Cosa portare al test di medicina 2022
Cosa portare al test di medicina? Ormai mancano pochi giorni al test di medicina 2022, odontoiatria e veterinaria ed è tempo che inizi a sistemare in anticipo la documentazione da portare il giorno del test.
È un lavoro in più da fare, ma è fondamentale. Perché se dimentichi i documenti richiesti potresti non essere ammesso. Al contrario, se porti con te in aula del materiale proibito potresti essere escluso.
Cosa portare al test di medicina
Cosa devi portare il giorno del test di medicina? Ecco la documentazione da presentare il giorno dei test di ammissione:
- documento di identità in corso di validità. Puoi esibire la carta di identità, il passaporto e di solito anche la patente di guida. Tuttavia, si sono verificati casi in cui la patente non è stata accettata. Per cui, se il tuo unico documento valido è proprio la patente, chiama la segreteria dell’ateneo presso cui farai il test oppure controlla il relativo bando o avviso per assicurarti che venga accettata. Il documento deve essere lo stesso usato durante la procedura di registrazione al test.
- ricevuta di iscrizione al test di Universitaly. Puoi scaricarla dalla tua area privata sul sito;
- ricevuta di pagamento di iscrizione, in copia originale. Ricorda che il pagamento non accompagnato dalla ricevuta di iscrizione online non dà diritto alla partecipazione alla prova;
- mascherina FFP2.
Quest’anno non verrà richiesto né il green pass né il tampone.
Cosa non si può portare al test di medicina
Cosa non si può portare ai test di ammissione, pena l’esclusione?
Il bando medicina 2022 parla chiaro. Il giorno del test non sono ammessi in aula:
- telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam o altra strumentazione similare;
- penne, matite, materiale di cancelleria o qualsiasi altro strumento per scrivere;
- manuali, testi scolastici, riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti, fogli in bianco e materiale di consultazione.
Quindi, se ti stai chiedendo se al test di medicina si può usare la tavola periodica, la risposta è no.
Per la compilazione del modulo risposte dovrai utilizzare la penna nera fornita dall’ateneo.
Cosa riconsegnare alla fine del test
Una volta in aula ti verrà consegnato, oltre al foglio con le istruzioni alla compilazione del modulo risposte, un plico con:
- scheda per i dati anagrafici priva di qualsiasi codice identificativo, da compilare;
- i quesiti della prova con il codice identificativo del plico;
- 2 fogli per la brutta copia;
- un modulo risposte con lo stesso codice identificativo del plico;
- un foglio con il codice identificativo del plico, l’indicazione dell’ateneo e del corso di laurea a cui si riferisce la prova.
Concluso il test, dovrai:
- consegnare la scheda anagrafica. Sarai invitato ad avvicinarti a una postazione dedicata. Qui troverai una scatola per la consegna della scheda, su cui compare il facsimile della scheda anagrafica, e le coppie di etichette adesive sulle quali sono riportati i codici a barre. Devi scegliere una coppia di etichette adesive identiche e apporre una delle due etichette sulla scheda anagrafica e l’altra sul modulo risposte;
- a seguire, devi firmare la scheda anagrafica, la dichiarazione di veridicità dei dati anagrafici e di corrispondenza dei codici delle etichette applicate alla scheda anagrafica e al modulo risposte. A questo punto, puoi inserire la scheda anagrafica nel contenitore chiuso;
- infine, ti recherai in un’altra postazione dove inserirai il modulo delle risposte prestando attenzione a che la facciata del foglio sia a faccia in giù, cioè rivolta verso il basso.
Inoltre, devi riconsegnare i fogli in cui sono stampati i quiz e il foglio di controllo del plico.
Per prepararti al meglio al test di medicina e aumentare le tue probabilità di superarlo segui un corso di preparazione oppure esercitati con un simulatore online.
Se hai bisogno di manuali specifici, pensati solo per il test di medicina, che trattano tutti gli argomenti in programma con decine di esempi e quiz per esercitarti fino all’ultimo giorno in modo mirato, scegli i libri per i test di ammissione Edizione Simone WAU!.