• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto costituzionale La Costituzione Rottamata? – 610
La Costituzione Rottamata? - 610

La Costituzione Rottamata? – 610

7,00€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Federico del Giudice

COMMENTO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 15 aprile 2016, n. 88) – In appendice: Testi a confronto – Le voci del sì e del no

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione eBook
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2016
Pagine: 128
ISBN: 9788891411075
Codice: 610
Formato: 13 x 19
Scarica gratuitamente il PDF del volume
Share:
  • Abstract
  • Profilo Autore
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

In un momento caratterizzato da una intensa propaganda mediatica e politica, in cui i veri principi ispiratori della riforma costituzionale in corso sono tenuti ben celati agli elettori, questo volume prova a chiarire gli effettivi contenuti della Renzi-Boschi e a mettere in luce le reali intenzioni dei proponenti, nonché le conseguenze che ne deriverebbero se dovesse vincere il sì nel referendum di ottobre.

L’autore, in linea con il pensiero dei più noti costituzionalisti, svolge le sue riflessioni non «da politico», ma vestendo i panni di «patriota della Costituzione» schierandosi solo in difesa dei valori inviolabili che la riforma intende surrettiziamente ridimensionare.

Il volume si chiude con:

– una prima appendice in cui vengono riportati alcuni dei “manifesti” a sostegno del “Sì”, del “No” e le ragioni di chi si astiene dal dare un giudizio;

– una seconda appendice che propone un confronto tra il testo concepito dai “padri fondatori” (Ruini, Calamandrei, Mortati, etc.) con quello del disegno governativo il cui obiettivo finale è l’accentramento dei poteri nelle mani dell’esecutivo.

Ai cittadini, dunque, è affidato il delicato compito, in sede referendaria, di valutare se «rottamare» la Costituzione e con essa la «democrazia parlamentare» a favore di una «democrazia premierale», o credere ancora nei principi e nei valori (attualizzabili anche seguendo regole democratiche) espressi dai nostri Padri Costituenti.

610

“

Profilo Autore

Federico del Giudice già docente di “Diritto pubblico comparato” presso L’Università Orientale di Napoli e Autore di numerose pubblicazioni di diritto costituzionale, amministrativo e comparato, tra cui la Costituzione Esplicata (giunta alla XV edizione).

Nel 2010 è stato insignito del Premio Pietro Rutelli, riconosciuto a personalità che hanno contribuito al progresso civile, sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Indice

Premessa

Note introduttive: Il patriottismo costituzionale

Capitolo 1: La Costituzione Repubblicana. La struttura delineata dal Costituente e successive revisioni

1. L’approvazione della Costituzione della Repubblica

A) Vicende storiche

B) Le basi ideologico-istituzionali della Repubblica

C) Caratteri

D) L’importanza e l’attualità del «non costituzionalmente regolato»

2. Segue: la struttura dell’articolato

3. Le garanzie costituzionali

4. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali e la revisione della Costituzione (art. 138 Cost.)

A) Generalità

B) La procedura di revisione della Costituzione

5. Il referendum costituzionale (sospensivo)

A) Generalità

B) Procedimento

C) I ricorsi a tale forma referendaria

6. I limiti alla revisione costituzionale

7. Cronologia delle revisioni costituzionali

8. Riforma costituzionale e legge elettorale: un disegno comune

Capitolo 2: La legge costituzionale 2016 (G.U. 15-4-2016, n. 88)

1. Le tappe per l’approvazione della riforma costituzionale

2. Il superamento del bicameralismo perfetto: il nuovo Senato

A) Generalità

B) Ripartizione delle funzioni Camera/Senato

C) Conclusioni

3. La nuova composizione del Senato

A) I senatori in veste di rappresentanti delle istituzioni territoriali

B) Le modalità di scelta dei senatori

4. L’elezione dei Presidenti delle assemblee

5. Diritti delle minoranze e dovere di partecipazione alle sedute

6. La verifica dei poteri

7. Il nuovo procedimento legislativo

8. L’iniziativa legislativa

9. Il giudizio preventivo di legittimità costituzionale sulle leggi elettorali

10. Le nuove disposizioni sulla promulgazione

11. Le norme riguardanti lo strumento referendario

12. La modifica della disciplina dei decreti-legge

13. L’approvazione delle leggi di esclusiva competenza della Camera

14. L’elezione del Presidente della Repubblica

15. L’indizione e lo scioglimento della Camera da parte del Presidente della Repubblica

16. Le modifiche riguardanti la Corte costituzionale

17. La cancellazione del Consiglio nazionale dell’economia e del Lavoro

18. Verso la modifica della forma di Stato e della forma di governo

Capitolo 3: La modifica del Titolo V della Parte Seconda della Costituzione

1. Le vicende ha hanno caratterizzato i difficili rapporti Stato-Regioni

2. La ridefinizione dell’assetto territoriale della Repubblica

3. L’abolizione delle Province nel testo costituzionale

4. La nuova disciplina del regionalismo differenziato

5. La ridefinizione delle competenze Stato-Regioni e il regionalismo cooperativo

6. Le nuove modalità di esercizio delle funzioni amministrative delle Regioni

7. La modifica dell’autonomia finanziaria delle Regioni

8. Il potere sostitutivo del Governo

9. Il Consiglio regionale

A) Le nuove funzioni

B) Il limite agli emolumenti

C) La Commissione parlamentare per le questioni regionali

10. I mutamenti territoriali dei Comuni

Capitolo 4: Considerazioni conclusive

1. La falsa mistica della governabilità

2. La falsa mistica della semplificazione

3. La devastazione costituzionale e il ridimensionamento del principio della responsabilità politica

Appendice 1: Articoli a confronto

Appendice 2: Le ragioni del «Sì», del «No» e dei «Ni» alla Riforma

Renzi-Boschi

Manifesto delle ragioni del Sì

Manifesto delle ragioni del No

Perché non ci schieriamo sul referendum

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Costituzione Rottamata? – 610” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

Verso la...Repubblica (?) del Premier - 611
Aggiungi al carrello
Anteprima libro

Verso la…Repubblica (?) del Premier – 611

Cod: 611 ISBN: 9788891411846
7,00€

Simone Concorsi

La Costituzione Rottamata? - 610

Condizioni generali di vendita

La Costituzione Rottamata? - 610

FAQ
Assistenza clienti

La Costituzione Rottamata? - 610

Aiutaci a migliorare i nostri libri

La Costituzione Rottamata? - 610

Hai una proposta editoriale?

La Costituzione Rottamata? - 610

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.


    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    La Costituzione Rottamata? - 610
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi
    La Costituzione Rottamata? - 610

    La Costituzione Rottamata? – 610

    7,00€

    Disponibilità immediata