Cosa portare al TOLC-MED per non essere esclusi

Cosa portare al TOLC Medicina 2023
Cosa portare al test di medicina? Ormai mancano pochi giorni al TOLC Medicina 2023, il nuovo test di medicina e odontoiatria, e al TOLC Veterinaria.
Non aspettare l’ultimo giorno per organizzare i documenti da presentare il giorno del TOLC. Se li dimentichi o introduci materiali vietati rischi di essere escluso dall’esame.
Cosa portare al test di medicina
Cosa portare il giorno del test di medicina? È necessario avere con sé:
- copia stampata su carta della ricevuta di iscrizione e avvenuto pagamento, disponibile nell’area riservata del portale CISIA;
- un documento d’identità o riconoscimento in corso di validità;
- il codice fiscale, se posseduto;
- le credenziali di accesso al portale CISIA (nome utente e password).
Ti raccomandiamo di verificare il bando TOLC-MED e TOLC-VET dell’ateneo in cui sosterrai il test perché il regolamento può variare a seconda dell’università.
Cosa non portare ai TOLC
Si può usare la calcolatrice al test di medicina e veterinaria? No. L’uso della calcolatrice al test di medicina non è permesso, neanche ora che il test è diventato un TOLC.
Al test veterinaria e test medicina 2023 non è consentito l’uso di:
- telefoni, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari o altri dispositivi simili;
- strumenti di calcolo, didattici, di informazioni e/o immagini:
- fogli in bianco, libri, penne, matite, materiale di cancelleria, qualsiasi strumento idoneo alla scrittura;
- manuali, testi scolastici o riproduzioni anche parziali di essi, appunti scritti a mano, materiale didattico e/o di consultazione.
Tutti questi strumenti vengono ritirati dalla commissione prima dell’ingresso in aula.
Durante il test puoi usare solo la penna e i fogli vidimati dalla commissione forniti quando accedi all’aula.
Gli strumenti compensativi e di ausilio concessi a DSA, invalidi o disabili sono forniti prevalentemente all’interno della piattaforma informatica, come ad esempio la calcolatrice, l’ingrandimento del carattere o il tempo aggiuntivo.
Come funziona il test di medicina
Il giorno del TOLC segui questa procedura:
- presentati in aula all’orario indicato nella ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione con tutta la documentazione richiesta;
- il personale incaricato ti indicherà la postazione assegnata;
- in presenza del commissario, loggati con le tue credenziali alla pagina di accesso al TOLC. Il sistema mostrerà a video la tua anagrafica, la foto e i TOLC prenotati per quel giorno. L’incaricato verificherà che i dati corrispondano effettivamente alla persona in postazione. Nel caso non corrispondano, il test viene annullato e la persona allontanata dall’aula;
- se corrispondono, sempre in presenza del commissario, devi cliccare sul TOLC da sostenere e sul relativo pulsante e il test verrà avviato a tutto schermo;
- attendi in silenzio il completamento di queste operazioni per gli altri candidati. La commissione avvierà il test contemporaneamente per tutti;
- a fine test devi riconsegnare lo stesso numero di fogli forniti all’ingresso in aula.
Ricorda che:
- ogni sezione del test ha una durata massima. Puoi usare tutto il tempo a disposizione o chiuderla in anticipo, riducendo il tempo residuo;
- durante il test non sono previste pause, se non in casi eccezionali e comunque solo alla fine di una sezione e prima di avviare quella successiva;
- i partecipanti possono terminare il test solo dall’ultima sezione. Il test, una volta avviato, è valido anche se terminato prima dello scadere del tempo assegnato. Il sistema acquisisce comunque il punteggio;
- il partecipante che vuole concludere il test e abbandonare l’aula deve arrivare all’ultima sezione, premere il pulsante per terminare e seguire le istruzioni; a quel punto vedrà a schermo il numero di risposte esatte, errate e non date suddivise per sezione.
Come prepararti al TOLC MED e TOLC VET 2023
Per prepararti al meglio ai TOLC per l’accesso a medicina, odontoiatria e veterinaria, devi pianificare lo studio in base al tuo livello di preparazione e utilizzare libri di preparazione al test di medicina specifici per queste prove e aggiornati al programma del TOLC, come quelli pubblicati da Edizioni Simone WAU.
Per avere una preparazione completa e puntare a un punteggio più alto in graduatoria, può aiutarti un corso di preparazione al test medicina, comprensivo di teoria, esercitazioni e simulazioni. WAU, da oltre 10 anni impegnata a preparare migliaia di candidati al test, organizza diverse tipologie di corsi che includono il supporto della Community WAU di docenti e tutor.
Scegli il corso WAU ideale per te tra quelli a cadenza mensile, biennali, intensivi, estivi. Vai al catalogo corsi WAU.