Manuale di Diritto del Lavoro

Il prezzo originale era: 30,00€.Il prezzo attuale è: 28,50€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: F. del Giudice - F. Izzo - M. Solombrino

.

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: XXXVII
Pagine: 592
ISBN: 9788891421333
Codice: 1
Formato: 17 x 24
Tutti i volumi utili per la prova orale d'esame di avvocato
CLICCA QUI
"
Abstract

Il libro di Diritto del Lavoro 2019 offre un quadro organico e completo della disciplina lavoristica, agevolando lo studio di una normativa complessa e instabile a causa delle continue modifiche.

Il libro è aggiornato al cd. Decreto Dignità (D.L. 87/2018 conv. in L. 96/2018), che ha introdotto rilevanti novità in materia di contratto di lavoro a termine, somministrazione e indennità in caso di licenziamento illegittimo, e alla legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) intervenuta, con specifiche disposizioni, su svariati istituti (es. sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale, congedo di maternità).

Si è tenuto anche conto del D.L. 4/2019, conv. in L. 26/2019, che ha istituito il Reddito di cittadinanza, nonché della Legge cd. concretezza (L. 56/2019), che ha previsto i controlli biometrici per i pubblici dipendenti.

L’opera, arricchita di tabelle e riquadri di approfondimento, permette una visione rigorosa ed attuale della materia, facendo costante riferimento alla dottrina più accreditata e autorevole e agli indirizzi interpretativi della giurisprudenza e della prassi amministrativa.

Il testo costituisce, dunque, un sussidio di ampia fruibilità, indirizzato sia ai corsi universitari che allo studio specialistico del Diritto del Lavoro, risultando al contempo un rapido ed efficace strumento di consultazione e aggiornamento per tutti i professionisti del settore.

1

Aggiornamento Normativo

Aggiornata al D.L. 4/2019 conv. in L. 26/2019 (Reddito di cittadinanza) e alla L. 56/2019 (Legge concretezza)

Indice

Introduzione: L’evoluzione del diritto del lavoro

1. Il lavoro e la sua regolamentazione

2. Il diritto del lavoro

3. L’evoluzione e i caratteri del diritto del lavoro

4. Le riforme degli anni Duemila

5. La riforma del Jobs Act

6. Il Jobs Act del lavoro autonomo

7. Il cd. Decreto Dignità

8. Il D.L. 4/2019 conv. in L. 26/2019: l’istituzione del Reddito di cittadinanza

Capitolo 1: Le fonti del diritto del lavoro

1. Quadro generale delle fonti del diritto del lavoro

2. Le fonti internazionali e sovranazionali del diritto del lavoro

3. Le fonti statuali

4. Le fonti contrattuali

5. La fonte di regolazione del rapporto di lavoro in base al criterio della territorialità

6. La consuetudine

7. La giurisprudenza costituzionale

8. Le fondamentali regole interpretative

Capitolo 2: Il lavoro subordinato e altre forme di lavoro

1. Le caratteristiche del lavoro subordinato

2. L’apparato protettivo del lavoro subordinato

3. Il lavoro autonomo e le differenze con il lavoro subordinato

4. Il lavoro agile

5. La parasubordinazione

6. Segue: Le collaborazioni coordinate e continuative

7. I rapporti associativi

8. Il lavoro gratuito

9. Il lavoro nell’impresa sociale

10. Il lavoro occasionale (libretto di famiglia e contratto di prestazione occasionale)

Capitolo 3: Il contratto collettivo di lavoro

1. La definizione e i caratteri del contratto collettivo di lavoro

2. L’evoluzione storica del contratto collettivo nel nostro ordinamento

3. Il contratto collettivo di diritto comune

4. L’efficacia oggettiva del contratto collettivo di diritto comune

5. Segue: Il rapporto tra le diverse fonti contrattuali

6. L’efficacia soggettiva dei contratti collettivi di diritto comune

7. L’efficacia spaziale e temporale del contratto collettivo di diritto comune

8. L’interpretazione del contratto collettivo di diritto comune

9. Le regole della contrattazione collettiva

Capitolo 4: Il contratto individuale di lavoro

1. La fonte del rapporto di lavoro: il contratto individuale

2. I soggetti del rapporto di lavoro: datore di lavoro e lavoratore subordinato

3. I presupposti soggettivi del contratto di lavoro

4. I requisiti del contratto: gli elementi essenziali

5. Gli elementi accidentali del contratto: la condizione e il termine

6. Il patto di prova

7. Il contratto a tempo indeterminato, il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e le tipologie contrattuali speciali

8. L’invalidità del contratto e la tutela del lavoratore ex art. 2126 c.c

9. La certificazione del contratto di lavoro

Capitolo 5: La mediazione pubblica e privata e le politiche attive

Sezione Prima: Organizzazione del mercato del lavoro

1. Il sistema del collocamento e le politiche attive (D.Lgs. 150/2015)

2. Funzioni e compiti dell’operatore pubblico (Stato e Regioni)

3. I sistemi di raccolta dei dati, di interoperabilità e di coordinamento

4. L’attività di mediazione e i soggetti abilitati

5. Obblighi comportamentali per gli operatori pubblici e privati

Sezione Seconda: Le modalità di assunzione dei lavoratori

6. L’assunzione diretta dei lavoratori

7. La comunicazione obbligatoria di assunzione e di instaurazione del rapporto

8. Comunicazioni obbligatorie relative alla trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro

Sezione Terza: Misure per l’occupazione dei lavoratori

9. I servizi per l’impiego

10. L’assistenza alla ricerca di impiego

11. Il Reddito di cittadinanza

12. Lo strumento della «convenzione» per l’occupazione di lavoratori svantaggiati e disabili

Sezione Quarta: I collocamenti speciali

13. Il collocamento dei lavoratori disabili

14. Le assunzioni dei lavoratori stranieri

Capitolo 6: Decentramento produttivo, somministrazione di lavoro e appalto

1. L’abrogazione del divieto di interposizione e appalto nelle prestazioni di lavoro

2. La somministrazione di lavoro

3. La disciplina della somministrazione

4. La disciplina del rapporto di lavoro derivante da somministrazione

5. L’appalto e la tutela dei lavoratori

6. Il distacco e la tutela dei lavoratori

7. Segue: Il distacco transnazionale

8. Il trasferimento d’azienda

Capitolo 7: Il rapporto di lavoro: struttura e contenuto

1. La complessità del rapporto di lavoro

Sezione Prima: L’obbligazione di lavoro

2. La determinazione della posizione del lavoratore nell’organizzazione aziendale: le mansioni e la qualifica

3. Segue: Le categorie

4. L’inquadramento unico

5. L’obbligo di informare il lavoratore sulle condizioni del rapporto di lavoro

6. Il mutamento delle mansioni del lavoratore (cd. ius variandi)

7. La sospensione e la modificazione del rapporto di lavoro

Sezione Seconda: Obblighi e diritti del lavoratore

8. L’obbligazione principale del lavoratore: la prestazione

9. Gli obblighi integrativi del lavoratore: diligenza, obbedienza, fedeltà

10. I diritti del lavoratore

11. Il mobbing come violazione del diritto alla salute e alla tutela della personalità

12. I diritti del lavoratore relativi alle proprie invenzioni e opere dell’ingegno

Sezione Terza: Obblighi e poteri del datore di lavoro

13. I poteri connessi alla posizione datoriale

14. Il potere direttivo (art. 2104 c.c.)

15. Il potere di vigilanza e di controllo

16. Il potere disciplinare (artt. 2106 c.c. e 7 St. Lav.)

17. Gli obblighi del datore di lavoro

18. L’obbligo di tutelare la riservatezza dei lavoratori

17. Gli obblighi del datore di lavoro

18. L’obbligo di tutelare la riservatezza dei lavoratori

Capitolo 8: La retribuzione

1. L’obbligazione retributiva

2. La struttura e i sistemi della retribuzione. Il cottimo e le forme speciali

3. Gli elementi della retribuzione

4. La questione della «omnicomprensività» della retribuzione

5. La determinazione della retribuzione

6. L’adempimento dell’obbligazione retributiva: tempo, luogo e modalità

7. La retribuzione imponibile ai fini previdenziali

8. La tutela del credito di lavoro

Capitolo 9: Il luogo della prestazione e l’organizzazione dell’orario di lavoro

1. Il luogo della prestazione. Il trasferimento del lavoratore

2. L’organizzazione dell’orario di lavoro

3. Nozione e criteri di organizzazione dell’orario di lavoro

4. Il lavoro straordinario

5. Le ferie annuali

6. Le festività

7. Il lavoro notturno

8. Permessi e congedi

9. Congedi per la disabilità, per eventi particolari e per la formazione professionale. Malattia del lavoratore

Capitolo 10: La tutela della salute e della sicurezza del lavoratore nei luoghi di lavoro

1. L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro

2. Evoluzione legislativa: dalla legislazione speciale al Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)

3. La prevenzione

4. I soggetti responsabili

5. I soggetti tutelati

6. Gli obblighi e i diritti dei lavoratori

7. I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

8. La sorveglianza sanitaria obbligatoria

9. Gli aspetti sanzionatori

10. La responsabilità civile del datore di lavoro per l’infortunio o la malattia professionale

Capitolo 11: Tutela del lavoro minorile e della genitorialità. Parità, pari opportunità e tutela contro le discriminazioni nel rapporto di lavoro

1. La tutela delle condizioni di lavoro dei minori e delle donne

2. La disciplina del lavoro minorile

3. Segue: La disciplina del lavoro dei minori di anni quattordici nei programmi televisivi

4. La tutela della genitorialità nel rapporto di lavoro

5. La parità di genere e le pari opportunità nel rapporto di lavoro

6. Il divieto di discriminazioni per motivi di razza, di origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età, orientamento sessuale

Capitolo 12: Rapporti di lavoro speciali

1. La specialità del contratto di lavoro

Sezione Prima: Il contratto di lavoro a tempo determinato

2. Il lavoro a tempo determinato

Sezione Seconda: Rapporti di lavoro a contenuto formativo

3. L’apprendistato

4. Il contratto di formazione e lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni

5. I tirocini formativi e di orientamento (stage)

Sezione Terza: Rapporti di lavoro ad orario ridotto o modulato ed a prestazioni flessibili

6. Il lavoro a tempo parziale

7. Il lavoro intermittente

Sezione Quarta: Rapporti speciali in ragione del particolare contesto o dell’oggetto dell’attività di lavoro

8. Il lavoro a domicilio

9. Il telelavoro

10. Il lavoro domestico

11. Il lavoro familiare e l’impresa familiare

12. Il lavoro dei portieri

13. Il lavoro dirigenziale (i dirigenti d’azienda)

14. Il lavoro sportivo

15. Il lavoro giornalistico

16. I lavoratori dello spettacolo

Capitolo 13: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni

1. Il pubblico impiego

2. Il processo di privatizzazione

3. Le riforme nel pubblico impiego

4. Il sistema delle fonti del pubblico impiego

5. La contrattazione collettiva

6. L’accesso ai pubblici uffici

7. Le tipologie contrattuali flessibili e gli incarichi esterni

8. L’organizzazione del personale

9. Mansioni e progressioni

10. La dirigenza pubblica

11. I doveri del pubblico dipendente

12. Il codice di comportamento (D.P.R. 62/2013)

13. La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing

14. Il dovere di esclusività: l’art. 53 D.Lgs. 165/2001

15. I diritti dell’impiegato

16. Le responsabilità dei pubblici dipendenti. In particolare, la responsabilità disciplinare

17. La valutazione del personale e il ciclo di gestione della performance

18. Lo svolgimento del rapporto di impiego

19. Estinzione del rapporto di impiego

20. La tutela giurisdizionale

Capitolo 14: La cessazione del rapporto di lavoro

1. Le cause di estinzione del rapporto di lavoro subordinato

2. La disciplina delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali

Sezione Prima: Licenziamenti individuali

3. L’evoluzione storica della disciplina del licenziamento

4. La regolamentazione del licenziamento

5. I requisiti sostanziali

6. I divieti di licenziamento

7. Il licenziamento discriminatorio

8. I requisiti formali

9. L’illegittimità del licenziamento e le conseguenze sanzionatorie

10. L’impugnazione e la revoca del licenziamento

11. Il regime sanzionatorio dei licenziamenti discriminatori, nulli e orali

12. Il vecchio regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi

13. Il nuovo regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi (D.Lgs. 23/2015)

14. L’area del recesso ad nutum

Sezione Seconda: Licenziamenti collettivi

15. La disciplina

16. La procedura di licenziamento collettivo

17. Il recesso: comunicazione, impugnazione e regimi sanzionatori

Capitolo 15: Il sistema degli ammortizzatori sociali

1. La riforma degli ammortizzatori sociali: il Jobs Act e i decreti di attuazione (D.Lgs. 22/2015 e D.Lgs. 148/2015)

Sezione Prima: Gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto

2. Le integrazioni salariali

3. I contratti di solidarietà

4. I fondi di solidarietà bilaterali

Sezione Seconda: Gli ammortizzatori sociali in caso di perdita dell’occupazione

5. La Nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego (NASPI)

6. Dal Reddito di inclusione (ReI) al Reddito di cittadinanza (Rdc)

Sezione Terza: Altri trattamenti a sostegno del reddito

7. Gli ammortizzatori sociali in deroga

8. L’indennità di disoccupazione per i lavoratori parasubordinati (DIS-COLL)

Sezione Quarta: La ricerca di una nuova occupazione e la decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito

9. Verso un nuovo sistema di protezione sociale: l’assistenza sul mercato del lavoro

10. La decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito in costanza di rapporto di lavoro

11. La decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito connessi allo stato di disoccupazione

Capitolo 16: Il trattamento di fine rapporto (TFR)

1. La disciplina del TFR in regime di retribuzione differita

2. La liquidazione del TFR, le anticipazioni e l’indennità sostitutiva

3. Il Fondo di garanzia del TFR

4. La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

Capitolo 17: Organizzazione e attività sindacale

1. Il diritto sindacale

2. Il concetto di sindacato in generale e la previsione costituzionale dell’art. 39

3. Segue: Il sistema attuale. I sindacati come enti di fatto

4. I soci e le loro posizioni soggettive

5. L’organizzazione dei sindacati

6. La libertà sindacale

7. Lo Statuto dei Lavoratori

8. La rappresentanza dei lavoratori a livello aziendale (RSA e RSU)

9. Il diritto di informazione e consultazione delle rappresentanze dei lavoratori

Capitolo 18: Il diritto di sciopero

Sezione Prima: Nozione, limiti ed effetti del diritto di sciopero

1. L’autotutela sindacale

2. Lo sciopero: nozione, fonti ed aspetti

3. La titolarità del diritto di sciopero

4. I limiti esterni al diritto di sciopero

5. I limiti interni al diritto di sciopero

6. Gli effetti dello sciopero sul rapporto di lavoro

7. I mezzi di lotta del datore di lavoro: la serrata

Sezione Seconda: Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali

8. L’evoluzione normativa

9. Il campo di applicazione

10. Le condizioni per l’esercizio del diritto di sciopero

11. La precettazione

12. L’apparato sanzionatorio

13. In particolare: la Commissione di garanzia

Capitolo 19: La tutela dei diritti del prestatore di lavoro

1. Gli strumenti a tutela dei diritti del lavoratore

2. Le norme inderogabili e i diritti indisponibili

3. Segue: La parziale indisponibilità dei diritti retributivi

4. Le rinunzie e le transazioni del lavoratore

5. La garanzia dei crediti retributivi del lavoratore

6. La prescrizione e la decadenza dei diritti del lavoratore

Capitolo 20: La vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale

Sezione Prima: L’attività di vigilanza

1. La riforma della vigilanza in attuazione del Jobs Act (D.Lgs. 149/2015)

2. L’Ispettorato nazionale del lavoro

3. L’attività ispettiva

4. Gli strumenti dell’attività di vigilanza

Sezione Seconda: Le misure di contrasto al lavoro nero e irregolare

5. Il libro unico del lavoro

6. La maxisanzione amministrativa per il lavoro nero

7. Il provvedimento di sospensione dei lavori

Capitolo 21: Il processo del lavoro

1. L’evoluzione storica della disciplina processuale delle controversie di lavoro

2. I caratteri del processo del lavoro

3. Campo di applicazione

4. L’autorità giudiziaria competente

5. Il giudizio di primo grado

6. I giudizi di impugnazione

7. Il rito specifico per le controversie in tema di licenziamento (cd. rito Fornero)

8. Gli strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro

9. Le controversie previdenziali

10. La tutela processuale contro la condotta antisindacale del datore di lavoro

11. La tutela processuale contro le discriminazioni

Capitolo 22: Diritto del lavoro dell’Unione europea

1. Il diritto dell’Unione Europea (UE)

2. Il diritto derivato dell’Unione

3. Il diritto europeo del mercato del lavoro

4. La libera circolazione dei lavoratori

5. La politica sociale dell’Unione

6. Il patto europeo per la parità di genere

7. L’occupazione

8. La strategia per l’occupazione e la crescita: Europa 2020

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Manuale di Diritto del Lavoro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *