Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Come fare il pane fatto in casa – SE/CF9
16,00€ Il prezzo originale era: 16,00€.15,20€Il prezzo attuale è: 15,20€.

Guida completa per panificatori casalinghi – Illustrato da Gianluigi Punzo
Esaurito
Come fare il pane fatto in casa non è il solito manuale di ricette ma una guida divertente e scrupolosa per fare il pane in casa. Qui si raccontano e si condividono le conoscenze chimiche, gli aneddoti storico-culturali, i trucchi, i segreti dei panettieri e le tradizioni che si nascondono dietro a un pezzo di pane, dalla notte dei tempi in tutto il mondo.
Una guida adatta a tutti, facile, ricca di disegni e illustrazioni ma, rigorosamente scientifica, in cui vengono analizzati temi riguardanti la salute, la dieta (intesa come corretto regime alimentare) e le false credenze e permetterà al lettore di valutare in maniera obiettiva la bontà di un pane, comprato o fatto in casa. Scopo dell’autrice è aiutare non solo i panificatori casalinghi (gli home-bakers) ma anche tutti i consumatori ad essere più consapevoli delle materie prime e dei processi che regolano la realizzazione di un pane fatto a regola d’arte. Il rigore scientifico che caratterizza il libro lascia però spazio alla creatività, alla libertà e all’unicità dei manufatti casalinghi, in una piacevole ricerca continua del proprio pane ideale. Un libro che porta il lettore a riscoprire il fascino e la magia di un alimento simbolico fulcro di tutte le civiltà.
Tutti i libri della collana come fare
SE/CF9
RINGRAZIAMENTI
IL PANE
PICCOLA STORIA DEL PANE
L'IMPORTANZA DEL COMPANATICO
ESEMPI DI PANIFICAZIONE IN TUTTE LE CIVILTÀ
GLI INGREDIENTI
COSA C'È DENTRO IL PANE
CEREALI. TIPOLOGIE E DIFFERENZE
- FRUMENTO
- RISO
- SEGALE
- SORGO
- AVENA
- MAIS
- MIGLIO
- ORZO
PSEUDO CEREALI
- GRANO SARACENO
- QUINOA
- AMARANTO
FRUMENTO, ALIAS GRANO TENERO E GRANO DURO
LE FARINE
- MACINAZIONE A CILINDRI E A PIETRA: COME SI PREPARA LA FARINA
- CLASSIFICAZIONE GRANO TENERO
- CLASSIFICAZIONE GRANO DURO
- PARAMETRI E ANALISI PER LA CLASSIFICAZIONE TECNICA DELLE FARINE
IL PERCHÈ DEL GRANO, IL GLUTINE
- COS'È
- COME
- QUANDO E QUANTO
- DOVE
- CELIACHIA
- COME SI CURA QUINDI LA CELIACHIA?
- IL KAMUT®
GLI ALTRI INGREDIENTI DEL PANE
L'ACQUA
- L'ACQUA È TUTTA UGUALE? DUREZZA DELL'ACQUA E SUE CONSEGUENZE
- ACQUEDOTTO VS SORGENTE
I LIEVITI
- LA FERMENTAZIONE ALCOLICA
- LA CHIMICA DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA
- LIEVITO NATURALE? SI È TUTTO NATURALE MA
- LIEVITO DI BIRRA (SECCO O COMPRESSO)
- LIEVITO MADRE
- LA FERMENTAZIONE LATTICA
- LIEVITI MADRE DI ALTRI GRANI QUALI SCEGLIERE E PERCHÈ
SALE
SERVE ALTRO?!
INGREDIENTI PER PANI FARCITI
- SEMI
- FRUTTA SECCA
- FRUTTA DISIDRATATA
- OLIO O ALTRI GRASSI
RICONOSCERE IL PANE
IL PANE ARTIGIANALE FRESCO E QUELLO INDUSTRIALE
CONFEZIONATO: DIFFERENZE
ASPETTO E FORME REGOLARI
LISTA DEGLI INGREDIENTI VS DURATA
IMPARIAMO A RICONOSCERE IL PANE: USIAMO I 5 SENSI
OLFATTO
- VISTA
- UDITO
- TATTO
- GUSTO
COME SI FA IL PANE
COME SI FA IL PANE IN LABORATORIO
LE ATTREZZATURE
- IMPASTATRICE
- BANCO DA LAVORO
- FORNO
LE FASI DI LAVORAZIONE
- L'IMPASTAMENTO
- LIEVITAZIONE IN MASSA
- PESO E PREFORMA
- LIEVITAZIONE IN CESTINO/ SU TELO DI LINO/ IN TEGLIA
- COTTURA
- RAFFREDDAMENTO
COME SI FA IL PANE IN CASA
COSA SERVE PER FARE IL PANE IN CASA
- SPAZI, PIANI DI APPOGGIO
- UTENSILI
- ATTREZZATURE
LE FASI DI LAVORAZIONE
- L'IMPASTAMENTO A MANO
- LIEVITAZIONE IN MASSA
- PESO E PREFORMA
- LIEVITAZIONE IN CESTINO
- COTTURA
- RAFFREDDAMENTO
COME SI FA IL LIEVITO MADRE IN CASA
COSA SERVE PER FARSI IL LIEVITO MADRE IN CASA
- UTENSILI
- ATTREZZATURE
LE FASI DI LAVORAZIONE
LE RICETTE
COME COSTRUIRE UNA RICETTA
6 INDICE
LE PERCENTUALI DEL PANETTIERE
- GRANO TENERO
- GRANO DURO
- FOCACCIA
- COME FARE I PANI FARCITI
- PANE DOLCE
- RICETTA LAST MINUTE
APPROFONDIMENTI
LE PIÙ COMUNI CREDENZE SUL PANE
- IL PANE NERO
- IL PANE AI 5 CEREALI
- PASTA MADRE SECCA
- CEREALI ANTICHI
LA CHIMICA E IL PANE
- IL PANE NUTRIZIONALMENTE PARLANDO
- IL PANE NELL'ALIMENTAZIONE
- PANE E CONTROLLO GLICEMICO
BIBLIOGRAFIA
LIBRI
TACCUINO
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.