Come fare La birra fatta in casa – SE/CF16

Il prezzo originale era: 16,00€.Il prezzo attuale è: 15,20€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Gianluca Rossi - Silvia Berti

Guida completa al mondo della birra e alle tecniche per produrla – Illustrato da Gianluigi Punzo

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Pagine: 224
ISBN: 9788851307530
Codice: SE/CF16
Formato: 21 x 15
Abstract

Come fare la birra in casa: La birra è una delle bevande alcoliche più consumate dall’uomo e il procedimento per produrla potrebbe sembrare qualcosa di difficile e complesso. In realtà non è così!

Fare la birra in casa è semplice, divertente, economico e naturale, soprattutto se si è amanti della buona birra artigianale!

Esistono infatti 3 modi per fare la birra in casa, dal più semplice al più completo: birre da kit, E + G e All Grain.

A ognuna di queste tecniche è dedicato un capitolo dove viene descritto e illustrato, con acquarelli originali che facilitano la comprensione dei passaggi tecnici, il procedimento di lavorazione. Combinando infatti diverse tipologie dei 4 ingredienti fondamentali (malto, luppolo, lievito e acqua), si otterranno birre diverse per aspetto, aroma e sapore.

Per ogni “stile” di birra desiderato, vengono svelati tutti i segreti dei mastri birrai per produrlo, e un intero capitolo è dedicato al mondo delle ricette. Questo libro però non è un semplice manuale, ma è un vero e proprio viaggio nel mondo della birra artigianale, dalla sua nascita fino ai giorni nostri, dalle materie prime fino alla mescita nel bicchiere, dalla produzione alla degustazione.

Tutti i libri della collana come fare

SE/CF16

Indice

PRESENTAZIONE

RINGRAZIAMENTI

LA BIRRA

INTRODUZIONE

LA STORIA DELLA BIRRA

LE ORIGINI DELLA BIRRA

LA BIRRA IN EUROPA E L'INTRODUZIONE DEL LUPPOLO

LA BIRRA APPRODA IN AMERICA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: NUOVI STRUMENTI E NUOVI MALTI

LA SCOPERTA DEL LIEVITO

IL PROIBIZIONISMO: MORTE E RINASCITA

E IN ITALIA?

IMPARARE A CONOSCERE LA BIRRA

DIFFERENZE TRA BIRRA INDUSTRIALE E ARTIGIANALE

IL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLA BIRRA

LE TECNICHE PER FARE LA BIRRA IN CASA

- TECNICA ALL GRAIN

- TECNICA E+G

- BIRRE DA KIT

- DA DOVE INIZIARE?

PERCH% FARE LA BIRRA IN CASA?

- DIVERTIMENTO

- NATURALE AL 100%

- SPERIMENTAZIONE

- VANTAGGIO ECONOMICO

LE MATERIE PRIME

I QUATTRO ELEMENTI PERFETTI

IL MALTO

- IL PROCESSO DI MALTAZIONE

- GERMINAZIONE

- ESSICCATURA E TOSTATURA

- MALTI BASE

- MALTI SPECIALI

- COME OTTENERE IL CEREALE MALTATO

- LA CONSERVAZIONE DEL MALTO

- L'ESTRATTO DI MALTO

- LE PROPRIETÀ DEL MALTO D'ORZO

IL LUPPOLO

- BOTANICA DELLA PIANTA

- LE SOSTANZE DEL LUPPOLO

- LE VARIET$ DEL LUPPOLO

- COME IDENTIFICARE GLI AROMI DEL LUPPOLO

- I FORMATI DISPONIBILI IN COMMERCIO

- LA PERFETTA CONSERVAZIONE

IL LIEVITO

- CICLO VITALE

- TOPOLOGIE DI FERMENTAZIONE

- QUALE LIEVITO SCEGLIERE?

- CONDIZIONI OTTIMALI PER IL LIEVITO

- FORMATI COMMERCIALI

L'ACQUA

- LE CARATTERISTICHE DELL'ACQUA

- L'IMPORTANZA DEL PH

- INFLUENZA DEI MINERALI DISCIOLTI

- QUALE ACQUA UTILIZZARE?

- COME MODIFICARE L'ACQUA

LA BIRRA FATTA IN CASA

PREPARARSI A FARE LA BIRRA

L'ATTREZZATURA PER FARE LA BIRRA

- ATTREZZATURA PER BIRRE DA KIT

- ATTREZZATURA PER E+G

- ATTREZZATURA PER ALL GRAIN

- ATTREZZATURA AVANZATA

DOVE ACQUISTARE GLI INGREDIENTI

L'IMPORTANZA DELLA PULIZIA E DELLA SANIFICAZIONE

- COME SANIFICARE L'ATTREZZATURA

TECICA DA MALTO LUPPOLATO

PREPARAZIONE DEL MOSTO

RIEMPIMENTO DEL FERMENTATORE

COME MIGLIORARE LE BIRRE DA KIT

- UTILIZZARE UN LIEVITO SPECIFICO PER LO STILE UTILIZZATO

- SOSTITUIRE LO ZUCCHERO CON ESTRATTO DI MALTO

- PERSONALIZZARE LA BIRRA CON ALTRE AGGIUNTE

TECICA E+G (ESTRATTO + GRANI)

L'INFUSO DI GRANI SPECIALI

LA BOLLITURA IN E+G

PREPARAZIONE PER LA FERMENTAZIONE

TECNICA ALL GRAIN

MACINATURA

AMMOSTAMENTO

- LE FASI AMMOSTAMENTO

- TEST DEL PH

- TEST DELLO IODIO

- IN PRATICA

SPARGING

- SISTEMI DI FILTRAGGIO

- IN PRATICA

BOLLITURA E LUPPOLATURA

- LA LUPPOLATURA

- METODI DI INSERIMENTO DEL LUPPOLO

- IN PRATICA

RAFFREDDAMENTO E FILTRAGGIO

- LA TECNICA DEL WHIRLPOOL

- IL TRAVASO DEL MOSTO

FERMENTAZIONE E MATURAZIONE

LA FERMENTAZIONE

- LETTURA DELLA DENSIT$ INIZIALE

- INOCULO DEL LIEVITO

- OSSIGENAZIONE DEL MOSTO

- CHIUURA DEL FERMENTATORE

- FERMENTAZIONE PRIMARIA

- FINE FERMENTAZIONE

- FERMENTAZIONE IN DUE FASI

DRY HOPPING

RIFERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA

- QUALI BOTTIGLIE UTILIZZARE

- PREPARAZIONE DELLE BOTTIGLIE

- PRIMING

- IMBOTTIGLIAMENTO

MATURAZIONE E CONSERVAZIONE

LO STARTER

COS'% UNO STARTER E QUANDO È NECESSARIO PREPARARLO?

LA GIUSTA QUANTITÀ

COME PREPARARE UNO STARTER

- PROCEDIMENTO

COME SI PRESENTA LO STARTER?

STARTER CON AGITATORE MAGNETICO

ALTRI INGREDIENTI

FIOCCHI E CEREALI NON MALTATI

LOLLA DI RISO

ZUCCHERI

SCAGLIE DI QUERCIA

ERBE AROMATICHE E SPEZIE

FRUTTA

PROBLEMI E DIFETTI

I PROBLEMI IN AGGUATO

I FALSI PROBLEMI

- ASSENZA DEL GORGOGLIAMENTO

- POCA O TROPPA SCHIUMA NEL FERMENTATORE

- SEGNI VISIBILI DI INFEZIONE

- ODORI STRANI

LE INFEZIONI

- CANDIDA 0 “FIORETTA”

- LIEVITI “BRETT”

- BATTERI ACETICI

- BATTERI LATTICI

- MUFFA

- COME EVITARE LE INFEZIONI

DIFETTI NELL'ASPETTO

STILI E DEGUSTAZIONE

STILI DI BIRRA

LAGER

- PALE LAGER

- AMBER LAGER

- DARK LAGER

- BOCK

ALTA FERMENTAZIONE - ALE

- BELGIAN ALE E BIRRE FRANCESI

- ENGLISH ALE

- BIRRE DI FRUMENTO

- GERMAN ALE

- SCOTTISH ALE

- IRISH ALE

- AMERICAN ALE

FERMENTAZIONE SPONTANEA - SOUR BEER

BIRRE SPECIALI

DEGUSTARE LA BIRRA

IL BICCHIERE GIUSTO

LA TEMPERATURA DI SERVIZIO

LA DEGUSTAZIONE

- ESAME VISIVO

- ESAME OLFATTIVO

- ESAME GUSTATIVO

- CONSIGLI PER LA DEGUSTAZIONE

BIRRA E CIBO

RICETTE

SPERIMENTARE LE RICETTE

COME CREARE UNA RICETTA

RICETTE ALL GRAIN

RICETTE E+G

RICALCOLARE L'ALFA ACIDO

GLOSSARIO

TACCUINO

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Come fare La birra fatta in casa – SE/CF16”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *