Area economica, Leggi&Diritto, Università

La società in nome collettivo irregolare nel diritto commerciale

società in nome collettivo

Cerchi una spiegazione semplice e completa della società in nome collettivo in diritto commerciale? Vuoi conoscere gli elementi che la caratterizzano? Sei nel posto giusto!

Caratteri della società in nome collettivo

La società in nome collettivo viene costituita, di regola, tra persone appartenenti alla stessa famiglia o, quanto meno, tra poche persone legate da vincoli di reciproca fiducia.

Al pari delle altre società di persone, infatti, anche la società in nome collettivo si caratterizza per la prevalente importanza delle persone dei soci e delle loro abilità e capacità tecniche e commerciali, rispetto alle quote di capitale da ciascuno di essi conferite. Ciò in quanto l’attività personale del socio è destinata a produrre i suoi effetti anche sul patrimonio personale degli altri.

Carattere fondamentale di questo tipo di società è, infatti, la responsabilità solidale ed illimitata dei soci, i quali rispondono verso i terzi per le obbligazioni sociali con l’intero loro patrimonio personale.

Costituzione

Il contratto costitutivo della società in nome collettivo deve essere stipulato per iscritto, cioè mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio. Il rispetto della forma scritta, non è però richiesto ai fini di nullità dell’atto, ma soltanto ai fini della registrazione.

Il contratto sociale, infatti deve essere registrato presso l’ufficio del registro delle imprese.

Cosa accade se una società in nome collettivo non è iscritta nel registro delle imprese?

Come si è accennato in precedenza, il sistema di pubblicità vigente per la società in nome collettivo richiede la forma scritta dell’atto costitutivo esclusivamente ai fini della pubblicazione e della registrazione.

La pubblicità ha una funzione dichiarativa; di conseguenza la mancata iscrizione dell’atto costitutivo nel registro delle imprese non comporta l’invalidità del contratto sociale, ma la sua semplice irregolarità.

La società in nome collettivo non registrata è irregolare per tutto il tempo per cui non è iscritta nel registro delle imprese.

Effetti della mancata registrazione

Le conseguenze dell’irregolarità si traducono in una parziale modifica della disciplina applicabile: mentre i rapporti interni tra i soci soggiacciono alle disposizioni relative alla società in nome collettivo regolare, i rapporti tra la società e i terzi sono regolati, in linea generale, dalle norme dettate per la società semplice (art. 2297 c.c.).

È importante sottolineare, però, che anche quando la società in nome collettivo è irregolare, si applica l’art. 2291 c.c., per il quale tutti i soci sono illimitatamente e solidalmente responsabili per le obbligazioni sociali e l’eventuale patto contrario non ha effetto nei confronti dei terzi.

In più il potere di amministrazione e quello di rappresentanza spettano, in difetto di diversa regolamentazione del contratto sociale, disgiuntamente a tutti i soci. I patti che limitano la rappresentanza ad alcuni dei soci sono opponibili solo a quei terzi che ne erano a conoscenza. Inoltre il termine di prescrizione dei diritti sociali è di dieci anni (e non di cinque anni, come nelle società registrate).

È possibile regolarizzare la società?

È possibile ricorrere in qualsiasi momento alla c.d. regolarizzazione della società, che si compie con l’iscrizione tardiva nel registro delle imprese; tale procedura non comporta la costituzione di una nuova società, bensì la continuazione di quella già esistente.

Appare utile ricordare, infine, che non si ha società irregolare nelle ipotesi di mancata iscrizione delle modifiche del contratto sociale: in tali casi si applica soltanto la regola generale dell’inopponibilità delle modifiche ai terzi, a meno che si provi la loro conoscenza.

Hai bisogno di altre spiegazioni semplici di diritto commerciale? Qui puoi trovare il compendio e gli schemi e schede di diritto commerciale.

I libri di diritto commerciale