Leggi&Diritto
Articolo 19 e articolo 20 della Costituzione italiana: spiegazione semplice
Stai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o per un concorso pubblico? In questo approfondimento concentriamo la ...
Triplicato il saggio degli interessi legali
La misura del saggio degli interessi legali è stata fissata 5% per cento all’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2023 (per il 2022 la m...
Il concorso in Diritto Penale
Stai studiando Diritto Penale per un esame universitario o un concorso pubblico? In questo approfondimento trattiamo il concorso di per...
L’acquisto di azioni proprie
Cerchi una spiegazione semplice e completa dell'acquisto di azioni proprie nel diritto commerciale? Vuoi conoscere gli elementi che la ...
Articolo 17 e articolo 18 della Costituzione italiana: una spiegazione semplice
Stai studiando Diritto Costituzionale per un esame all’università o in vista di un concorso pubblico? In questo approfondimento ci occu...
L’amministrazione di sostegno nel diritto privato
Vuoi saperne di più sull'amministrazione di sostegno nel diritto privato? Cerchi la definizione o una descrizione giuridica dell'argome...
Riders e diritto al lavoro: una fotografia della situazione
Vuoi saperne di più su riders e diritto al lavoro? Cerchi una descrizione semplice ed esaustiva dell'argomento? Sei nel posto giusto!
...
Jobs act: i punti fondamentali
Vuoi saperne di più sul jobs act? Cerchi una descrizione semplice ed esaustiva dell'argomento? Sei nel posto giusto!
Ambito di operati...
Articolo 16 della Costituzione Italiana: una spiegazione semplice
Stai studiando Diritto Costituzionale per un esame universitario o per un concorso pubblico? Ecco una semplice spiegazione dell’articol...
La recidiva in Diritto Penale
Stai studiando Diritto Penale per un esame universitario o per un concorso pubblico? In questo approfondimento ci occuperemo della reci...






Concorsi
Concorsi scuola
Professionisti
Università