• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Scienze politiche Verso la…Repubblica (?) del Premier – 611
Verso la...Repubblica (?) del Premier - 611

Verso la…Repubblica (?) del Premier – 611

7,00€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Federico del Giudice

Commento articolo per articolo alla riforma costituzionale (Gazzetta Ufficiale 15 aprile 2016, n. 88) – Con introduzione alle problematiche più recenti e dibattute

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione eBook
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2016
Pagine: 160
ISBN: 9788891411846
Codice: 611
Formato: 15 x 21
Scarica gratuitamente il PDF del volume
Share:
  • Abstract
  • Profilo Autore
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Il 4 dicembre, data in cui si decideranno i destini della nostra democrazia, una gran parte dei cittadini si recherà alle urne impreparata e, una volta entrata in cabina, potrà solo farsi condizionare dalle preconfezionate, melliflue, rassicuranti e convincenti parole del quesito referendario (v. pag. 22).

In realtà il cittadino si troverà dinnanzi a una trappola che maschera il vero contenuto della riforma e il cui prezzo, in termini di libertà e democrazia, sarà molto alto.

E allora che fare?

Lasciarsi andare ad una scelta emozionale cui ci induce la martellante campagna elettorale?

Oppure obbedire alle direttive del proprio partito?

L’elettore, ricordiamoci, ha una sua testa e una sua capacità di prendere le decisioni giuste e, pertanto, necessita solo di informarsi e valutare preventivamente il contenuto dei 47 articoli modificati. In particolare, dovrà tenere conto e valutare prima di tutto quanto la riforma incida sui principi che sorreggono la nostra democrazia (sovranità popolare, libertà, eguaglianza, tripartizione dei poteri etc.).

La soluzione, più semplice di quanto si pensi, è suggerita nelle successive quattro pagine di questo volumetto (Avviso ai lettori) che delinea il quadro complessivo dei valori costituzionali compromessi dalla riforma e delle pericolose «verità-non verità» raccontateci con il quesito referendario.

A questo punto la scelta sarà ovvia!

Questo testo è strutturato in maniera modulare per cui l’approfondimento delle singole tematiche non obbliga alla lettura completa dell’opera.

Nella Prima parte, redatta in stile scorrevole e con taglio giornalistico, si offre una panoramica generale dei temi affrontati nella «querelle» in atto.

Nella Seconda parte, invece, sono illustrate in forma di commento, articolo per articolo, le necessarie considerazioni su portata, tono e termini in cui la riforma verrà attuata se vince il sì.

Leggendo in dettaglio il complesso provvedimento renziano (in cui legge elettorale e legge costituzionale si intersecano tanto da costituire un tutt’uno) ci si rende conto subito che lo stesso ha due marce.

La prima porta alla cancellazione del Parlamento inteso come istituzione democraticamente eletta dal popolo, nonché allo sbilanciamento dei poteri in favore del leader, il quale sarà messo in condizione di governare grazie a un premio illegittimo di maggioranza.

La seconda contiene promesse dal valore propagandistico che assicurano immaginifici traguardi democratici: nuove forme di referendum; ampliamento degli istituti di democrazia diretta (iniziativa legislativa popolare); garanzia di tutela delle minoranze; statuto delle opposizioni etc.

Il riformatore costituente, però, con grande scaltrezza ha omesso di determinare contenuti, forme, tempi, principi direttivi di tali «promesse» che non si sa quando e come verranno realizzate.

Alla luce di quanto detto, non può non parlarsi di «Costituzione tradita» e di una vera e propria aggressione alla democrazia che obbliga tutti i cittadini a difendere la nostra Carta e i principi che hanno ispirato i grandi padri costituenti.

Oggi, dunque, siamo tutti chiamati a vestire i panni di patrioti della Costituzione, dichiarandoci «partigiani» dei valori democratici che essa esprime, in primis l’intangibilità della sovranità del popolo, ossia il principio fondamentale di qualsiasi ordinamento che voglia definirsi democratico.

611

“

Profilo Autore

Federico del Giudice già docente di “Diritto pubblico comparato” presso L’Università Orientale di Napoli e Autore di numerose pubblicazioni di diritto costituzionale, amministrativo e comparato, tra cui la Costituzione Esplicata (giunta alla XV edizione).

Nel 2010 è stato insignito del Premio Pietro Rutelli, riconosciuto a personalità che hanno contribuito al progresso civile, sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Indice

Avviso ai lettori

Parte Prima

Sezione I

La costituzione violata: dalle leggi elettorali alla riforma Renzi-Boschi

1. La crisi del principio di sovranità popolare

2. La crisi della democrazia parlamentare

3. Gli antefatti della «Riforma» da Gelli a Berlusconi

4. La mancata riforma del 2005/2006

5. Dal Porcellum alla riforma Renzi-Boschi: l’attacco alla democrazia

6. Le ragioni profonde della «riforma» renziana

7. Segue: nel «torbido» si pesca meglio

8. La violazione delle fondamentali regole del gioco

Sezione II

IL PRO GETTO DI UN GOVERNO PREMIERA LE: ADDIO ALLA DEMOCRAZIA

1. Il crollo della democrazia partecipativa

2. Un Parlamento umiliato, un esecutivo esaltato

3. Da una Costituzione usurata a una bugiarda

4. Il Governo «costituente

5. L’ascesa dell’«uomo del fare» e la sua rivoluzione silenziosa

6. Democrazia immediata e volontà popolare

7. L’avversione istituzionale per il referendum e la «trappola» renziana

8. Dal pacchetto… al pacco! La «storia» si ripete

9. La rottamazione fa bene all’Unione europea?

10. Democrazia sotto attacco? Aspettiamo l’intervento del Presidente della Repubblica

11. La strategia comunicativa referendaria

12. La grande occasione mancata dai competitors: la riforma ombra

13. La riforma vista dagli altri Paesi

Parte Seconda

Commento ai singoli articoli riformati dalla legge di revisione Costituzionale (G.U. 15-4-2016, n. 88)

Premessa

Principi fondamentali

Parte Prima: Diritti e doveri dei cittadini

Titolo I: Rapporti civili

Titolo II : Rapporti etico-sociali

Titolo III : Rapporti economici

Titolo IV: Rapporti politici

Parte Seconda: Ordinamento della Repubblica

Titolo I: Il Parlamento

Sezione I: Le Camere

Sezione II: La formazione delle leggi

Titolo II : Il Presidente della Repubblica

Titolo III : Il Governo

Sezione I: Il Consiglio dei Ministri

Sezione II: La Pubblica Amministrazione

Sezione III: Gli organi ausiliari

Titolo IV: La magistratura

Sezione I: Ordinamento giurisdizionale

Sezione II: Norme sulla giurisdizione

Titolo V: Le Regioni, [le Province,] i Comuni

Titolo VI: Garanzie Costituzionali

Sezione I: La Corte costituzionale

Sezione II: Revisione della Costituzione. Leggi costituzionali

Conclusioni

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Verso la…Repubblica (?) del Premier – 611” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

La Costituzione Rottamata? - 610
Aggiungi al carrello
Anteprima libro

La Costituzione Rottamata? – 610

Cod: 610 ISBN: 9788891411075
7,00€

Simone Concorsi

Verso la...Repubblica (?) del Premier - 611

Condizioni generali di vendita

Verso la...Repubblica (?) del Premier - 611

FAQ
Assistenza clienti

Verso la...Repubblica (?) del Premier - 611

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Verso la...Repubblica (?) del Premier - 611

Hai una proposta editoriale?

Verso la...Repubblica (?) del Premier - 611

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.


    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    Verso la...Repubblica (?) del Premier - 611
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi
    Verso la...Repubblica (?) del Premier - 611

    Verso la…Repubblica (?) del Premier – 611

    7,00€

    Disponibilità immediata