Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Compendio di Diritto della Previdenza Sociale
21,00€

– Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Esaurito
Il Compendio di Previdenza sociale — giunto ormai all’XI edizione — fornisce un quadro organico della materia, aggiornato a tutte le più recenti novità legislative.
In particolare, tra queste, si segnalano la legge di bilancio 2017 (L. 232/2016) e la successiva manovra economica (D.L. 50/2017 conv. in L. 21-6-2017, n. 96), che contengono numerose disposizioni previdenziali, tra l’altro, in materia di opzione-donna, anticipi pensionistici (APE e RITA) e lavoratori precoci.
Inoltre, si è tenuto conto del cd. Jobs Act del lavoro autonomo (L. 81/2017) che ha stabilizzato la DIS-COLL ed ha introdotto numerose tutele per gli iscritti alla gestione separata INPS, nonché della L. 24/2017 sulla sicurezza delle cure e della persona assistita, del D.P.C.M. 12-1-2017 che ha aggiornato i LEA e della L. 33/2017 che contiene norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni assistenziali e al sistema degli interventi e dei servizi sociali.
Il testo, grazie anche al linguaggio chiaro e semplice ed ai numerosi schemi illustrativi, favorisce lo studio di una disciplina giuridica che spesso si presenta ostica per la sua complessità e per la stratificazione normativa.
Inoltre, per sviluppare la capacità di ragionamento su argomenti di attualità o di maggiore importanza e per verificare l’apprendimento, ogni Capitolo è corredato di quesiti infratestuali e di un questionario finale.
Per tali caratteristiche il volume è mirato ai partecipanti a concorsi pubblici, costituendo al contempo un valido sussidio per gli studenti universitari e per coloro che necessitano di aggiornamento professionale.
16/1
“
Parte Prima
Previdenza sociale e rapporto previdenziale
Capitolo 1 - Fondamento ed evoluzione della previdenza sociale
1. Inquadramento scientifico della previdenza sociale e nozione
2. Evoluzione del sistema previdenziale nell’ordinamento giuridico italiano: le prime assicurazioni sociali e la teoria del «rischio professionale»
3. Segue: Il sistema corporativo
4. I principi costituzionali
5. L’irrilevanza della struttura assicurativa nell’attuale sistema previdenziale
6. Evoluzione del nostro sistema di sicurezza sociale
7. Tendenze del nostro modello sociale
Questionario
Capitolo 2 - Le fonti del diritto della previdenza sociale
1. Le fonti del diritto della previdenza sociale
2. Le fonti di diritto statuale
3. Le leggi regionali
4. Le fonti di diritto internazionale e sovranazionale
5. Il coordinamento tra i regimi nazionali ed esteri
Questionario
Capitolo 3 - Il rapporto giuridico previdenziale
1. Il rapporto giuridico previdenziale
2. I soggetti del rapporto previdenziale
3. Oggetto del rapporto previdenziale
4. Il rapporto contributivo
5. La base imponibile ai fini previdenziali e assistenziali
6. L’anzianità contributiva e le tipologie di contributi
7. Gli istituti per cumulare i contributi versati presso diverse gestioni: la ricongiunzione e la totalizzazione
8. Gli altri istituti in caso di contribuzione aggiuntiva presso le gestioni assicurative: la pensione supplementare e i supplementi di pensione
9. La prescrizione dei contributi previdenziali
10. Le prestazioni previdenziali
11. Il rapporto tra contributi e prestazioni previdenziali
Questionario
Capitolo 4 - La tutela giuridica
1. Strumenti per la concreta attuazione delle norme in materia di previdenza sociale
2. La riforma della vigilanza in attuazione del Jobs Act (D.Lgs. 149/2015)
3. L’Ispettorato nazionale del lavoro e gli altri organi competenti
4. Gli strumenti dell’attività di vigilanza
5. Gli istituti per la prevenzione delle controversie
6. I mezzi di estinzione dell’illecito
7. Contrasto al lavoro nero
8. La tutela giudiziaria
Questionario
Parte Seconda
Le singole assicurazioni
Capitolo 1 - La tutela previdenziale per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti
Sezione Prima
L’organizzazione e l’oggetto della tutela
1. Origine ed evoluzione dell’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS)
2. L’organizzazione della tutela IVS
3. L’oggetto della tutela
Sezione Seconda
I regimi speciali per i lavoratori dipendenti
1. Tipologia e funzione dei regimi speciali per i lavoratori dipendenti
2. I fondi integrativi
3. Segue: I singoli fondi integrativi
4. I fondi sostitutivi
5. Segue: I singoli fondi sostitutivi
Sezione Terza
Le gestioni speciali per i lavoratori autonomi
1. Le tre gestioni speciali per i lavoratori agricoli, artigiani e commercianti
2. La quarta gestione (cd. gestione separata) per altre categorie di lavoratori autonomi e parasubordinati
Sezione Quarta
La previdenza per i liberi professionisti
1. La tutela per i liberi professionisti
2. I liberi professionisti con Cassa previdenziale
3. I liberi professionisti senza Cassa previdenziale
4. Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto di confessioni religiose diverse dalla cattolica
Questionario
Capitolo 2 - Le riforme e il funzionamento del sistema pensionistico
Sezione Prima
Le riforme del sistema pensionistico
1. Il processo di adeguamento del sistema pensionistico
2. Le riforme degli anni Novanta
3. Le riforme degli anni Duemila
4. La disciplina vigente. La riforma del sistema pensionistico nel cd. decreto
Salva Italia (D.L. 201/2011 conv. in L. 214/2011)
5. Le misure in materia previdenziale nella legge di bilancio 2017 (L. 232/2016)
Sezione Seconda
I sistemi di calcolo delle pensioni
1. I sistemi di calcolo delle pensioni
2. Il sistema retributivo
3. Il sistema contributivo
4. Il sistema pro rata (o misto)
5. Le modalità di calcolo degli altri trattamenti pensionistici
Sezione Terza
I requisiti per le prestazioni pensionistiche
1. Il meccanismo di adeguamento alla speranza di vita
2. La pensione di vecchiaia
3. La pensione anticipata
4. Il regime delle deroghe
5. Requisiti per il diritto a pensione nei regimi diversi dall’AGO
6. La decorrenza dei trattamenti pensionistici di vecchiaia e anticipati
7. I trattamenti di invalidità e inabilità
8. La pensione ai superstiti
Sezione Quarta
Trattamento minimo, integrazione della pensione e perequazione automatica
1. Trattamento minimo e integrazione della pensione
2. Le maggiorazioni e la cd. quattordicesima
3. La perequazione automatica delle pensioni
4. Cumulo tra più pensioni e tra pensione e redditi
Questionario
Capitolo 3 - La previdenza complementare
Premessa
1. Le forme pensionistiche complementari
2. I destinatari
3. La devoluzione del TFR alla previdenza complementare
4. La posizione individuale dell’aderente
5. Il Fondo di garanzia INPS
6. La partecipazione alle forme pensionistiche complementari
7. Le prestazioni erogate dai fondi pensione. La cd. RITA (rendita integrativa temporanea anticipata)
8. Il regime delle anticipazioni
Questionario
Capitolo 4 - L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e altre assicurazioni minori
1. Origine e fondamento dell’assicurazione
2. Presupposti del rapporto assicurativo
3. L’oggetto dell’assicurazione: l’infortunio sul lavoro
4. Segue: La malattia professionale
5. Le prestazioni
6. Il sistema di indennizzo dell’inabilità secondo il criterio del danno biologico
7. L’assegno continuativo mensile ai superstiti, di incollocabilità e di assistenza personale continuativa
8. Il mobbing
9. La responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio e la malattia professionale
10. Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime dei gravi infortuni sul lavoro
11. Fondo per le vittime dell’amianto
12. L’assicurazione contro malattie e lesioni causate da raggi X e sostanze radioattive
13. L’assicurazione contro gli infortuni domestici
Questionario
Capitolo 5 - Il sistema degli ammortizzatori sociali
1. La riforma degli ammortizzatori sociali. Dalla legge Fornero ai decreti di attuazione del Jobs Act
2. Le integrazioni salariali
3. I contratti di solidarietà
4. I fondi di solidarietà
5. La Nuova prestazione dell’assicurazione sociale per l’impiego (NASPI)
6. L’assegno di disoccupazione (ASDI)
7. L’indennità di disoccupazione per i lavoratori parasubordinati (DIS-COLL)
8. Lo stato di disoccupazione
9. La ricollocazione del lavoratore
10. La decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito
Questionario
Capitolo 6 - La tutela previdenziale della famiglia e della genitorialità
Sezione Prima
Le prestazioni a sostegno della famiglia
1. Origini e fondamento della tutela
2. Gli assegni familiari (AF)
3. L’assegno per il nucleo familiare (ANF)
4. L’assegno per il nucleo familiare per gli iscritti alla gestione separata INPS
5. Modalità per la riscossione dei trattamenti di famiglia
6. Assegno per congedo matrimoniale
Sezione Seconda
Gli strumenti a sostegno della genitorialità
1. Fondamento della tutela
2. Congedo di maternità e paternità
3. Congedi parentali
4. Riposi giornalieri (cd. permessi per allattamento)
5. Congedi per malattia del figlio
6. La tutela della genitorialità per gli iscritti alla gestione separata INPS
7. Le prestazioni a tutela della genitorialità nell’ambito del lavoro autonomo e della libera professione
Questionario
Capitolo 7 - La tutela della salute
1. Fondamento
2. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
3. L’organizzazione del SSN
4. I beneficiari del SSN
5. Il Piano Sanitario Nazionale (PSN)
6. Il Patto per la salute
7. Le prestazioni sanitarie e i nuovi LEA (D.P.R. 12-1-2017)
8. Le prestazioni economiche in caso di malattia
9. L’assicurazione contro la tubercolosi
10. Il finanziamento del SSN
Questionario
Capitolo 8 - L’assistenza sociale e le prestazioni assistenziali
Sezione Prima
Il sistema dell’assistenza sociale
1. L’assistenza sociale
2. Gli organi preposti all’assistenza
3. Strumenti di programmazione del sistema integrato
4. La Carta dei servizi sociali
5. Gli interventi di integrazione e sostegno sociale
6. Misure speciali per il contrasto delle situazioni di forte disagio sociale
7. Il Fondo nazionale per le politiche sociali (FNPS)
8. l’isee (indicatore della situazione economica equivalente)
Sezione Seconda
Le prestazioni assistenziali
1. Fondamento
2. Il Casellario dell’assistenza
3. L’assegno sociale agli ultrasessantacinquenni privi di reddito
4. Le prestazioni economiche in favore degli invalidi civili
5. Le misure a sostegno della famiglia e della natalità
Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.