Come fare Rendere felice il nostro cane – SE/CF20

Il prezzo originale era: 11,90€.Il prezzo attuale è: 11,30€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Carla Bernasconi - Manuela Michelazzi

Conoscere il nostro amico a quattro zampe per vivere serenamente con lui – Illustrato da Isabella Giorgini

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2018
Pagine: 224
ISBN: 9788851307509
Codice: SE/CF20
Formato: 21 x 15
Abstract

Come rendere felice il nostro cane.

Un cane è felice quando gli garantiamo una condizione di benessere fisico e psichico. Nel primo caso, le cure veterinarie rappresentano il principale strumento per mantenerlo in salute. Per quanto riguarda invece la sfera psichica, offrire all’animale la possibilità di manifestare il proprio repertorio comportamentale e considerare le caratteristiche di specie, significa farlo vivere in equilibrio con l’ambiente che lo circonda, amarlo e rispettarlo.

Entrambi gli obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso la conoscenza delle esigenze fisiche ed etologiche del cane. Questo libro aiuta a fare chiarezza sulla vita del nostro amico a quattro zampe e come rendere felice il nostro cane: con quali criteri adottarlo, il rapporto uomo-cane, i suoi bisogni e le sue esigenze, come interpretarne il linguaggio, la convivenza con i bambini, come farlo giocare, come mantenerlo in salute, quali sono le norme da seguire.

Tutti i libri della collana Come fare.

SE/CF20

Profilo Autore
<p><strong>Carla Bernasconi</strong>, medico veterinario, libero professionista si occupa di clinica e chirurgia per animali d’affezione.<br /> È socio fondatore, direttore sanitario della Clinica Veterinaria S. Siro di Milano. Presidente dal 2003 dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Milano, dal 2009 è Vice Presidente della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani. Membro consultivo del Comitato di Bioetica Nazionale.</p> <p><strong>Manuela Michelazzi</strong>, medico veterinario, specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale. Diploma college Europeo in Medicina Comportamentale (ECAWBM). Direttore Sanitario e medico veterinario comportamentalista del Parco Canile e Gattile del Comune di Milano. Professore a contratto presso Università Cattolica di Milano. Vice Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Milano.</p> <p><strong>Isabella Giorgini</strong>, illustratrice freelance, si è diplomata presso lo IED di Milano. Si occupa di illustrazione per l’editoria, per l’infanzia e di fumetti. <a>http://isabellagiorgini.carbonmade.com/</a></p>
Indice

VI PRESENTO IL CANE

Il rapporto uomo-cane

Un’amicizia di lunga data

Il repertorio comportamentale

L’etogramma del cane

Comportamento sociale

Comportamento territoriale

Comportamento agonistico

Comportamento di gioco

Comportamento sessuale e parentale

Comportamento parentale

Bisogni ed esigenze fondamentali

Poter soddisfare i bisogni specie-specifici

Fasi di sviluppo

Le fasi sensibili dello sviluppo del cane

Periodo prenatale (dal concepimento alla nascita)

Periodo neonatale (dalla nascita alla 2a settimana)

Periodo di transizione (dalla 2a alla 3a settimana)

Periodo di socializzazione (dalla 3a-4a alla 12a settimana)

Periodo giovanile (dalla 12a settimana alla maturità sessuale)

La vecchiaia

Quando adottare un cane?

COME SCEGLIERE UN CANE

A chi rivolgersi per adottare

L’allevamento

Adottare attraverso internet

Adottare da un canile

Cane di razza o meticcio?

Maschio o femmina?

Cucciolo, adulto o anziano?

L’ADOZIONE DI UN CANE

Partire con il piede giusto

Regole base per una corretta gestione

La cuccia

I pasti

Le deiezioni

Gli spazi nella casa

Terrazzo o giardino

I principali problemi di gestione

Eliminazione inappropriata

Distruttività

Iperattività

Saltare addosso, mordicchiare, ecc.

Scarsa risposta ai comandi

Tirare al guinzaglio

Rubare oggetti

Pica (ingestione di sostanze non commestibili)

Coprofagia (ingestione delle proprie feci o di feci altrui)

Gioco inappropriato

Abbaio eccessivo

IL LINGUAGGIO DEL CANE

Gli organi di senso

La vista

L’udito

L’olfatto

Il tatto

Il gusto

La comunicazione intraspecifica tra cani

La comunicazione olfattiva

La comunicazione acustica (vocalizzazioni)

La comunicazione visiva (mimica e posture)

I segnali di calma

La comunicazione interspecifica (cane-uomo)

GIOCHI E ATTIVITÀ PER CANI

L’importanza del gioco nel cane

Giochi individuali

Distributori mobili di alimenti

Kong o altri sistemi di masticazione

Giochi cognitivi

Giochi cognitivi, istruzioni per l’uso

Giochi cognitivi fai da te

Giochi con il proprietario

Riporto

Cercare un oggetto/cibo

Noseworking

Educazione di base

Seduto

Resta

Guardami

Vieni

Le regole del gioco

Giochi sociali con altri cani

Passeggiate con altri cani

Sport per umani e cani

Alcune attività sportive da praticare in compagnia del cane

Nuoto

Passeggiate ed escursioni (trekking)

Bicicletta

Jogging

Calcio

Sport canini

Agility

Canicross

Sleddog

Dog dance

Sheepdog

Ricerca del tartufo

Pet Therapy

PREVENZIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI COMPORTAMENTALI

I problemi comportamentali

Problema comportamentale o comportamento indesiderato?

Disturbi comportamentali

Aggressività intraspecifica

Aggressività intraspecifica fra cani

Aggressività intraspecifica fra cani familiari

Aggressività intraspecifica fra cani non familiari

Aggressività interspecifica nei confronti dell’uomo

Ansia da separazione

Paure e fobie

Thundershirt e fasce antistress

I disturbi compulsivi

Disfunzione cognitiva del cane anziano

LA CONVIVENZA CANI E BAMBINI

Durante la crescita del bambino

Le regole per una perfetta convivenza

Prima della nascita del bambino

Quando il bambino arriva in casa

VIAGGIARE CON IL CANE

Differenti mezzi di trasporto

Norme generali

In aereo

In treno

In nave

In auto

In autobus, metro, tram

Il cane nei luoghi pubblici

Cosa mettere nella valigia del cane

Consigli per una vacanza serena

All’estero con il cane

Il Passaporto Europeo

Paesi terzi

LA SALUTE DEL CANE

Alimentazione

Dieta casalinga

Avvelenamenti e intossicazioni

Piante tossiche molto comuni

Alimenti tossici molto comuni

Prodotti tossici per la pulizia

Farmaci ad uso umano da evitare

Profilassi antiparassitarie

Profilassi vaccinale

Il primo anno di vita del cucciolo

Profilassi vaccinale e antiparassitaria

Crescita del cane e il suo sviluppo corporeo

Sterilizzazione e castrazione

La salute del cane anziano

Età del cane in anni umani

PRIMO SOCCORSO

Sintomi preoccupanti

Parametri vitali normali

Temperatura

Frequenza respiratoria

Frequenza cardiaca

Colore delle mucose

In caso di incidente

Primum non nocere e mettersi in sicurezza

In caso di ferite

Ferite penetranti in addome e fuoriuscita dei visceri

Ferite penetranti in cavità toracica

In caso di traumi importanti

In caso di fratture

Fratture senza esposizione dei segmenti ossei

Fratture con esposizione dei segmenti ossei

Lussazione del bulbo oculare

In caso di punture d’insetto

In caso di ustioni

Ustioni superficiali

Ustioni profonde

In caso di convulsioni

In caso di colpo di calore

In caso di ipotermia

In caso di ingestione di sostanze tossiche

In caso di ingestione di corpi estranei

In caso di inalazione di corpi estranei

Cassetta del pronto soccorso

LEGGI E NORME IN MATERIA DI CANI

Microchippatura e iscrizione Anagrafe Canina

La raccolta delle deiezioni

Se perdo il cane...

Se trovo un cane...

CURIOSITÀ & CONSIGLI

Il cane al mare

Quando il cane tira al guinzaglio

Perché un cane abbaia

I segnali di calma del cane

L’importanza della passeggiata

L’importanza del gioco

Perché i cani tremano

Prevenire i colpi di calore

Principali cause di stress nei cani

Perché i cani di scrollano

Perché adottare un cane

Perché un cane si lecca

I segnali di stress o minaccia

TACCUINO

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Come fare Rendere felice il nostro cane – SE/CF20”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *