Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
“Formulario del Condominio e delle Locazioni commentato – FM204” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Il Processo delle Locazioni – L55
38,00€

Autore: M. Sinisi - F. Troncone
Rito ordinario, convalida di sfratto, procedimento per decreto ingiuntivo – Nel CD-Rom: Formulario di atti giudiziari e stragiudiziali
Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Edizione: 2010
Numero edizione: III Ed.
Pagine: 400
ISBN: 9788824454971
Codice: L55
Formato: 17 x 24
Abstract
Il volume esamina i riti locatizi soffermandosi sull’evoluzione giurisprudenziale, approfondendo le questioni processuali più dibattute quali, ad esempio, quelle attinenti alla circolarità fra oneri di allegazione, di rilevazione e di contestazione nel rito ordinario.
Particolare rilievo è dato ai poteri istruttori di ufficio, alle nuove modalità decisorie, alle ricadute processuali delle novità normative in tema di registrazione e forma scritta del contratto di locazione di immobile.
Il volume, aggiornato, alle recentissime novità legislative (legge 69/2009, cd. miniriforma del processo civile, e D.Lgs. 4/2010 in tema di mediazione civile), tratta nella prima parte il rito locativo ordinario (fase cognitiva di primo grado e di appello, fase esecutiva) e nella seconda i procedimenti speciali.
La razionale suddivisione degli argomenti trattati, l’uso accurato del neretto, le piste di lettura ai margini del testo, assicurano al lettore un’agevole individuazione dei contenuti.
In appendice al volume è presente un formulario degli atti giudiziari e stragiudiziali più utilizzati; tale formulario è riportato in formato editabile anche sul CD-Rom allegato al volume.
L55
“
Profilo Autore
Marcello Sinisi
Consigliere della Corte di Appello di Napoli, docente a contratto presso le Scuole di Specializzazione per le Professioni legali della Università degli Studi di Napoli Federico II e della Seconda Università degli Studi di Napoli. È autore di numerose pubblicazioni giuridiche in ambito locativo e di diritto processuale civile.
Fulvio Troncone
Giudice del Tribunale di Napoli, Referente per la Formazione decentrata presso la Corte di Appello di Napoli, docente a contratto presso la Università degli Studi di Napoli Federico II. È autore di plurime pubblicazioni giuridiche in materia di locazioni e di processo locativo.
Indice
Parte I
Il rito locatizio ordinario
1 Competenza e rito
1.1 La competenza per materia
1.2 La competenza per territorio
1.2.1 I rapporti fra sede centrale e sezioni distaccate
1.3 La compromettibilità in arbitri
1.4 Gli artt. 426 e 427 c.p.c.
1.4.1 Le questioni di rito in generale
1.4.2 Le singole ipotesi di passaggio dal rito ordinario al rito speciale e viceversa
1.4.3 La connessione tra controversia soggetta al rito locatizio ed altra non locatizia
1.5 La mediazione civile
2 La fase introduttiva del giudizio
2.1 L’atto introduttivo del giudizio: il ricorso
2.2 Nullità relative all’atto introduttivo
3 La fase di svolgimento del processo
3.1 Premessa: differenza strutturale della fase di svolgimento fra rito locatizio e rito ordinario
3.2 Le attività da svolgersi nel corso dell’udienza di discussione
3.2.1 La verifica della notifica dell’atto introduttivo e della regolare costituzione delle parti
3.2.2 L’interrogatorio libero e il tentativo di conciliazione
3.2.3 La emendatio e la mutatio libelli
3.3 Fase istruttoria
3.3.1 Divieto di scienza privata e principi della fase istruttoria
3.3.2 Il principio di non contestazione
3.3.3 I commi V e VII dell’articolo 420 c.p.c.
3.3.4 I poteri istruttori d’ufficio
3.3.5 La fase dell’assunzione
3.4 I singoli mezzi di prova
3.4.1 La prova testimoniale
3.4.2 I documenti
3.4.3 L’interrogatorio formale
3.4.4 Giuramento decisorio e suppletorio
3.4.5 Informazioni dalla P.A.
3.4.6 Consulenza tecnica d’ufficio
3.4.7 Richiesta di informazioni alle organizzazioni di categoria
3.4.8 Rimessione in termini e tutela restitutoria ex art. 184bis c.p.c. (oggi art. 153 II co. c.p.c.)
3.4.9 Ordinanza per il pagamento di somme non contestate
4 Le vicende anomale del processo
4.1 Diserzione bilaterale dell’udienza
4.2 Contumacia
4.3 L’interruzione e la sospensione
4.4 La riassunzione a seguito di dichiarazione di incompetenza
4.5 L’estinzione
5 La fase decisoria
5.1 Il mutamento del giudice persona fisica
5.2 Le questioni pregiudiziali di rito o preliminari di merito; le sentenze non definitive
5.3 La discussione e la decisione della causa
5.4 Il deposito della sentenza e i rapporti fra motivazione e dispositivo
5.5 Le spese giudiziali e la responsabilità processuale aggravata
5.6 La provvisoria esecutività
6 L’appello
6.1 Le decisioni appellabili
6.2 La competenza
6.3 L’appello con riserva dei motivi
6.4 La forma e termini dell’atto di appello
6.5 Procura alle liti e contenuto del ricorso
6.6 Il procedimento di fissazione della udienza di discussione
6.7 Questioni relative alla notifica del ricorso e alla costituzione delle parti
6.8 Costituzione dell’appellato
6.9 Appello incidentale
6.10 L’intervento dei terzi
6.11 Udienza di discussione: mancata comparizione dell’appellante o di entrambe le parti, rinvii d’ufficio, omessa discussione orale
6.12 Domande ed eccezioni nuove
6.13 Attività istruttoria: non contestazione e divieto di nuovi mezzi di prova
6.14 Prove precostituite
6.14.1 Documenti già prodotti in primo grado
6.15 I singoli mezzi di prova
6.16 Consulenza tecnica
6.17 Poteri istruttori d’ufficio
6.18 Il mutamento del rito
6.19 La decisione della causa e sentenza di appello
7 Cenni all’esecuzione per rilascio dell’immobile locato
7.1 Premessa
7.2 Titolo esecutivo e precetto
7.3 Termine di rilascio: art. 56 L. 392/78
7.4 Modo del rilascio
7.4.1 Provvedimenti circa i mobili estranei all’esecuzione
7.5 Intervento del giudice dell’esecuzione nella procedura di rilascio nella previsione codicistica
7.6 I terzi nell’esecuzione per rilascio
7.7 Esecuzioni per rilascio nelle locazioni ad uso commerciale
7.7.1 Gli immobili adibiti a farmacia
7.7.2 Gli immobili adibiti ad albergo
7.8 Esecuzione per rilascio nelle locazioni ad uso abitativo
7.8.1 Ambito applicativo
7.8.2 Provvedimenti di rilascio emessi in data anteriore al 30 dicembre 1998
7.8.3 Procedimento di rifissazione del nuovo giorno dell’esecuzione
7.8.4 Criteri posti dalla legge
7.8.5 Impugnazione del decreto
7.8.6 Provvedimenti di rilascio emessi dopo il 30 dicembre 1998
7.9 Sospensione ope legis delle procedure esecutive di sfratto
7.9.1 Sospensione ope legis delle procedure esecutive di sfratto ex D.L. 1 febbraio 2006, n. 23
7.9.2 Sospensione ope legis delle procedure esecutive di sfratto ex lege 8 febbraio 2007, n. 9
7.10 Opposizioni nell’esecuzione per rilascio di immobili locati
7.10.1 Opposizione all’esecuzione: lineamenti generali
7.10.2 Opposizione agli atti esecutivi: lineamenti generali
7.10.3 Rito applicabile nelle opposizioni al rilascio di immobili locati
7.10.4 Sospensione dell’esecuzione
7.11 La nuova disciplina del processo esecutivo per rilascio in vigore dal 1° marzo 2006
Parte II
I riti locatizi speciali
1 Il procedimento per convalida di sfratto
1.1 Inquadramento e natura
1.2 Ambito di applicazione del procedimento per convalida
1.2.1 Locazione d’opera
1.3 Competenza per materia e per territorio
1.4 Tipi di convalida
1.5 Natura dell’atto introduttivo
1.6 Contenuto dell’atto introduttivo
1.7 Notificazione dell’atto introduttivo e i vizi della stessa
1.8 Costituzione e comparizione personale delle parti
1.9 L’udienza di convalida
1.9.1 Mancata comparizione e/o opposizione
1.9.2 Comparizione con opposizione dell’intimato
1.9.3 Sanabilità della morosità
1.9.4 L’udienza ex art. 55 III comma legge 392/1978
1.9.5 Contestazione della morosità e applicazione dell’art. 666 c.p.c
1.9.6 Attività istruttoria compatibile
1.9.7 Ordinanza provvisoria di rilascio
1.10 Vicende processuali
1.11 Trasformazione del rito
1.12 Mezzi di impugnazione dell’ordinanza di convalida
1.12.1 Opposizione tardiva alla convalida
1.12.2 Altri mezzi di impugnazione
1.13 Decreto ingiuntivo abbinato alla convalida
2 Il diniego di rinnovo alla prima scadenza
2.1 L’art. 30 L. 392/78
2.2 Questioni processuali
3 Il procedimento per decreto ingiuntivo e il procedimento sommario
3.1.1 Fase monitoria
3.1.2 Fase di opposizione
3.2 Ammissibilità di domande riconvenzionali spiegate dall’opposto
3.3 Ipotesi di mancata notificazione dell’atto di opposizione
3.4 Il procedimento sommario in materia locativa
Formulario
Atti giudiziari
1. Offerta reale di somme
2. Modello di informativa ex art. 4, terzo comma del D.Lgs. 28/2010
3. Procura ad litem
4. Ricorso per decreto ingiuntivo per mancato pagamento canone locazione
5. Ricorso per il diniego di rinnovo alla prima scadenza
6. Ricorso per inadempimento del locatore
7. Ricorso per l’indennità di avviamento
8. Ricorso per indennità di avviamento suppletiva
9. Ricorso per la risoluzione per illegittima trasformazione
10. Ricorso in opposizione al provvedimento di rilascio ex art. 56 legge 392/1998
11. Atto di citazione per l’esercizio del riscatto per immobile locato ad uso commerciale
12. Intimazione di licenza per finita locazione
13. Intimazione di sfratto per finita locazione
14. Intimazione di sfratto per morosità
15. Atto di precetto di rilascio di immobile
16. Opposizione ad esecuzione ex art. 615 comma 2 c.p.c.
Atti stragiudiziali
1. Disdetta del contratto di locazione uso diverso
2. Disdetta del contratto di locazione uso abitativo
3. Comunicazione del locatore al conduttore per l’esercizio del diritto di prelazione ex art. 38 legge 392/1978
4. Comunicazione di diniego del rinnovo del contratto di locazione ad uso abitativo al termine della prima scadenza
5. Comunicazione di diniego del rinnovo del contratto di locazione ad uso diverso al termine della prima scadenza
6. Comunicazione di recesso dal contratto di locazione ad uso abitativo per gravi motivi
7. Comunicazione di recesso dal contratto di locazione ad uso non abitativo per gravi motivi
8. Atto di adesione all’invito all’esercizio del diritto di prelazione
9. Verbale di rilascio di immobile a seguito dell’esercizio diritto di recesso da parte del conduttore
10. Verbale di rilascio immobile a seguito di sfratto per morosità
11. Verbale di rilascio di immobile a seguito di provvedimento di sfratto per finita locazione
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Il Processo delle Locazioni – L55” Annulla risposta
Ti potrebbe interessare…
Formulario del Condominio e delle Locazioni commentato – FM204
Cod: FM204 ISBN: 9788824462433
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.