Amministrazioni - 217/7maior

    Elementi Maior di Trasparenza e Anticorruzione nelle Pubbliche Amministrazioni – 217/7maior

    16,00€ Il prezzo originale era: 16,00€.15,20€Il prezzo attuale è: 15,20€.

    Disponibilità immediata